“Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni”: libri e librai

Ogni uomo è tutti gli uominiGiulio Gasperini
Sono piccoli libretti, quelli di Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni. Di poche pagine. Ma intensissime e ricche di contenuto. Sono testi ricercati e attentamente curati, testi che ricompaiono in questo modo nelle librerie di ognuno di noi. In qualche caso, ripropongono persino anastaticamente i manoscritti e le edizioni originarie. Proprio perché, per “Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni”, il libro non è soltanto contenuto ma anche contenitore, grafia, pagine e rilegature. Risponde alle domande di ChronicaLibri Silvia Gajani.

Come nasce l’avventura delle Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni?
Nasce nel 2005. Il nome delle Edizioni è appunto riferito da una frase di Jean Paul Sartre di cui in quell’anno cadeva il centenario della nascita. E soprattutto nasce dall’intenzione e dal desiderio di sottolineare certi testi trascurati o dimenticati dalla grande produzione libraria e di proporne di inediti. Continua

Un frammento di Stratone riesumato dal passato

Frammento apocrifo di Stratone di LampsacoGiulio Gasperini
AOSTA – Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni, dal 2005, propone al pubblico testi “dimenticati o poco valorizzati” della letteratura, proponendo anche “testi inediti di autori famosi o completamente sconosciuti”. Recentemente è uscita un’edizione di Frammento apocrifo di Stratone di Lampsaco di Giacomo Leopardi, con la prefazione di Giuliano Toraldo di Francia; un’opera considerata minore del grande poeta, ma che invece ci permette di gettare uno sguardo lungo e profondo sulla sua poetica e la sua concezione del mondo.
L’espediente del ritrovamento di un frammento greco dai monaci del monte Athos, attribuito a Stratone da Lampsaco, permette a Leopardi di discettare su idee che gli appartengono ma che sarebbe stato troppo audace spacciare direttamente come sue. Continua