Giulio Gasperini
ROMA – È il racconto d’un’esperienza di crescita sentimentale, umana e anagrafica, questa “Estate al mare”, dello scrittore Alberto Vigevani, pubblicata nel 1976 da Mondadori. È una vicenda, un’analisi lucida e nitida, totalmente interiorizzata dalla figura del protagonista, un ragazzo milanese annoiato dalle nebbie e affascinato dalle vele che, leggere, pare volino sull’acqua. Giacomo amava il mare, quello toscano, dove ogni estate trascorreva le vacanze, per cercare riparo dall’umidità e dalla calura della feroce Pianura padana; un anno, però, la mèta delle vacanze cambia: non più il mare ma un suo palliativo, le rive del lago di Como. E il lago diventa lo scenario dell’addio all’età infantile.
Giacomo è un personaggio che pensa troppo; pensa forse inutilmente. Tutto il romanzo, in effetti, si edifica come un percorso senza tempo, durante il quale il sole sorge e tramonta senza marcatori temporali, quasi a sottolineare una natura più partecipante al tempo dell’anima che, piuttosto, a scandire il tempo convenzionale, quello del quadrante. La storia dell’amicizia con un ragazzo di salute cagionevole e dalla libertà limitata si sviluppa arrivando fin a sfiorare la tragedia: una febbre d’entusiasmo che punisce, come sempre, coloro che troppo si sono spinti a varcare i limiti imposti e non hanno ancora la capacità né la forza di contrastare l’imprevisto. Giacomo però si innamora, in maniera sublimata e ideale, della madre del suo amico, la cerca come un sorso d’acqua fresca, in un continuo indagare le ragioni dei propri sentimenti e della sottile sofferenza.
L’amore astratto, quello etereo e immateriale, per la donna si conclude, bruscamente, con la fuga: un mascherato atto d’amore materno, chissà se per evitare una pericolosa risoluzione. Non lo potremmo mai sapere, perché quando Giacomo torna a cercare l’amico trova solo finestre sbarrate e una cameriera che conferma la ritirata. C’è anche l’altro amore, ovviamente, in questo romanzo: se l’estate è la stagione della crescita, non si può diventare adulti senza sperimentare anche le passioni dell’amore più carnale e violento, che lasciano però Giacomo come scosso e perplesso, ancora troppo immaturo per far veramente i conti con sé stesso.
Geno Pampaloni definì il romanzo un “piccolo classico”, proprio in virtù di questo suo merito: l’analisi di Giacomo è senz’appello. Ogni passaggio presuppone il precedente e non ci si può aspettare null’altro rispetto a quello che segue, in un legame talmente stretto e dipendente tra cause ed effetti che è come assistere a un’eclissi: siamo tutti ben consapevoli di quel che avverrà ma ne rimaniamo, ugualmente, col fiato mozzato.