Il libro giusto: l’editoria indipendente si dà appuntamento a Piacenza il 15 e 16 ottobre

il-libro-giusto-2016_piacenzaPIACENZA –  “Compagno, come si fa la rivoluzione? Bisogna sognare”(Lenin)
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 la rivoluzione si fa con i libri e si fa a Piacenza con la prima edizione de Il libro giusto, Fiera dell’editoria. Organizzato grazie alla collaborazione tra “La fabbrica dei grilli-Parole”, associazione di promozione culturale e sociale per la diffusione della lettura, con il sostegno del Comune di Piacenza, di Borgo Faxhall e di sponsor privati, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio. Saranno due giorni in cui la struttura di Borgo Faxhall, a pochi passi dalla stazione di Piacenza, adiacente alla stazione ferroviaria di Piacenza, si trasformerà, accogliendo editori indipendenti italiani estremamente selezionati. Continua

Festival delle Letterature migranti: a Palermo dal 12 al 16 ottobre

festival-letterature-migrantiPALERMO – Seconda edizione per il Festival delle Letterature migranti che torna a Palermo da domani, mercoledì 12 ottobre e continuerà fino domenica 16 ottobre. Centinaia di ospiti, incontri e spettacoli in decine di luoghi della città: palazzi storici, teatri, università, scuole. Il Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, si deve ai sogni e al lavoro di tante persone – scrittori, volontari, docenti, studenti – per contribuire alla pace e alla convivenza. Continua

Festival Francescano: dal 23 al 25 settembre a Bologna per la parola “perdono”

festival-francescano-2016_chronicalibriBOLOGNA – Il perdono è il tema dell’ottava edizione del Festival Francescano in programma a Bologna dal 23 al 25 settembre 2016. Nelle tre giornate organizzate dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, saranno tantissime le occasioni per avvicinarci e approfondire i molteplici significati della parola perdono, tornata alla ribalta grazie alla scelta di Papa Francesco d’indire il Giubileo straordinario della Misericordia, attraverso contributo di una cinquantina di relatori e un centinaio di appuntamenti tra spettacoli, workshop e attività per i più piccoli. Continua

Pordenonelegge 2016: dal 14 al 18 settembre con oltre 150 eventi e tantissimi autori

pordenonelegge 2016_chronicalibriPORDENONE – Arriva settembre e torna Pordenonelegge, La festa del libro con gli autori. Dal 14 al  18 settembre gli oltre 150 gli eventi programmati nel corso del week end, con una “due giorni” rutilante nelle giornate di sabato e domenica, saranno al centro della scena friulana. Fra i tanti best seller in arrivo a Pordenonelegge 2016, anche Cathleen Schine e Peter Hoeg, con i nuovi romanzi “Le cose cambiano” e “L’effetto Susan”. Ci sarà Irvine Welsh, acclamato autore di “Transpotting” con il nuovo romanzo “L’artista del coltello”.  Gianni Amelio presenta a pordenonelegge il suo primo romanzo, “Politeama”. La spagnola Clara Sanchez arriva alla kermesse con “Lo stupore di una notte di luce”, mentre Pedro Chagas Freitas presenterà “Paura di perdere” e il Premio Pulitzer Prize Geraldine Brooks sarà al festival con “L’armonia segreta”.  Continua

Dal 2 al 4 settembre arriva la XIII edizione del Festival della Mente, pensatori e scrittori a confronto

festival sarzana_2016SARZANA (SP) –  Da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2016 si svolgerà a Sarzana la XIII edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi. Filo conduttore dell’edizione 2016 è lo spazio, attraverso cui si indagheranno i più importanti temi della contemporaneità e del sapere. Continua

Latina: Libridamare 2016, due mesi di appuntamenti culturali

LibridamareLATINA – Parte la stagione degli eventi letterari a Latina Lido con Libridamare 2016, la rassegna che dallo scorso venerdì fino al 26 agosto porta sulla terrazza dell’Hotel Miramare autori e libri all’ora del tramonto (18.30).  Continua

Premio Hemingway 2016 a Luis Sepùlveda e Massimo Cacciari

premio hemingwayLIGNANO SABBIADORO – XXXII edizione per il Premio Hemingway con grandi nomi; domani, venerdì 24 giugno, infatti, sarà la giornata dei vincitori, Luis Sepúlveda e Massimo Cacciari che racconteranno le proprie opere a lettori e curiosi. Il premio, promosso dal Comune di Lignano con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it. Continua

“Festa del racconto”, dall’8 al 12 giugno il festival della letteratura e degli altri linguaggi

FESTA DEL RACCONTO _CHRL 2016MODENA – Si svolgerà dall’8 al 12 giugno a Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera l’XI edizione della Festa del Racconto. 54 appuntamenti tra letteratura, moda, scienza e arte con oltre 70 protagonisti per una edizione ricca di intrecci e tematiche. “Peronaggi & Interpreti” sarà, infatti, il filo rosso di quest’anno che vedrà ospiti, tra gli altri, anche Cristina Comencini, Anna Bonaiuto, Simonetta Agnello Hornby, Edoardo Albinati, Flavio Caroli e Piergiorgio Odifreddi. Continua

Vicino/lontano 2016: vulnerabilità è il tema del festival in programma a Udine dal 5 all’8 maggio

vicino-lontano 2016_news chronicalibriUDINEVicino/lontano 2016 per leggere il presente attraverso la parola e il pensiero. Questo – e molto altro – è la dodicesima edizione del festival in programma a Udine da giovedì 5 a domenica 8 maggio: 100 appuntamenti in quattro giorni affidati a centinaia tra studiosi, giornalisti, scrittori, filosofi, storici, sociologi e artisti. Vulnerabilità come denominatore di confronto, incontro, approfondimento. Vulnerabilità sembra essere sempre più la condizione che ci riguarda come singoli e come collettività. Vulnerabilità, dunque, come cifra del nostro tempo. Prenderne coscienza è utile, perché ogni consapevolezza è elemento forte sul quale si fonda una prospettiva di confronto, di incontro, di approfondimento. I “dialoghi sul mondo che cambia”, in questa 12esima edizione ai nastri di partenza, trasformeranno sale e spazi cittadini in luoghi di dibattito e confronto: quasi 100 appuntamenti in quattro giorni – con alcune importanti anticipazioni – affidati a diversi intellettuali tutti spinti dalla comune intenzione di porre e porsi domande, di coltivare l’arte del dubbio, di osservare con spirito critico per andare oltre la superficie e scandagliare il nostro “qui e ora”, ma con una prospettiva rivolta al futuro. Continua

Leggermente: oltre 60 autori, quasi 70 case editrici per due settimane di incontro e confronto

Leggermente-Lecco-2016LECCO – Settima edizione per Leggermente, la manifestazione di promozione della lettura organizzata da Confcommercio Lecco e in programma, quest’anno, dal 10 al 24 marzo. Due settimane di eventi, confronto, incontro e dibattiti insieme a oltre 60 illustri autori e quasi 70 case editrici proveniente da tutta Italia. Un’edizione ricca, quella del 2016, che darà ampio spazio alla letteratura per l’infanzia, ai grandi nomi dell’editoria contemporanea e alle tante novità di questi ultimi mesi. Leggermente 2016, inoltre, punta i riflettori sul tema/problema dell’identità. Identità è cambiamento, modo di pensare, idee, relazioni, valori; identità è scelta, sfida, equilibrio. L’identità, nei tempi moderni, è strettamente connessa alla ricerca costante e a una sorta di ambivalenza: Continua