LECCO – Settima edizione per Leggermente, la manifestazione di promozione della lettura organizzata da Confcommercio Lecco e in programma, quest’anno, dal 10 al 24 marzo. Due settimane di eventi, confronto, incontro e dibattiti insieme a oltre 60 illustri autori e quasi 70 case editrici proveniente da tutta Italia. Un’edizione ricca, quella del 2016, che darà ampio spazio alla letteratura per l’infanzia, ai grandi nomi dell’editoria contemporanea e alle tante novità di questi ultimi mesi. Leggermente 2016, inoltre, punta i riflettori sul tema/problema dell’identità. Identità è cambiamento, modo di pensare, idee, relazioni, valori; identità è scelta, sfida, equilibrio. L’identità, nei tempi moderni, è strettamente connessa alla ricerca costante e a una sorta di ambivalenza: Continua
Tag: News
BUK Festival, nona edizione dal 20 al 21 febbraio, sempre al Foro Boario di Modena
MODENA – BUK Festival, l’evento letterario promosso da ProgettArte Modena, torna al Foro Boario per la nona edizione. Buk Festival nasce con l’intenzione di dare spazio e voce alle centinaia di piccoli editori italiani e non solo, che ogni anno presentano a Modena la loro ricca offerta culturale. Sabato 20 e domenica 21 febbraio oltre 100 case editrici danno appuntamento a lettori e curiosi per 60 incontri e reading con autori, novità e protagonisti del mondo editoriale. Continua
Pezzettini 2016, Festa della Lettura a Torpignattara: il 30 e 31 gennaio un intero quartiere si veste di libri
ROMA – Sabato 30 e domenica 31 gennaio il quartiere Torpignattara di Roma apre di nuovo le porte a Pezzettini, Festa della Lettura. La seconda edizione, organizzata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Via Laparelli, Alberto Manzi ed il Liceo I. Kant, vedrà la partecipazione di autori e autrici, editori, addetti ai lavori, attori e attrici per dare vita a un evento che catturerà curiosi e lettori di tutte le età per portarli nel magico mondo della lettura. Continua
“Mangia come scrivi”: il 22 gennaio gli scrittori tornano a tavola
PARMA – Primo appuntamento dell’anno per Mangia come scrivi, la rassegna letteraria ideata da Gianluigi Negri che mette a tavola gli scrittori.
Venerdì 22 gennaio (ore 21.00) presso l’Antica Tenuta Santa Teresa di Parma, Daniele Biacchessi e Valerio Varesi – che presenterà anche il libro Vinceremo di sicuro (Piemme) di Michele Brambilla – saranno i protagonisti di una presentazione incrociata che andrà a spasso nel passato per guardare al futuro. Continua
Libreria Cultora: dal 12 dicembre a Roma un nuovo indirizzo dove comprare libri e confrontarsi
ROMA – Dall’esperienza di Cultora, il portale italiano dell’informazione culturale, nasce una nuova avventura: la Libreria Cultora, un luogo di incontro, scambio, ricerca, lettura e innovazione. La Libreria Cultora sarà a Roma in via Ferdinando Ughelli, 39 (metro Furio Camillo) e aprirà i battenti sabato 12 dicembre alle ore 18 con una breve presentazione dal titolo “Perché aprire una libreria in Italia nel 2016?” a cui prenderanno parte Francesco Giubilei (direttore editoriale Historica-Giubilei Regnani) e Daniele Dell’Orco (direttore Cultora.it). Continua
5 dicembre Giornata mondiale del suolo: Altraeconomia presenta “Che cosa c’è sotto”
MILANO – Sabato 5 dicembre sarà la Giornata mondiale del suolo ed è forse la data giusta per scoprirsi “partigiani del suolo”. Non solo perché – come ripete spesso Paolo Pileri, autore del libro Che cosa c’è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo (edito da Altraeconomia) – “il suolo è bello”, ma perché è proprio il suolo che ci sostiene, ci nutre, ci fa respirare.
Questo testo spiega infatti in modo chiaro che la risorsa più preziosa è proprio sotto i nostri piedi: un piccolo strato che è in grado di trasformare la morte in vita, e di renderci servizi inestimabili, come il ciclo del cibo, la conservazione della biodiversità, la regolazione climatica e la captazione delle acque. Continua
Dieci candeline per Biancoenero edizioni: festa a Più Libri Più Liberi con tante novità editoriali
ROMA – Dieci anni per Biancoenero edizioni, la casa editrice romana dedicata ai libri per ragazzi che festeggerà questo importante traguardo alla Fiera Più Libri Più Liberi. Un’occasione per brindare insieme a chi, in questi anni, ha contribuito (scrivendo, disegnando, traducendo, leggendo o anche solo sfogliando i loro libri) a far crescere il progetto che da sempre costituisce il nucleo del lavoro di Biancoenero: l’Alta Leggibilità. Continua
Premio “Racconti nella Rete”: ognuno può fare il proprio gioco. Fino a maggio 2016
LUCCA – XV edizione per Racconti nella Rete, il premio ideato dal giornalista Demetrio Brandi e collegato al XXII Festival letterario LuccAutori.
L’edizione 2015 si sviluppa durante tutto l’anno, grazie alla piattaforma di Racconti nella Rete, un luogo digitale di scambio, lettura e commento. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio e gli scrittori fissati nelle più importanti città italiane; una vetrina d’autore a cui possono prendere parte tutti coloro che hanno un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti: un’opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. Continua
“Scrittorincittà”, Cuneo ospita una ricchissima edizione del festival: 179 appuntamenti in 5 giorni
CUNEO – XVII edizione per Scrittorincittà, uno dei principali festival letterari italiani, in programma a Cuneo da mercoledì 11 a domenica 15 novembre. Si parte, però, già sabato 7 novembre con l’inaugurazione della mostra “Dario Fo: un pittore recitante” (ore 17 – Palazzo Samone – con una visita guidata del curatore, Cesare Lisandria) in cui vengono esposte oltre 50 opere pittoriche del Premio Nobel per scoprire il lato meno conosciuto del grande artista.
179 appuntamenti tra presentazioni, mostre, film ed eventi extra per la manifestazione organizzata dal Comune di Cuneo a conclusione di un articolato programma di iniziative che animano durante tutto l’anno la biblioteca, il teatro, il cinema e tanti altri luoghi. Continua
Premio Strega Ragazze e Ragazzi, ecco i 55 libri candidati
ROMA – La prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi entra nel vivo: in attesa di conoscere le due cinquine finaliste, che saranno annunciate nella sede della Fondazione Bellonci lunedì 9 novembre 2015 (ore 15,30) alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini, ecco i 55 libri candidati nelle due categorie di concorso: una per testi destinati alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni, l’altra alla fascia di lettori dagli 11 ai 15 anni. Per la prima categoria sono stati proposti dagli editori 24 libri, per la seconda 31 (presenti 13 titoli in traduzione in entrambe le liste). Continua