Uovonero: “Hank Zipzer e il peperoncino killer”, nuovo episodio della serie di Henry Winkler

Hank zipzer_peperoncino killer_uovonero_chronicalibri recensioneGiulia Siena
PARMA – Oggi, per la prima volta, incontriamo Hank Zipzer, il piccolo newyorkese protagonista della serie creata da Henry Winkler (attore, sceneggiatore e scrittore statunitense che il pubblico italiano ricorda nei panni di Fonzie in “Happy Days”) con il supporto della scrittrice Lin Oliver. Pubblicato in Italia dalla casa editrice Uovonero, il libro contiene le illustrazioni di Giulia Orecchia ed è stato progettato per agevolare la lettura anche da parte di bambini che, come Hank, hanno qualche difficoltà a leggere. Hank, infatti, è dislessico; le lettere gli si ingarbugliano in testa, si confondono, lo rendono lento, distratto e un po’ confusionario. Ma per Frankie e Ashley, i suoi più cari amici, questo non è un problema, anzi, loro fanno di tutto per aiutarlo. Anche questa volta, ora che Hank deve ospitare Yoshi per la Giornata Multiculturale della scuola e deve mettersi alla prova cucinando le enchiladas messicane. Quanto peperoncino ci vorrà, cosa dice la ricetta: un terzo, un trentesimo o tre cucchiaini? Le frazioni non sono proprio il forte di Hank… lo sanno tutti, anche quella “strega” della signorina Adolf.

Ma partiamo dall’inizio. In Hank Zipzer e il peperoncino killer (Premio Asti D’Appello Junior 2015 – Finalista Premio Andersen 2014), il nostro giovane protagonista spera con tutto il cuore che Yoshi, il figlio del signor Morimoto, preside della scuola giapponese con cui faranno il gemellaggio, possa essere ospite della sua pazza famiglia. Hank ha in mente già come potrebbero divertirsi: videogiochi, tv, gare di rutti, videogiochi a casa di Frankie e scorpacciata di patatine. L’unico ostacolo è convincere la terribile signorina Adolf che gli Zipzer, nonostante le strambe abitudini e un’iguana in casa, possano rappresentare un buon esempio di famiglia americana. Grazie al fato, il sogno di Hank si avvera: Yoshi passerà tre giorni a casa sua, si divertiranno, faranno un mucchio di cose, giocheranno e dovranno cucinare. Quanto influirà la paura dei numeri per Hank nella riuscita della missione per il grande pranzo della Giornata Multiculturale della scuola? Potranno dei semplici numeri e le parole difficili della ricetta mettere in difficoltà un divertente e simpatico bambino? Chi e perché deve sapere del suo problema? Non è detto che lo debbano sapere tutti. Parola del mitico Signor Rock.

 

Anche in questa nuova avventura, Hank Zipzer ci fa sorridere. Il suo problema con la dislessia diventa l’espediente per sensibilizzare verso questa problematica. Per facilitare la lettura sono stati rispettati tutti gli accorgimenti (carta avoriata, interlinea superiore, testo allineato a sinistra) e all’inizio del volume è stata inserita una mappa riepilogativa dei personaggi. Ottima trovata.
Dagli 8 anni

Informazioni su Giulia Siena

Direttore. Per gli amici: il direttore di ChrL. Pugliese del nord, si trasferisce a Roma per seguire i libri e qui rimane occupandosi di organizzazione di eventi e giornalismo declinato in modo culturale e in salsa enogastronomica. Fugge, poi, nella Food Valley dove continua a rincorrere le sue passioni. Per ChrL legge tutto ma, come qualcuno disse: "alle volte soffre un po' di razzismo culturale" perché ama in modo spasmodico il Neorealismo italiano e i libri per ragazzi. Nel 2005 fonda la rubrica di Letteratura di Chronica.it , una "vetrina critica" per la piccola e media editoria. Dopo questa esperienza e il buon successo ottenuto, il 10 novembre 2010 nasce ChronicaLibri, un giornale vero e proprio tutto dedicato ai libri e alle letterature, con occhio particolare all'editoria indipendente. Uno spazio libero da vincoli modaioli, politici e pubblicitari. www.giuliasiena.com
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *