Novità: “The Big Swim”, l’avventura estiva targata biancoenero edizioni

the big swim_biancoenero_chronicalibriGiulia Siena
PARMA“The Big Swim, la Grande Traversata, si svolgeva nella seconda settimana di agosto. Potevano partecipare solo i ragazzi più grandi. Si nuotava fino all’isola di Downing e ritorno, circondati da imbarcazioni di salvataggio”. Il premio per aver sfidato il lago a nuoto era l’immortalità; il tuo nome veniva inciso su una targa e appesa nella sala mensa del Camping Betulla.

Come ogni buon classico di avventura che si rispetti, The Big Swim, la grande prova, il nuovo libro di Cary Fagan pubblicato da biancoenero edizioni, ha, nella trama, la sfida. Continua

Intervista a Emanuele Ponturo: “L’uomo isola” ovvero spingersi ogni oltre confine, per amore

Luomo Isola_AVAGLIANO_chronicalibriGiulia Siena
ROMA – Ho già parlato de L’uomo isola, il libro di Emanuele Ponturo pubblicato da Avagliano e arrivato in libreria qualche giorno fa. L’uomo isola ha una storia fatta di attese e incontri – incontri virtuali e poi reali – parole e ricerca. Di senso e di sé. L’uomo isola è una catarsi poetica e, per scoprire a fondo questo libro, ho chiesto all’autore, Emanuele Ponturo, di entrare con noi tra le righe della sua scrittura.

 

Qualche anno fa, nell’intervista per presentare L’odio – Una storia d’amore, ti chiesi quali fossero le tue tre parole preferite. Isola, corpo, notte. Ora quelle parole tornano sotto forma di romanzo: L’uomo isola. Puro caso?
Non è un caso. Ti avevo anticipato un segreto, qualcosa che si muoveva dentro (e intorno) a me, ma che ancora non avevo decifrato a livello razionale, “l’anima” di una storia. Isola, la maledetta, ma anche il luogo in cui approdare e cercare rifugio. Corpo, il corpo della donna matura, e innamorata, ma anche quello della ragazzina sprovveduta. Notte, che tutto avvolge. Continua

Coccole Books: “Io prima, io dopo”, racconto onirico

IO PRIMA IO DOPO_coccole books_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – La bambina non ha un nome, è semplicemente Bambina. Bambina quando in una notte di pioggia comincia a piangere; piange talmente tanto da non ricordare più il motivo per il quale aveva iniziato. Continua a piangere e la Madre, in silenzio, l’afferra per portarla in macchina, sul sedile posteriore. Percorrono qualche chilometro e la Bambina, con le lacrime agli occhi e urlante, si accorge solamente che la vettura si arresta e la madre la tira giù dall’auto. La lascia lì, ferma, sotto la pioggia battente, in una pozzanghera al buio di una stazione di servizio. Ma è solo una bambina e ora è sola, al freddo e disperata. Come non aver paura al cospetto della perdita di ogni certezza? Le paure si affrontano e, il lettore, è solo uno spettatore di questo romanzo che, come in un sogno, ripercorre le ore di una Bambina che affronta, da sola, il più temibile degli incubi: l’abbandono.  Continua

Anteprima: dal 28 aprile arriva “L’uomo isola”, il romanzo che riesce a stordire, il romanzo che mancava

Luomo Isola_AVAGLIANO_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – Martina aveva riposto i suoi sogni; ora era una trentenne qualsiasi: lavoro precario, amici, sì, ma ognuno con le proprie vite, pochi uomini e tutti “parziali”, un piccolo monolocale in una grande città da cui non si aspettava più nulla. Annoiata e distratta aprì uno dei tanti annunci su una chat di incontri e si sorprese leggendo le parole di Lorenzo. Lorenzo, a chilometri di distanza, cercava “una farfalla, libera e creativa” che lo potesse seguire sulla sua isola. Sedotta da quell’idea di libertà, Martina tornò con la memoria a qualche anno prima, all’amore con Damiano, a quella sensazione di ali che si schiudono per poi scomparire. Martina rispose e, per quelle parole, divenne Alice.

Le prime pagine de L’uomo isola, il nuovo libro di Emanuele Ponturo in libreria dal 28 aprile per Avagliano Editore, Continua

“Pioggia di primavera”: due donne combattono l’arroganza

PIOGGIADIPRIMAVERA_chronicalibriGiulia Siena
PARMA“Mai aveva pensato di doversi difendere da sola. Le donne devono essere leggiadre e delicate, a difenderle ci sono gli uomini, così le era stato insegnato”. Dopo una serie di sventure, Chun Yu si è ritrovata sola al mondo, lontana anche dal suo unico zio, Tang Tai. La ragazza deve mettere da parte i sogni per trasferirsi nel lontano villaggio dove lo zio possiede un negozio. Intanto, nella foresta, vaga Shu Mei, una monaca guerriera che esercita l’arte del kung fu. Le vite di queste due donne così diverse sembrano non destinate a incontrarsi, ma la vita è come un albero, cambia e si modifica alla prima folata di vento.
Pioggia di primavera, la graphic-novel di Paolina Baruchello e Andrea Rivola pubblicata nella collana Leggimi! Graphic di Sinnos, è un viaggio in queste vite determinate dalla forza. Continua

