PISA – Tredicesima edizione per il Pisa Book Festival, il salone nazionale del libro dedicato alla case editrici indipendenti che sarà in scena a Pisa da venerdì 6 a domenica 8 novembre. 150 editori e oltre 200 eventi per un appuntamento che, negli anni, è diventato un incontro imperdibile per gli appassionati della lettura. Tante, tantissime le anteprime editoriali, i reading, le presentazioni, gli incontri e le interviste; il Focus sul Paese Ospite d’Onore (la Scoazia), il Traslation Day, la Scuola del Libro, il Laboratorio di scrittura, la sezione Junior e molte altre iniziative in un’edizione sempre più dedicata al bello della scrittura e della lettura. Continua
Tag: News
Festival Giallo Garda: il lago si tinge di giallo. Il 9 agosto arriva il libro di Loredana Limone
BRESCIA – Prosegue con successo il Festival Giallo Garda, progetto realizzato da un gruppo di amici e amiche che, riuniti in un “Comitato Festival Giallo Garda”, hanno voluto tingere il territorio del Garda di giallo e di cultura. Sulla scia di esperienze passate, il Festival Giallo Garda comprende un Premio Letterario Internazionale, una serie di incontri con gli autori e molteplici serate a tema, il tutto proiettato intorno al genere letterario del giallo. Continua
News: “L’ultimo inverno della mia vita”, il manoscritto inedito che corre per il successo
FIRENZE – L’ultimo inverno della mia vita, il manoscritto inedito della scrittrice Chiara Giacobelli, sta riscuotendo già un ottimo successo. Dopo essersi aggiudicato il Premio Speciale della Giuria al 56° Premio Letterario San Domenichino Città di Massa – presieduto da Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore Quasimodo, la cui cerimonia di premiazione avrà luogo il 30 agosto in Versilia – è ora finalista al Premio Letterario Giovane Holden. I vincitori del concorso verranno svelati il 26 settembre a Lucca, alla presenza di stampa e autorità. Continua
“Un libro un rifugio”: fino al 19 agosto la dodicesima edizione della rassegna letteraria in Alta Badia
ALTA BADIA (Bolzano) – Dodicesima edizione per Un libro un rifugio, la rassegna letteraria in Alta Badia che, partendo in questi giorni, accompagnerà turisti e curiosi fino al 19 agosto alla scoperta dei libri e degli autori.
Per tre settimane, nel cuore delle Dolomiti, diversi personaggi del mondo editoriale si avvicenderanno per raccontare i libri, veri e propri rifugi in un periodo di crisi. Continua
“Il libro possibile”, dall’8 al 13 luglio 2015 i libri arrivano a Polignano a Mare. Tutto è possibile
POLIGNANO A MARE – XIV edizione per Il libro possibile, il festival in programma nella splendida città di Polignano dall’8 al 13 luglio 2015.
Cinque piazze ospiteranno, in contemporanea, a intervalli di 30 o 45 minuti, autori, scrittori, intellettuali che si ritroveranno a dialogare insieme. La forza del Festival è la forza della parola che costruisce, crea, organizza una comunità ideale, una sorta di politeia, in cui ogni spettatore diventa interlocutore privilegiato di un cammino di costruzione delle idee. Perché Il Libro possibile 2015 è anche questo. Continua
“Urbino e le città del libro” 2015: il 3 e 4 luglio un piccolo festival per grandi incontri
URBINO – Dopo il successo della prima edizione, tenutasi da maggio a novembre 2014, Urbino e le città del libro torna e questa volta lo fa come un piccolo grande festival letterario. Venerdì 3 e sabato 4 luglio 2015 tutto il territorio del Montefeltro sarà “invaso” da presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini, workshop di editoria. Continua
Parte da Viterbo l’estate culturale italiana: torna Caffeina Festival
VITERBO – Torna l’estate e torna Caffeina Festival, l’appuntamento estivo con i grandi protagonisti della cultura italiana. Giunto alla nona edizione, Caffeina è il festival che dal 26 giugno al 5 luglio farà di Viterbo la capitale in cui si incontreranno scrittori, giornalisti, artisti di strada, lettori, giovani e famiglie. Continua
26-28 giugno: Tutti i colori del Libro – città di Frosinone, una seconda edizione con grandi anteprime
FROSINONE – Tre giorni di libri, incontri e chiacchierate editoriali: questo sarà Tutti i colori del Libro – città di Frosinone, il festival che si terrà nella città laziale da venerdì 26 a domenica 28 giugno 2015. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, ospiterà due anteprime nazionali: Marilù Oliva, già finalista al Premio Scerbanenco, che presenterà in piazzale Vittorio Veneto alle 19.30 il romanzo “Lo zoo” (Elliot); seguirà alle 21.30 la presentazione del romanzo di Maurizio de Giovanni “Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi” (Einaudi), in uscita nelle librerie di tutta Italia il 30 giugno. Continua
Premio Strega 2015: ecco la cinquina che si giocherà la vittoria
ROMA – La grande finale del Premio Strega 2015 si avvicina e con essa anche la curiosità attorno ai vincitori. Ieri sera il primo passo verso la finalissima con la selezione della cinquina che si giocherà la vittoria. Poche sorprese, soliti grossi nomi (parliamo di case editrici, eh!).
182 voti per Nicola Lagioia che, con il suo ‘La Ferocia’ (Einaudi), guida la cinquina ;
157 voti per Mauro Covacich con ‘La Sposa’ (Bompiani);
140 voti per Elena Ferrante con ‘Storia della bambina perduta’ (E/O);
123 voti per Fabio Genovesi con ‘Chi manda le onde’ (Mondadori);
119 voti per Marco Santagata con ‘Come donna innamorata’ (Guanda). Continua
Dal 4 al 7 giugno arriva Leggendo Metropolitano 2015, il Vento che aspettiamo
CAGLIARI – Da giovedì 4 a domenica 7 giugno torna Leggendo Metropolitano, il festival di Cagliari che anno dopo anno anima il dibattito letterario e linguistico al ritmo di temi e parole chiave come “eccezioni e trasformazioni”, “parole leali”, “radici”, “tempo”, “legami”, “gioco”. Per aprire nuovi orizzonti, il filo conduttore di Leggendo Metropolitano 2015 è Il Vento che aspettiamo: un timone suggestivo per la settima edizione del festival internazionale di letteratura, organizzato dall’Associazione Prohairesis e sotto la direzione artistica di Saverio Gaeta.