#PiùLibri2014: le oltre 56 mila presenze confermano il successo di una grande edizione

PIU libri2014ROMA – Tredicesima edizione da grandi numeri: 400 editori, oltre 300 eventi per 5 giorni di esposizione, ma quest’anno #PiùLibri2014 Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria, è stata da record. Con oltre 56 mila presenze e incontri “sold out”, l’ormai storico evento capitolino dedicato alla piccola editoria segna un punto a vantaggio della cultura resistendo alla crisi e partendo dai giovani e dall’incontro fra autori, editori e lettori.

 

“L’Italia che vuole partire alla riscossa con passione e onestà si è riunita qui a Più libri – ha dichiarato Fabio Del Giudice, direttore della Fiera – che quest’anno ha sfidato la crisi offrendo un giorno in più e un programma ancora più ricco e sperimentale. Oltre un decennio di successi si può spiegare solo con l’entusiasmo, la professionalità e lo spirito di progettualità che animano gli editori indipendenti, autentico motore per il futuro”. E conclude con un messaggio di costruttivo ottimismo: “I libri e la cultura, il coraggio di innovare, sono la migliore risposta al disagio sociale ed economico che stiamo vivendo e alle recenti notizie di malaffare e corruzione: ripartiamo da qui per rilanciare la cultura italiana e l’immagine del nostro Paese”.
Noi di ChronicaLibri, insieme alle telecamere di ITvRome, abbiamo girato tra gli stand seguendo i temi proposti dalla Fiera e lasciandoci guidare dal bellissimo slogan di quest’anno: è tempo di leggere! Abbiamo chiesto a editori e scrittori le proprie novità e i progetti, oltre che il significato della frase è tempo di leggere. Un tempo, quello per leggere, che il pubblico di #PiùLibri2014 ha trovato. Nei giorni della manifestazione, infatti, i lettori – quest’anno particolarmente attenti – che qui costruiscono e consolidano un rapporto con gli editori che prosegue per tutto l’anno sono diventati protagonisti. Antonio Monaco, Presidente del Gruppo dei piccoli editori dell’AIE e direttore delle edizioni Sonda ha parlato di “lettori interessati che vogliono dialogare con gli editori e sono informati sulle tematiche editoriali di attualità”. 
Libro dell’anno, secondo gli ascoltatori di Fahrenheit, la trasmissione di Radio3 Rai,  è stato proclamato Dimentica il mio nome di Zerocalcare (Bao Publishing).

 

Ecco qui le nostre chiacchierate tra gli stand. Tre video, di cui uno tutto dedicato all’editoria per ragazzi, che racchiudono la nostra tredicesima edizione di Più Libri Più Liberi 2014.

Dal 7 al 9 novembre: Pisa Book Festival 2014, la dodicesima edizione va in direzione Grande Nord

pisa bookPISA – Dodicesima edizione all’insegna del Grande Nord – i Paesi Scandinavi – per il Pisa Book Festival, la manifestazione che da oggi, venerdì 7 continuerà fino a domenica 9 novembre 2014 portando a Pisa (Palazzo dei Congressi) editori e scrittori, traduttori, giornalisti e artisti per celebrare il libro, la lettura e l’indipendenza di pensiero. Il Pisa Book Festival – ideato e diretto da Lucia Della Porta – uno dei più grandi e autorevoli appuntamenti con l’editoria indipendente, è un festival di grandi autori, di pagine scritte e illustrate, un festival di incontri e di idee.

 

Ogni anno sono sempre più numerosi gli ospiti stranieri del Pisa Book Festival, sempre più ampie le collaborazioni con realtà culturali di paesi europei e sempre più interessanti gli incontri sulla traduzione organizzati da Ilide Carmignani, che si rivolgono agli esperti, ma anche a tutti coloro che vogliono acquisire la sensibilità necessaria per trasportare uno scrittore da una lingua all’altra. Lo scambio culturale tra paesi diversi è al centro dei dibattiti delle tre giornate del festival.
La Svezia è insieme alla Danimarca e alla Norvegia il paese ospite d’onore del Pisa Book Festival 2014 e Björn Larsson, con il suo italiano perfetto, rappresenta il ponte fra due paesi molto lontani tra loro come la Svezia e l’Italia. La letteratura, il cinema, il modo di vivere di quei popoli fanno parte del vissuto quotidiano degli italiani, che sempre più spesso scelgono la Scandinavia come meta turistica. Il Pisa Book Festival 2014 ne prende atto e rilancia nel Palazzo dei Congressi, sede della manifestazione, una serie i eventi interamente dedicati alla cultura del Grande Nord, con la preziosa collaborazione delle ambasciate di Danimarca, Norvegia e Svezia, della casa editrice Iperborea e la consulenza di Bruno Berni, che insegna danese all’Università di Pisa. Ci sarà lo stand New Scandinavia con un’ampia scelta di libri svedesi e danesi pubblicati in italiano, ma ci saranno anche tanti incontri con alcuni dei maggiori scrittori nordici del momento, dallo svedese Björn Larsson – indimenticabile autore della Vera storia del pirata Long John Silver – al giallista danese Morten Brask e al suo connazionale, il poeta Morten Søndergaard, tra le voci più originali del momento, che incontrerà poeti italiani come Paolo Febbraro e Franco Buffoni.