Valentina Edizioni: “Febbraio”, storia del mese che non voleva finire

Febbraio_Biggi_Grott_Valentina edizioni_CHRONICALIBRIGiulia Siena
PARMA – Cosa succede quando il tempo si ostina e non vuole scorrere, non vuole andare via? Succede che si rimane intrappolati, sospesi tra il giorno e la notte, continuamente al buio e al freddo. Già, al freddo… perché, quest’anno, il mese che non vuole andare via è proprio febbraio. Febbraio, nel “magico” racconto di Lisa Biggi che, dopo Il Babau (Nero Press Edizioni), torna alla scrittura per bambini, e illustrato magistralmente da Isabella Grott, è un signore scuro e determinato, la cui missione è oscurare, restando, la bella stagione che verrà non appena andrà via. Pubblicato da Valentina Edizioni, questo libro – un albo illustrato per lettori di ogni età (indicato dai 3 ai 7 anni) – è un omaggio al mese più bislacco del calendario: Continua

“La Bibbia”, Via del Vento porta in Italia un Bertolt Brecht inedito

La bibbia_Brecht_via del vento_chronicalibriGiulia Siena
PARMA“Molte voci lentamente crescendo sparse, sempre più all’unisono, a cantare una messa”.
Ricordo, fede ed esperienze si intrecciano in La Bibbia, il volume che raccoglie scritti inediti di Bertolt Brecht. Curato da Vincenzo Ruggiero Perrino, il libro, numero 65 nella collana Ocra gialla della Via del Vento Edizioni, porta in Italia due testi teatrali inediti dello scrittore e drammaturgo bavarese.
La Bibbia – che dà il titolo all’intero volume, venne pubblicato nel giornale studentesco “Die Ernte” nel 1914 Continua

“La proprietà transitiva”: romanzo d’utopia rivoluzionaria. Intervista agli autori, Nelson Martinico e Federico Ligotti

La proprietà transitiva_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – E’ un argomento affascinante e coinvolgente; una tematica che, ultimamente, sta prendendo piede nella narrativa italiana contemporanea. Stiamo parlando del futuro, ma non uno qualsiasi, bensì un futuro non troppo lontano fatto di scontri, sotterfugi, lotte, drammi, piccole conquiste e grandi silenzi di un’Italia in subbuglio.
La proprietà transitiva, il romanzo scritto a quattro mani da Nelson Martinico (alias Giuseppe Elio Ligotti) e Federico Ligotti (padre e figlio) e pubblicato dalle Edizioni Spartaco, ci catapulta nel 2040. La storia si muove fluida tra la Sicilia – terra di Don Raìsì, l’imprenditore che muove i fili di una tragica commedia in cui i protagonisti, i suoi stessi operai, escono di scena a causa di misteriose “morti bianche” – e Roma. Qui, nella Capitale d’Italia, la situazione è allo sbando: disoccupazione, corruzione, malcontento e cattiva politica sono gli ingredienti di un mix sociale davvero letale. Continua

“L’amore, forse”: il lungo percorso dell’amore nel romanzo di Barbara Fabbroni

Barbara-Fabbroni_CHRONICALIBRIMILANO – Charlotte era convinta che nessun uomo potesse più violare il suo cuore; nessun uomo dopo che quella sera a New York, a pochi mesi dalle nozze, scoprì che Bernardo la tradiva. Nessuno, se lo era giurato, nessuno potrà mai più farlo. Ma la vita, si sa, è imprevedibile. Comincia così L’amore, forse, il primo romanzo di Barbara Fabbroni – psicologa e psicoterapeuta aretina – pubblicato da Edizioni CroceContinua

“La meccanica delle ombre” e generazioni alla ricerca di miracoli

Stefano Solventi_La meccanica delle ombre_chronicalibriGiorgia Sbuelz
ROMA – Benni ha quarant’anni, un divorzio, una figlia adolescente e la minaccia della cassa integrazione. Nulla di straordinario ci verrebbe da dire, tutto in linea con i soliti parametri generazionali, invece qualcosa di straordinario Benni la possiede.
La meccanica delle ombre di Stefano Solventi, pubblicato da Cicorivolta Edizioni, è la storia di un uomo che pare sventi le sciagure con la sua sola presenza: le persone escono illese da incidenti paurosi, le malattie regrediscono e le rapine non avvengono. Gli amici coetanei gridano al miracolo, Benni invece se ne infischia e ignora, o prova ad ignorare, il rumore che si fa intorno a lui, sulle sue “doti” di portafortuna in carne e ossa. Continua