Topipittori: “Storia piccola” di un regno poetico

Storia piccola_topipittori_recensione chronicalibri giulia sienaGiulia Siena
PARMA – Tutti siamo storie, ogni vita è un racconto fatto di scelte e piccoli, grandi momenti importati. Da questa consapevolezza Cristina Bellemo parte per dare vita a una Storia piccola, il libro illustrato da Alicia Baladan e pubblicato di recente da Topipittori. Questa Storia piccola, di piccolo ha ben poco poiché le immagini e le parole rimandano a un regno infinitamente poetico e fantastico. Dentro una galassia, in un pianeta e dentro uno stato su un continente c’era un paese con una collina sulla quale sorgeva un castello fatto di stanze; in una di esse c’era un principe, il Principe Beniamino. Questa storia è la sua piccola storia.

Reginamamma e Repapà sono pieno di gioia, il loro bambino cresce e impara le cose, impara le parole “e le parole musica delle cose, e le parole che fanno le cose”. Impara i bisogni “e la sete insegna il sapore dell’acqua”; impara i nomi, i profumi e i pensieri; impara la paura e la voglia di andare lontano.

Infatti ogni storia, seppur piccola, è fatta anche di questo: di carezze, saluti e arrivederci. Perché ogni vita, per crescere, ha bisogno di amore, fiducia e comprensione.

Topipittori porta in libreria una nuova creatura di Cristina Bellemo, la scrittrice veneta che da sempre cattura i lettori attraverso il suo amore incondizionato per le parole. Con Storia piccola la Bellemo gioca con le parole, le modella, le dispone in un ordine perfetto, le rende vivide, nostalgiche e speranzose.

Informazioni su Giulia Siena

Direttore. Per gli amici: il direttore di ChrL. Pugliese del nord, si trasferisce a Roma per seguire i libri e qui rimane occupandosi di organizzazione di eventi e giornalismo declinato in modo culturale e in salsa enogastronomica. Fugge, poi, nella Food Valley dove continua a rincorrere le sue passioni. Per ChrL legge tutto ma, come qualcuno disse: "alle volte soffre un po' di razzismo culturale" perché ama in modo spasmodico il Neorealismo italiano e i libri per ragazzi. Nel 2005 fonda la rubrica di Letteratura di Chronica.it , una "vetrina critica" per la piccola e media editoria. Dopo questa esperienza e il buon successo ottenuto, il 10 novembre 2010 nasce ChronicaLibri, un giornale vero e proprio tutto dedicato ai libri e alle letterature, con occhio particolare all'editoria indipendente. Uno spazio libero da vincoli modaioli, politici e pubblicitari. www.giuliasiena.com
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *