Enolibreria Chourmo: presentazione de “Le donne la morte il diavolo” (Fefè), il libro che va all’essenza della diversità

Giulia Siena
PARMA “La libertà della donna fa paura all’uomo. Dal 1968, dal tempo in cui l’emancipazione femminile ha scardinato delle certezze e delle usanze, il mondo è cambiato”. Eppure quel mondo – ancora oggi – mostra delle crepe: le donne, seppur emancipate, muoiono ancora per mano dell’uomo; la violenza non conosce né religione né tempo, geografie o etnie. Le pagine di attualità sono piene di tali notizie, purtroppo, ma questo è un problema antico, ancestrale. La violenza, in passato, non aveva voce. L’ossessione per il diverso, per il diavolo e per la donna portò a crimini efferati di cui spesso si è persa la memoria. Parliamo di un tempo lontano, certo, un tempo in cui nacque e proliferò la cultura, l’arte e che – allo stesso tempo – vide la tortura innescarsi indisturbata nelle piazze e tra le strade d’Italia.
Un percorso storico e culturale nella società rinascimentale per narrare vicende oscurate dall’oblio.
Claudio Bondì, intervistato dalla ricercatrice e storica Ilaria La Fata, ha presentato Le donne la morte e il diavolo al pubblico dell’Enolibreria Chourmo di Parma. Continua

Tempo di Libri, tempo bellissimo. Dall’8 al 12 marzo Milano palcoscenico della Fiera internazionale dell’editoria

MILANO – Sta arrivando un tempo bellissimo, un tempo fatto di storie, persone e parole; un tempo in cui i racconti sono labirinti in cui perdersi e le pagine sono pensieri da sfogliare, idee su cui riflettere e indagare. Questo tempo è Tempo di Libri, la Fiera internazionale dell’editoria in programma a Fieramilanocity da giovedì 8 a lunedì 12 marzo. Organizzata da La Fabbrica del Libro (società costituita da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, rappresentati rispettivamente da Ricardo Franco Levi e Solly Cohen) nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, la Fiera Internazionale dell’Editoria aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici, uno per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12). Continua

“Narratori d’Europa”, dal 30 gennaio la decima edizione è donna

PORDENONE – Festeggia la sua decima edizione Narratori d’Europa, il ciclo di incontri promosso dall’IRSE – Istituto Regionale di Studi Europei al via martedì 30 gennaio a Pordenone (ore 15.30, Auditorium Centro Culturale Casa Zanussi) con una protagonista d’eccezione, l’autrice Ritanna Armeni che ha indagato, con il fortunato libro edito Ponte alle Grazie “Di questo amore non si deve sapere”, l’appassionata vicenda d’amore che unì a Lenin la sua più fidata collaboratrice, Inessa Armand, donna inquieta e non catalogabile. Attraente e appassionata, magnetica e vitale, fu pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: una donna che, più che al passato, sembra appartenere al nostro futuro. Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, a lungo caporedattore di “Noi donne”, è certamente la “testimonial” ideale per inaugurare l’indagine 2018 della rassegna Narratori d’Europa sul tema “Donne dentro la storia del ‘900, fra vissuto e narrazione”. Un poker di incontri a cura di Stefania Savocco, declinato in questa decima edizione tutto al femminile, per meglio focalizzare cosa le donne colgono indagando la storia, e quanto nella storia si declina alla voce “donna”. Continua

Leggendo Crescendo: i 10 Libri sull’ambiente, l’inquinamento e la scienza da regalare ai ragazzi

Giulia Siena
PARMA – C’è un mondo lì fuori che merita di essere conosciuto. C’è un mondo che merita di essere ascoltato, considerato e che necessita di cure. La terra brontola e sbraita; la terra reclama attenzione e noi dobbiamo metterci in ascolto perché sono ormai troppi i segnali che ci invia e che noi non consideriamo. Noi dovremmo imparare da piccoli a farci ascoltatori, osservatori e custodi; dovremmo riconoscere i richiami, aguzzare l’udito, la vista, il tatto e l’olfatto: dovremmo mettere i nostri sensi a servizio della terra poiché ci alleva, ci ospita e ci fa adulti. Continua

Rassegna della Microeditoria: 100 espositori per tre giorni a Villa Mazzotti di Chiari

CHIARI (BS) – Dal 10 al 12 novembre Villa Mazzotti, il complesso architettonico lungo viale Mazzini di Chiari, apre le porte a 100 appuntamenti dedicati al libro con la XV edizione della Rassegna della Microeditoria. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale l’Impronta in collaborazione con il Comune di Chiari, i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Fondazione Cogeme, Consigliera di Parità della Provincia di Brescia e sotto l’auspicio del Centro per la promozione della lettura, ha fatto di Chiari una vera e propria capitale del libro e della lettura, dando ai piccoli editori un palcoscenico per farli conoscere al grande pubblico. Continua