 

Gli editori presenti al Pisa Book Festival 2014
Artebambini, AAM Terranuova, Robin, Minimum Fax, Pacini, Angelica, Aibacom Onlus, Antiche Porte Editrice, Babalibri, Baglieri, Bel-Ami, Bibliofabbrica, BFS Edizioni, Biacoenero, Booksland, Bruno Libri, Carmignani, Cartacanta, Carthusia, Casa Grande Editrice, Città Nuova, Edizioni Corsare, Campanila, Communication Project, Creativa-Dissensi, Cut-Up, Fefè, Il Margine, Ibis, Obarrao, Della Porta Editori, Emos Audiolibri, Editpress, Editions Albiana, Ediciclo, la Nuova Frontiera, Lapis, Marcos y marcos, Giuntina, Ediciclo, SEF, La vita felice, Stampa Alternativa, Emi, Iperborea, Polistampa, Voland, Casagrande, Lef, Linee Infinite, Lite Editions, Legatoria Lo Scoiattolo, Libreria Editrice Fiorentina, Nutrimenti, Keller, 66thand2nd, Il Sirente, Angelica, Edizioni Dell’Urogallo, Del Vecchio, Gran Via, Greco&Greco, Marco Saya Edizioni, Moretti&Vitali, Maschietto, Mavida, Massari, MDS Editore, Meditathe, Memori, Milena, Menabò-D’Abruzzo, Neo Edizoni, Nottetempo, Nonostante, Mimesis, Edizioni Clandestine, Odoya, Book Salad, Passigli, Gremese, Helicon, Historica Edizioni, Homo Scrivens, Stamperia del Valentino, Titivillus Mostre Editoria, Tsunami Edizioni, Valigie Rosse, Vittoria Iguzu Editoria, Xenia, Zambon, Zeroundici.

 

Vedi QUI il Programma completo della manifestazione

10 Libri contro i sintomi influenzali

10 libri contro l'inflenzaGiulia Siena
ROMA – Ci risiamo. Inizia il primo freddo e ci risiamo. All’inizio era solo qualche starnuto, uno fastidioso prurito in gola, un po’ di spossatezza e un atavico bisogno della coppia “divano+plaid”. Poi, oltre questi segnali e nonostante le dovute precauzioni (caramelle per la gola, latte e miele, sciarpa, piumino, piumone, analgesico e aspirina), è arrivata qualche linea di febbre! Ci risiamo, come ogni anno – o quasi – ecco arrivata la prima influenza. Se pensate, però, che la solita e stagionale influenza- e la noia che ne deriva – si combatte solamente con il riposo, qualche medicina e i rimedi della nonna, avete sbagliato, c’è ben altro. Cosa? I libri! Sono nati per voi i 10 Libri contro i sintomi influenzali; non vi resta che mettervi a letto, stare al caldo, aprire un libro e coccolarvi, qualche volta si può!

 

1. “Lezioni americane” di Italo Calvino, Mondadori
Scaccia l’influenza perché il genio è cercare il sapere ed essere consapevoli che non sarà mai una ricerca finita.
2. “Dieci donne” di Marcela Serrano, Feltrinelli
Scaccia l’influenza perché si percorrono le strade tortuose di vite di donne.
3. “Storie strane” di Villy Sørensen, Del Vecchio Editore
Scaccia l’influenza perché è un viaggio in storie quotidiane e bizzarre, antiche, attuali e contrapposte.
4. “Film parlato e altri racconti” di Irène Némirovsky, Adelphi
Scaccia l’influenza perché racconto e immagini si susseguono in una danza perfetta.
5. “Non c’è niente che non va, almeno credo” di Maddie Dawson, Giunti
Scaccia l’influenza perché ogni cosa potrebbe sempre cambiare, all’improvviso.
6. “Il dono della menzogna” di Ronaldo Correia De Brito, Gran Vìa
Scaccia l’influenza perché è un intimo e indimenticabile omaggio alla saudade.
7. “Il silenzio delle conchiglie” di Helen Keller, Edizioni e/o
Scaccia l’influenza perché racconta una nuova vita fatta di coraggio, scoperte e nuove emozioni.
8. “Io amo. Piccola filosofia dell’amore” di Vito Mancuso, Garzanti Libri
Scaccia l’influenza perché parla della più profonda, intensa e controversa delle avventure umane.
9. “Il gioco del mondo” di Julio Cortázar, Einaudi
Scaccia l’influenza perché ogni momento è buono per andare alla ricerca di se stessi.
10. “Appunti per un discorso sull’odio” di Andrea Alessandro Di Carlo, Bébert Edizioni
Scaccia l’influenza perché è una lunga e attenta riflessione sugli istanti, le paure, le attese.

“Musica di merda”, viaggio nella popolarità di Céline Dion

musica di merda_wilson_ISBNMILANO – Sarà in libreria da giovedì 30 ottobre e, già dal titolo, promette grandi chiacchiere. È Musica di merda, Parliamo d’amore e di Céline Dion, ovvero perché pensiamo di avere gusti migliori degli altri, il libro pubblicato da ISBN Edizioni e scritto da Carl Wilson (critico musicale di Slate e collaboratore del New York Times, Atlantic, Hazlitt, Globe & Mail). A partire dal colossale successo dell’album di Céline Dion Let ’s Talk About Love, quattordici scrittori si imbarcano in un intrigante viaggio ai confini del cattivo gusto.