SCRITTORINCITTÀ 2017, a Cuneo dal 15 al 20 novembre

CUNEO – Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 15 a lunedì 20 novembre 2017. Tema della XIX edizione del Festival letterario è il programma Briciole che rimanda a quanto diceva Kahlil Gibran: “Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito“; e proprio da qui partirà il Festival, dalle parole dello spirito, ancora così importanti per le persone e per i lettori di ogni età. Briciole per sapere da dove vieni. Briciole per sapere dove vai. Briciole per conoscere il gusto che hai. Un titolo che richiama alla riflessione intorno alla responsabilità e al gusto delle cose che facciamo: ciascuna briciola è parte di un tutto, è piccola e significativa insieme.  Continua

Casi letterari: “Donne che comprano fiori”, donne che comprano e basta

Marilena Giulianetti
ROMA – Ci sono libri che ti entrano dentro. Ti leggono l’anima pagina dopo pagina, quelli che – citando Il giovane Holden“mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira”.
E poi ci sono libri che leggi e ti chiedi perché.
Le vacanze, il gran caldo, l’ombrellone sopra la testa e in sottofondo il rumore del mare… tutto contribuisce alla scelta di narrativa leggera. Questo potrebbe essere almeno una delle spiegazioni al perché di cui sopra. Resta il fatto che per quanto leggera la narrativa dovrebbe essere di qualità e avere comunque sempre un senso. Appare quindi difficile dare una spiegazione a Donne che comprano fiori di Vanessa Montfort, edito da Feltrinelli e preannunciato nuovo best seller venuto da lontano (neanche tanto, Madrid) pronto ad infiammare i cuori delle lettrici italiane. Continua

ElbaBook 2017, dal 18 al 21 luglio il Festival isolano dedicato all’editoria indipendente

RIO NELL’ELBA – Dal 18 al 21 luglio, dopo il tramonto, il centro storico di Rio nell’Elba sarà animato da incontri con editori e scrittori, concerti, workshop di illustrazione en plein air, laboratori per i più piccoli sul riciclo e l’ecologica. E’ la terza edizione dell’ElbaBook, l’unico festival isolano dedicato all’editoria indipendente che racchiude in sé le anime dell’isola, la collina e il mare. Il rapporto tra immagini, parole e nuove cittadinanze sarà il fil rouge della terza edizione.
Le piccole e medie realtà editoriali saranno protagoniste della kermesse, con l’obiettivo di disegnare strategie per la loro valorizzazione e tutelare la “bibliodiversità”. La mappa conterà oltre 20 case editrici provenienti da tutta la Penisola, tra le quali L’orma, Neri Pozza, Odoya, La Vita Felice, Exòrma, Kleiner Flug, Edt e Robin. Continua

Ediciclo: “La forza del silenzio. Piccole note di fruscio del mondo” di Cristina Noacco

Daniela Distefano
CATANIA – “Il silenzio è la condizione per ritrovarci con noi stessi e con la natura, il pentagramma sul quale scriviamo la nostra cadenza, l’eco delle parole che abbiamo pronunciato o taciuto.
Dal microcosmo che ci compone alla volta celeste che ci sovrasta, il silenzio è più forte della parola; è la parte di eterno che accompagna il mormorio della vita”.
Nata nel 1971 a Udine, Cristina Noacco insegna Letteratura francese del medioevo all’Università Jean Jaurès di Tolosa.
Al centro della sua ricerca il romanzo cortese e il tema della metamorfosi.
Oltre all’insegnamento, ama esprimersi attraverso la scrittura, la fotografia, e il disegno. E’ autrice di una raccolta di poesie in friulano e in italiano, tradotta anche in francese.  Pubblica regolarmente su una rivista locale i suoi racconti di viaggio e di alpinismo, molto spesso in solitaria.
Con questo agile opuscolo, La forza del silenzio (Ediciclo), ci immerge nell’estasi data da un suono senza volume, il grado zero del nostro udito; apprendiamo così che lo scintillio delle stelle e il viaggio di una foglia, lo sciabordio delle onde o lo scricchiolio dei ghiacciai compongono una musica da ascoltare con uno spirito contemplativo. Continua

A tutto volume: dal 16 al 18 giugno l’ottava edizione del festival di Ragusa

RAGUSA Dal 16 al 18 giugno appuntamento con l’ottava edizione di A TUTTO VOLUME, la festa dei libri di Ragusa con un fitto intreccio di luoghi, libri e scrittori e cinque sezioni: director’s cut, history telling, masterclass, fantasy lab, social upgrade, biography, taste of life.

“Scrivere, camminare, fiorire” è il titolo dell’incontro inaugurale che vedrà l’ospite Serena Dandini conversare con Paolo Di Paolo, guest director con Loredana Lipperini, Antonio Calabrò, e Massimo Cirri (director’s cut). I quattro, già ospiti delle passate edizioni, hanno costruito parte del programma con il direttore artistico, ideatore e promotore del festival Alessandro Di Salvo, scegliendo alcuni dei libri che presenteranno a Ragusa con i loro autori. Continua