 

Nel 2007, Carl Wilson decise di capire cosa si nascondeva dietro la popolarità (e, all’estremo opposto, il sarcasmo) di cui era oggetto una delle maggiori popstar del mondo, Céline Dion. La cantante canadese rappresentava la candidata ideale, seppur inconsapevole, per indagare un fenomeno che riguarda tutti noi, in quanto consumatori di prodotti culturali: come scegliamo di definire noi stessi, nel momento in cui stabiliamo cosa è «di qualità», e cosa non lo è. Il risultato è un testo che nel corso degli anni è diventato un classico della critica musicale: divertente e colto, trasversale e geniale. Un libro mai apparso prima in Italia, che in questa versione aggiornata è reso ancora più completo da tredici nuovi interventi di alcuni tra gli autori più giovani e interessanti della scena letteraria e giornalistica americana.

 

Carl Wilson con i contributi di James Franco, Mary Gaitskill, Sheila Heiti, Nick Hornby, Krist Novoselic, Ann Powers, Marco Roth.

 

10 Libri per combattere il Lunedì

LunedìROMA – Abbiamo assistito all’invasione sui social network delle lunghe liste di libri, musica e film. Noi, i 10 Libri, li avevamo ideati nascendo, per sopperire alla carenza di idee quando sorgeva la domanda: “E ora, cosa leggo?”. Abbiamo pensato a 10 Libri per combattere la noia, i 10 Libri per la Giornata Mondiale della Terra, i 10 Libri delle donne, i 10 Libri per una notte insonne, libri per bambini, ragazzi, lettori attenti, lettori svogliati, feste, festività, occasioni e regali. Abbiamo dato centinaia di consigli – sempre in liste da dieci – anche quando nessun social network si intrometteva tra le tue carte. Abbiamo pensato a tante occasioni per leggere e ci siamo lasciati sfuggire la più “banale”: quella per sopravvivere al lunedì leggendo. Oggi, per voi, i 10 Libri per combattere il Lunedì.

 

1. Anch’io sono scrittura. L’autobiografia di Octavio Paz, SUR
Combatte il Lunedì perché ci permette di conoscere la vita e l’opera dell’autore in ordine cronologico, dall’infanzia fino agli ultimi giorni, passando per la formazione letteraria, la passione politica, l’amore per la poesia, i viaggi, i riconoscimenti, la malattia, i ricordi personali.
2. Shotgun Lovesongs di Nickolas Butler, Marsilio
Combatte il Lunedì perché è un vibrante inno alle cose che contano davvero nella vita, l’amore e la lealtà, il potere della musica e la bellezza della natura.

3. Causa di forza maggiore di Nothomb Amélie, Voland
Combatte il Lunedì perché quando irrompe l’imprevisto comincia una nuova vita, nel bene e nel male.

4. Mare d’inverno di Grazia Verasani, Giunti
Combatte il Lunedì perché è un romanzo ironico, amaro e vero sull’amicizia tra donne.

5. Taipei di Tao Lin, ISBN
Combatte il Lunedì perché seguire Paul, il protagonista, da Brooklyn fino in Taiwan attraverso social network, disastri e amori è un gran bel viaggio.

6. Gli eroi imperfetti di Stefano Sgambati, Minimum fax
Combatte il Lunedì perché questa è una storia oscura e sensuale, che mescola giallo, eros e romanzo di formazione, popolata da personaggi le cui vite si intrecciano illuminando in modo indimenticabile le paure, i desideri e le speranze che pulsano sotto l’apparente normalità di tutti noi.

7. Felici i felici di Yasmina Reza, Adelphi
Combatte il Lunedì perché la felicità – nell’a­more o nell’assenza di a­more, all’inter­no di una coppia o al di fuori di ogni legame – è un talento.

8. Mala Castra di Remo Teglia, Avagliano
Combatte il Lunedì perché è narrazione, racconto e amara cronaca di una umanità che cambia.

9. Il Malpensante di Gesualdo Bufalino, Bompiani
Combatte il Lunedì perché leggere aforismi, pensieri e umori e malumori è sempre un buon esercizio di distrazione.

10. 10 Modi per imparare a essere poveri ma felici di Andrea Pomella, Laurana
Combatte il Lunedì perché imparare a svincolarsi dalle logiche del danaro potrebbe essere la ricetta per il futuro.

 

 

“Il Signor Bovary” di Paolo Zardi: quando Bovary non è più Madame.

Il_signor_bovary_ZardiGiorgia Sbuelz
ROMA – In un’Italia all’inseguimento della chimera del benessere, ecco spuntare l’uomo che sembra avercela fatta: ottimo impiego, bifamiliare nella prima periferia con tanto di barbecue e due posti auto, una moglie solida e ineccepibile che ha conosciuto a venticinque anni, una figlia e un pargolo in arrivo… cosa chiedere di più? Forse una crepa nel noioso intonaco bianco della propria vita stabile come una cattedrale? Forse un fulmine a ciel sereno, una variabile tanto trasgressiva, quanto banale, come un’amante? Ebbene sì.

E pensare che non l’aveva nemmeno cercata. Lui non era come i suoi colleghi che si iscrivevano appositamente ai social network in cerca di anestetizzanti evasioni pilotate a non contaminare i sentimenti e il matrimonio, lui si era ritrovato quella donna fra capo e collo, quasi senza possibilità di scelta.

Accade così, assecondando un’umana debolezza, che l’intera impalcatura delle certezze costruite cominci a vacillare, ed il sogno di una vita invidiabile possa frantumarsi per ogni mossa mal calcolata, proprio come in un duello: una partita a scacchi contro se stessi, contro i propri limiti, dove un errore di tattica è un affondo al proprio ego, sempre più inesistente, sospeso tra i piaceri della carne con l’illusione di risollevarsi dal piattume di una vita preconfezionata, ma che prima o poi, il Signor Bovary lo intuisce già, si finirà per rimpiangere.

Il Signor Bovary di Paolo Zardi è soprattutto un uomo, comune nel suo essere medio-borghese, comune nei suoi processi mentali, ingenuo e subdolo contemporaneamente, miseramente compatibile, come la sua drammatica – eppur tanto comune – amante: non bella, non ricca, non fortunata… tutti i cliché della mediocrità vengono sondati, con un linguaggio secco e causticamente ironico che trascina nel vortice di una storia che sembrerebbe ovvia, nella parabola erotica interpretata dai due amanti, i quali, nel rispetto del loro standard, non mancheranno nemmeno di interrogarsi sul senso dell’amore e della famiglia, ma solo dopo aver dato sfogo alle rispettive perverse fantasie consumandole allo sfinimento nelle stanze dei motel scelti di volta in volta.

Un repentino colpo di scena si abbatte come una scure sulle sorti del protagonista, la musica cambia, e ci si ritrova spediti dritti dritti nell’occhio di quel ciclone avvistato fin dal principio.
Riaffiorano i ricordi, ai quali l’uomo si aggancia come ad un’ancora, così da restituirsi un’identità smarrita nella marea dei turbinosi avvenimenti: “ L’odore del brodo all’asilo, la gonna grigia della sua maestra, la cucina spoglia del suo migliore amico, la sigla del dolce Remì, piccolo come sei, le foto di Carmen Russo su un vecchio numero di Panorama… Un sacchetto di foglie gialle che aveva raccolto per sua madre”. Un guizzo ancora e, balenante, la presa di coscienza: “Gli venne in mente anche il barometro a casa dei suoi nonni. Aveva la stessa forma di quello appeso accanto alla porta della cucina di casa Bovary. Madame Bovary era lui”.

Ottantamila battute in una manciata di capitoli, scanditi da una voce narrante la cui natura si svelerà solo nel finale, per questa avvincente storia di Intermezzi Editore, disponibile in formato eBook. Ottantamila battute che schizzano via spedite come un treno; un racconto lungo che è lo spazio adeguato per sfoderare le doti narrative di Paolo Zardi, capace come pochi di impigliare il lettore alle parole e alle considerazioni, riversate così in un formato ideale per un viaggio in apnea che ti cattura dalla prima riga e ti molla solo all’ultima parola dell’ultimo capitolo.

Anteprima esclusiva: leggi su ChrL il primo capitolo di Senza Pugni, il romanzo di Davide Mannelli

Senza-pugni_webPALERMO – Sarà in tutte le librerie dal prossimo 3 giugno, ma oggi, in anteprima esclusiva per i lettori di ChronicaLibri, ci apre le sue pagine e ci lascia assaporare l’avvincente trama . Stiamo parlando di Senza Pugni, l’esordio letterario di Davide Mannelli per Edizioni Leima. Il libro – con la prefazione del giornalista sportivo Roberto Gueli – racconta la difficile storia dell’aspirante pugile Marco Russo. La vicenda si muove su due piani paralleli: da una parte il giovane Marco, pieno di speranze, forza e determinazione; dall’altra il pugile disincantato e ostile alla vita. Con un ritmo serrato e un linguaggio veloce e spietato, per il suo esordio letterario Davide Mannelli ci porta sul ring, tra le disillusioni e la realtà.

Leggi con ChronicaLibri il primo capitolo di Senza Pugni, poi, non ti resta che aspettarne l’uscita!

 
Primo Capitolo
SIENA, 1987
Questa città è sempre più fredda. È una gioielleria. Corre via, davanti ai miei occhi, maleducata, spigolosa. Che ci faccio qui? Mi piacerebbe che qualcuno rispondesse a questa domanda, ma a chi la rivolgo? A Rocco?
“Vuole fermarsi a mangiare qualcosa?”.
“No, no… vai tranquillo”.
“C’è un ristorante qui vicino”.
“Muoviti, ho detto”.
“Come vuole”.
Lo guardo bene dal mio cunicolo riscaldato, questo scimmione con la patente: che delusione. All’inizio mi piaceva, sembrava adatto a me e alla mia macchina. Anche il nome mi rassicurava: Rocco. Forte e secco, con quell’odore un po’ arcaico e la patina solenne di certi nomi scartati dalla massa. Devo dire che non era male neanche l’aspetto: il mento schiacciato, il naso malinconico e duro, gli occhi che non avevano tanto da dire e che, proprio per questo, non mettevano mai in imbarazzo. Una bella faccia anonima e disgraziata, come quelle di cui mi piace circondarmi per sentirmi al sicuro.
Oggi queste certezze sembrano congelate, e io non oso metterci la mano dentro perché odio il freddo. Odio il freddo boia di questa città, per esempio, che mi punge fin dentro le mutande.
Non sono più sicuro di aver fatto una buona scelta con Rocco, perché oggi mi sta proprio antipatico.
“Accelera, va’!”.
“Siamo già a…”.
“Muoviti, ho detto!”.
Un’altra cosa che detesto sono gli autisti che parlano. Un devastante errore ontologico, un imperdonabile falso semantico.
Si chiamano autisti perché devono essere e rimanere un blocco unico con l’automobile, un prolungamento dei freni, del volante, dei fari. I fari non parlano.
“Portami al ristorante che dicevi”.
Scaravento quella frase maliziosa sperando di ottenere una reazione, mentre stendo le nocche gonfie e bruciate. Ma il tizio che mi sta davanti torna simpatico e non parla più, mento e lingua incassati dentro la strada. L’unica parola che tira fuori la scrive con l’occhio destro, che rimbalza dallo specchietto retrovisore e arriva dietro, fino al mio sedile. E stavolta sono io che non parlo, perché oggi mi sento stanco. Veramente stanco.
“Che musica è?”.
“È Vasco. Le dà fastidio?”.
“Sono le mie cassette, no?”.
“Certo”.
“E allora? Alza. Non troppo, però”.
E lui alza troppo.
“Che ti ho detto?”.
“Come?”.
“Como è vicino Milano”.
“Mi scusi. Abbasso”.
“Bravo. Non troppo. Quanto manca per fermarci?”.
“Poco. Dieci minuti, massimo quindici”.
“Va bene”.
Mi viene voglia di lanciargli un mezzo sorriso.
“Se vuoi alzare, alza. So che ti piace Vasco, l’ho capito”.
“Alzo solo un poco, allora”.
La cosa mi fa piacere, o forse no. Lui pareggia i conti e me ne passa uno suo, di sorriso. Mi fa piacere, perché ho bisogno di gente che mi sorrida, adesso che le mie mani oscillano. Non mi fa piacere, perché vuol dire che sto davvero invecchiando. Io, proprio io, l’ultimo uomo al mondo che dovrebbe concedersi il pigro lusso di incanutirsi dentro. Io, che mi sto arrendendo. I miei trentatré anni mi prendono davvero in giro, perché addosso me ne sento quarantacinque. Nelle ferite, nelle mani gonfie, nelle ginocchia ballerine, nei miei bicipiti stanchi e sconvolti anche loro da questo freddo boia.
“Cosa ti piace mangiare?”, chiedo per distrarmi da quell’idea.
“Prego?”.
“Non ti ho mai visto mangiare. Che mangi?”.
“A me piacciono tanto le olive”.
“Bei gusti di merda, complimenti”.
“E a lei?”.
Si prende confidenza, il tipo. Ha capito che in una serata come questa può farlo.
“Io mangio tutto. Sono cresciuto mangiando tutto quello che c’era e anche quello che non c’era”.
La frase, forse, l’ha intimidito. Rocco non parla.
Ho scoperto un fianco del mio passato e non sa, il poveraccio, come gestire la cosa. Lo aiuto io.
“Ma la cosa che mi piace di più sai cos’è?”.
“Cos’è?”.
“Cosa può piacere a un napoletano?”.
“Io non sono napoletano. I dolci?”.
“Sì, i dolci mi piacciono tanto, ma a me piacciono soprattutto le polpette”.
“Sono buone, le polpette”.
“Mia nonna me le faceva sempre. Sempre quattro. Sempre quattro, su quel piatto. E lo sai perché me ne dava solo quattro, di polpette?”.
“Perché?”.
“Perché non dovevo crescere viziato. Abbassa un po’ la musica, adesso, che ho mal di testa”.
Che cazzo mi esce dalla bocca? Io questo qui nemmeno lo conosco! Neanche fosse il mio analista. Ho capito che per oggi faccio meglio a rimanere zitto. Non mi va di parlare del mio passato e, anche se fra qualche ora dovrò guardarlo in faccia, alcune cose di quei tempi preferisco tenerle per me, o parlarne con le anime calde, nei boschi della Napoli sotterranea. O con i miei genitori, che sono vivi, ma è come se non appartenessero più al mondo, oramai. E intanto invecchio anch’io, e fra un po’ forse sarò come loro.
No. Mai.
Getto lo sguardo dal finestrino, ma neanche questa è una buona idea.
“Siamo arrivati”.
Guardo di nuovo questo pezzo di latta dal cuore umano. Rocco non mi sembra felice. Non mi sembra nemmeno una persona soddisfatta della sua vita.
Non mi sembra una persona. Non lo so. Ho paura di chiarirlo anche a me stesso.
Ma dopo che ho finito di bucarlo con gli occhi, passo a me. E dallo specchietto retrovisore, un giovane non più tanto giovane, un bell’uomo non più tanto bello, mi guarda severo. E le ragnatele invadono i miei muscoli. Questo mio corpo, che sento allontanarsi codardo, non vuole più faticare per me, né ringraziarmi per tutto quello che io avevo fatto per lui.
Guardo Rocco, e ancora, e di nuovo.
Sorrido, tiepido, mentre torno a sporcarmi gli occhi sul finestrino.
Forse avrei dovuto fare anch’io l’autista, nella vita.
Non c’era niente da perdere.

 

“Quante volte lo sport, come inclinazione naturale, ha aiutato i giovani a uscire da realtà difficili che li circondavano, creando loro una campana di vetro dentro cui stare, che non permettesse la contaminazione della loro nicchia, ma che non gli impedisse di “sentire” né “vedere” quello che gli avviene intorno”. (dalla Prefazione di Roberto Gueli)

Le tante novità al Salone del Libro (evitando i muraglioni).

Salone del Libro di TorinoGiulio Gasperini
TORINO – Anche quest’anno ChronicaLibri ha esplorato per voi i padiglioni del Salone del Libro di Torino alla ricerca delle ultime novità editoriali. Passeggiando tra gli stand ci siamo meravigliati di alcuni aspetti e ci siamo stupiti di altri, notando come i grandi gruppi editoriali avessero negozi (e non stand) con alti muraglioni di vetro e luci diafane e commessi più che librai mentre i piccoli editori stringessero le mani ai visitatori e amassero parlare di ogni singola loro creazione come se fosse effettivamente un figlio. Passeggiando e guardando, passeggiando e annotando, siamo tornati a visitare amici di sempre, che ci hanno illustrato le loro ultime novità.
Add Editore presenta “Il maestro dentro” di Mario Tagliani, il diario della trentennale esperienza come maestro tra i banchi di un carcere minorile, e “Musica nel buio” di Cesare Picco, la storia di un pianista che suona nel buio più completo, per scelta, nella performance “Blind Date – Concert in the Dark”.
Gli amici toscani di Ouverture Edizioni, invece, presentavano al Salone del Libro due testi: il semplice ma gustosissimo ricettario “Vegano alla mano” coi i due autori, Arianna Mereu e Vieri Piccini, e “Alcune strade per Cuba” con l’autore Alessandro Zarlatti, una ricca collezione di racconti che raccontano i suoni, i colori, gli odori di una terra in profonda trasformazione.
Dopo il successo di “Oltre il vasto oceano” di Beatrice Monroy, in corsa al Premio Strega 2014, Avagliano Editore propone “Casa di carne” di Francesca Bonafini, la storia di una crescita che corre tra quattro città: Trieste, Brest, Rio de Janeiro, Lisbona.
Gli amici di Elèuthera ci hanno presentato il nuovo saggio di Marco Aime, “Etnografia del quotidiano”, uno sguardo antropologico sull’Italia che cambia, che ha ottenuto un grandissimo successo anche al Salone del Libro.
La Giuntina, invece, presentava due testi: il primo, “Idromania”, di Assaf Gavron, un’inaspettata sorta di thriller fantascientifico sulle guerre che la carenza d’acqua scatenerà nel mondo; il secondo, di un’autrice di punta come Lizzie Doron, “L’inizio di qualcosa di bello”. Spostandoci in oriente, invece, la ObarraO Edizioni aveva portato al Salone due testi della collana In-Asia: “Il mondo dei fiori e dei salici” di Masuda Sayo, l’autobiografia di una geisha, e “Fuga sulla luna” del cinese Lu Xun.
Anche quest’anno, un Salone ricco di sorprese e di buonissimi testi. Evitando i muraglioni e le vetrine troppo accese.

LeggendoCrescendo, la letteratura per ragazzi e le sue novità

bottoni d'argento_ChronicalibriROMA – Sarà tra le novità della letteratura per ragazzi già dalla prossima settimana (l’uscita è prevista per l’8 maggio) il nuovo libro di Bob Graham pubblicato nella collana Giralangolo Picture Books di EDT. E’ Bottoni d’argento, la storia della piccola Giulia e del suo estroso disegno. Alle 9.59 di un giovedì mattina Giulia disegnò un’anatra. Sugli stivali dell’anatra mise dei bottoni d’argento: uno… due… fino a quando il pennarello di Giulia indugiò a mezz’aria prima di posarsi sul foglio per l’ultimo bottone. In quell’istante suo fratello Leo si alzò lentamente in piedi e fece il suo primo passo.

Dai 4 anni

 

ilcastoro_chronicalibriIn libreria già da qualche settimana, invece, è Le stelle brillano su Roma, il libro per ragazzi scritto da Elisa Castiglioni Giudici e pubblicato da Il Castoro. Ambientata nell’antica Roma dell’Imperatore Traiano, questa è l’avventura di Iris, 12 anni, una ragazzina del popolo, curiosa e determinata, figlia di un centurione e di una ex-schiava. Divide le sue giornate tra il forno di sua madre Tecla e la scuola. Ma la sua vita serena sta per crollare: i figli dell’antico padrone della mamma ricompaiono dal passato e pretendono di riavere la loro schiava, figlie incluse. Quando gli adulti si arrendono, Iris capisce che sta a lei trovare il modo di proteggere la sua famiglia. E con la complicità del suo amico Aureliano, escogita un piano: tra fughe notturne, astute trappole e coraggiose spedizioni per le campagne romane, comincia così un’avventura nella letteratura per ragazzi in difesa della libertà e della giustizia.

Dai 9 anni

Anteprima: Leggi su ChronicaLibri i primi capitoli de “Il Rintocco”, il nuovo libro di Irene Vella

Irene VellaROMAIrene Vella, scrittrice e giornalista vulcanica, sorprendente e coraggiosa dopo il grande successo di Credevo fosse un’amica e invece era una stronza torna con un nuovissimo libro, Il Rintocco. Tolling death.

Emma è un’adolescente di sedici anni che vive con il padre, maestro internazionale di tennis, attraversando l’Europa in lungo e in largo, porta sempre con sé uno dei suoi manga , sogna di diventare una disegnatrice di fumetti e di trasferirsi in Giappone. Ma, un giorno, tutto si ferma; arriva una lettera da Venezia di un’agenzia immobiliare che comunica di aver finalmente trovato il compratore per la villa dove lei ha passato l’infanzia prima della tragedia.
Aveva solo sei anni quando sua madre scomparve, nel nulla. La cercarono per ore, giorni, mesi, poi alla fine il padre non reggendo lo strazio, decise di scappare da quella casa che sembrava aver inghiottito la moglie e con lei tutta la sua felicità.
La lettera arriva come un uragano nella vita di Emma costringendola a fare i conti con il passato, con un dolore mai sopito, con domande che mai hanno avuto risposta.
Sarà proprio quando tornerà in quella villa che i pezzi del puzzle cominceranno ad incastrarsi.

 

In esclusiva per i lettori di ChronicaLibri i primi tre capitoli di questo attesissimo libro che riesce a coniugare la freschezza del genere young adult con il coinvolgimento emotivo di un grande romanzo e il fascino dei luoghi descritti (una villa veneta del 1637 – nella foto – è la stessa nella quale vive l’autrice), il tutto condito dall’astuta penna di Irene Vella.
Primo Capitolo

Emma

Lunghi capelli castani ad incorniciare un viso dai tratti latini, carnagione olivastra, occhi verdi, un filo di eye liner e un po’ di mascara, unico vezzo da “femmina”, due piccole trecce che le incorniciavamo i lineamenti, infagottata nei suoi jeans e nei suoi maglioni extralarge, Emma da lontano poteva sembrare una teenager come tante.
Ma bastava guardarla un po’ più a lungo per capire che ogni suo gesto, ogni suo sguardo, tradiva una profondità che non rispecchiava i suoi anni.
Era il dolore che parlava per lei, la sofferenza di una bambina cresciuta senza madre, ma di cui sembrava la copia esatta.
Dieci anni, erano passati dieci anni da quel terribile 21 giugno 2003, giorno in cui sua madre scomparve nel nulla, inghiottita dalla stessa casa dove abitavano, in paese dicevano fosse scappata volontariamente, ma solo Emma e suo padre sapevano che mai Lucrezia si sarebbe allontanata sua sponte.
Le era successo qualcosa, e quell’incertezza, quel non sapere, avevano fatto fuggire Andrea da quel posto che le aveva rubato la sua donna, il suo amore, la madre di sua figlia, condannato a vivere nel dubbio, aveva accettato il primo posto all’estero, che il suo procuratore e amico di vecchia data, Vincenzo gli aveva proposto.
Due anni in Francia come maestro internazionale di tennis, con possibilità di rinnovo, avrebbe affidato la prestigiosa scuola che dirigeva al suo socio e amico fraterno Francesco, così nulla in quel luogo lo avrebbe potuto trattenere.
In fondo era quello che voleva: scappare lontano dai ricordi e “sopravvivere” anche se ogni anno che passava, Emma si trasformava in una piccola Lucrezia, ed entrambi sapevano che nessun’altra avrebbe preso il posto nel suo cuore.
Poi era venuta l’Inghilterra, la Spagna, e dopo dieci anni l’occasione di rientrare in Italia, come allenatore personale di Igor Draga, promessa del tennis, e non sapeva come dirlo ad Emma, aveva paura di un suo rifiuto.
Era appena rientrata da scuola, sedici anni portati con garbo, nonostante la bellezza “sfacciata” ben distante dalle sue coetanee, sembrava appartenere ad un’altra epoca, suonava il flauto traverso come se non avesse mai fatto nient’altro nella vita, ma tirava di boxe come una professionista, in lei coesistevano due anime, e nessuna delle due poteva fare a meno dell’altra.
A. “Emma devo dirti una cosa, vieni qua.”
E. “ Aspetta un attimo, sono al telefono con Pilar” e via di spagnolo.
Gli spostamenti frequenti avevano portato anche dei benefici, la ragazzina parlava correntemente oltre l’italiano, l’inglese, il francese e lo spagnolo, il padre se l’era cavata con le frasi base e tecniche che servivano per insegnare tennis, ma di sicuro non aveva la padronanza linguistica della figlia.
E. “ Eccomi che succede?”
A. “ Mi ha telefonato Vincenzo, c’è un incarico di prestigio, mi ha proposto di allenare Igor Draga, di tornare in Italia.”
E. “ No dico stai scherzando vero babbo? Quel bamboccio “sonofigosonobello” che pensa di essere chissà chi, antipatico come la morte? ”
A. “ Frena la lingua bambolina, punto primo Igor ha la tua età, quindi ti sei data della bamboccia, punto secondo quando si tratta di lavoro non hai le competenze per giudicare, punto terzo lo conosci solo attraverso le parole dei giornali, e dei sentito dire. Sai anche tu come spesso nel mondo dello sport, e non solo, si cerchi di costruire un personaggio intorno ad una persona, in ogni caso questa volta potrai scoprirlo da sola, lunedì abbiamo l’aereo prenotato.”
E. “ Ecco come al solito il mio parere non conta nulla..”
A. “ Certo che conta, però quando si tratta di lavoro sai che non abbiamo scelta, e tu sei ancora troppo piccola per prendere decisioni che ti riguardino in autonomia. Quando sarai maggiorenne, potrai decidere cosa fare, per adesso ti tocca seguire il tuo vecchio babbo.”
E. “ Ecco tanto per cambiare, mi ero appena ambientata, mi ero fatta degli amici nuovi, ma tu hai idea di cosa significhi stravolgere la mia vita ogni due/tre anni (se va bene)?
A. “dai vedila in modo positivo: quando sarai più grande potrai viaggiare a scrocco facendoti ospitare da tutti gli amici sparsi per il mondo, come diresti tu: non è una figata?
E. “Non mi fai ridere per niente, e smettila di utilizzare un linguaggio che non ti appartiene, sei ridicolo.”
A. “Emma adesso sono serio, prepara la valigia che tra due giorni partiamo, quando saremo sul posto sceglieremo anche la scuola dove iscriverti.”
E. “ Ti devo anche ringraziare visto che parli al plurale quando dici di scegliere la scuola? Come sei umano. Bel modo di iniziare le vacanze estive. ”.
E concluse il discorso sbattendosi la porta della camera alle spalle, come faceva sempre quando sapeva che tanto non sarebbe servito a nulla parlare, la decisione era stata presa, il dado tratto: sarebbe tornata in Italia.
Si buttò sul letto si mise le cuffie e accese il suo ipod a tutto volume, cercando di stordirsi per non pensare, ma come sempre appena chiudeva gli occhi vedeva il viso di sua mamma sorriderle e venirle incontro a braccia aperte, con la sua risata cristallina e quella massa di capelli color rame ad incorniciarle l’ovale perfetto.
Iniziò a piangere in silenzio, quelle immagini sembravano così vere che a volte aveva persino sperato di addormentarsi per sempre solo per poterla riabbracciare, per sentire di nuovo il suo profumo, per ascoltare ancora una volta la sua voce.
La ferita rimaneva sempre aperta nonostante il passare degli anni, ma la cosa che le provocava più dolore era non poterne parlare proprio con suo padre, l’unico che avrebbe dovuto (e potuto) capirla.
Andrea pensava che non parlarne aiutasse Emma a dimenticare, non sapendo che sua figlia custodiva gelosamente i ricordi di sua madre, e che desiderava solo poterli condividere con lui.

Villa Maria_VellaMa la parte più difficile doveva ancora arrivare, insieme al nuovo incarico, era
arrivata una mail dell’agenzia immobiliare che comunicava di avere trovato degli acquirenti per Villa Maria.
La verità era che il lavoro era stata una diretta conseguenza della mail, e della successiva telefonata con Nicoletta, la mediatrice immobiliare, che aveva chiaramente fatto capire ad Andrea che la villa necessitava di ristrutturazioni, ergo la sua presenza diventava indispensabile ai fini della vendita.
Prima di decidere sul da farsi, si era dovuto consultare con Vincenzo, vagliare proposte lavorative in Italia, e quando nell’arco di ventiquattro ore era arrivata la possibilità di allenare Igor (Draga) lo aveva preso come un segnale del destino.
Andrea in fondo era sempre stato molto fatalista, non credeva nelle coincidenze, credeva nel destino, ed era profondamente convinto che le cose accadessero per un motivo ben preciso, e che quest’ultimo presto o tardi si sarebbe palesato.
Il ragazzo prodigio abitava a Mirano, a due passi da Dolo, proprio sulla Riviera del Brenta, dove si trovava villa Maria, troppe cose si stavano incastrando alla perfezione, sembrava che ci fosse un burattinaio che stesse organizzando il loro rientro.
Qualche anno prima si sarebbe opposto con tutte le sue forze, ma adesso forse era arrivato il momento di smettere di combattere ed assecondare questo strano fato che a distanza di un decennio lo riportava dove tutto era cominciato.
Tornava da Lucrezia.

 

 

I prossimi due capitoli saranno pubblicati nei prossimi due lunedì. Il resto de Il Rintocco sarà presto in tutte le librerie.