Premio Letterario Chianti 2018/2019, c’è tempo fino al 15 novembre

SIENA – Più di 30mila libri acquistati, oltre 150 autori partecipanti, circa 3500 lettori coinvolti in 200 serate tra i comuni del Chianti fiorentino e senese.

Sono questi i numeri dei primi trentuno anni anni del Premio Letterario Chianti, la manifestazione diretta da Paolo Codazzi e Giuseppe Panella, che vanta il merito di avere avuto tra i vincitori, nel 1997, Andrea Camilleri, con “Il cane di terracotta”, di fatto il suo primo premio letterario vinto, come autore.  Continua

Caffè Orchidea: Giulia Bracco con “La Madre, il Maestro, Shakespeare e Dio”, una scrittura fluida e limpida

Marilena Giulianetti
ROMA – “La magia – la creazione – richiede tempo e incognite, e solo una vaga eppure maestosa idea dell’effetto finale”.
Chi ci sorveglia mentre scriviamo? La madre o il maestro? Shakespeare o Dio? Trae spunto da London Fields di Amis London il titolo del romanzo di Giulia Bracco La Madre, il Maestro, Shakespeare e Dio, edito da Caffè Orchidea.
Nabel è dolce, delicata. E’ ancora molto giovane ma sopratutto è insicura Nabel, si sente messa alla prova anche solo nel dichiarare la propria esistenza. Scrive lettere che poi cancella, pagine mangiate a ritroso dall’ultima parola alla prima. In verità cancella tutto quello che scrive, anche le e-mail e interi capitoli del libro che magari, un giorno, riuscirà a pubblicare. Eppure è una scrittrice appassionata, o forse crede solo di esserlo. Continua

CesenaticoNoir, fino al 29 luglio la riviera si tinge di mistero

CESENATICO – La mostra “Le stagioni del commissario Ricciardi a fumetti” di Maurizio de Giovanni ha aperto ufficialmente CesenaticoNoir – Letterature con delitto, il Festival della letteratura in giallo organizzato da Confesercenti in collaborazione col Comune di Cesenatico e la direzione artistica di Stefano Tura. Il festival, che si concluderà domenica 29 luglio, si svolge presso il Bagno Marè, Spiaggia Molo di Levante.  Continua

Coccole Books, novità e riconoscimenti per la casa editrice cosentina

Giulia Siena
ROMA – Mesi intensi per Coccole Books, la casa editrice cosentina che da oltre dieci anni porta avanti un sogno editoriale con le radici ben ancorate al territorio e ali per arrivare ovunque. L’attività di ricerca, pubblicazione e promozione fatta in questi anni da Daniela Valente e Ilario Giuliano è stata intensa e incessante; buona la proposta editoriale, importanti i temi trattati, fondamentale il coinvolgimento per ogni nuova pubblicazione. Questo grande lavoro ha portato, negli ultimi mesi, tanti riconoscimenti: il 2017 si è chiuso in maniera positiva e il 2018 è stato all’insegna delle novità e della soddisfazione. Continua

Mondadori: Valentina Farinaccio torna alla scrittura con “Le poche cose certe”

Giulia Siena
PARMALe poche cose certe (Mondadori) è la seconda prova narrativa di Valentina Farinaccio che, dopo La strada del ritorno è sempre più corta, torna a raccontare di figli, genitori, dolori, scoperte e attese.

Chiamarsi come il protagonista di un romanzo forse non aiuta a vivere la vita vera. Doveva saperlo fin da subito, Arturo, che quel nome lo avrebbe intrappolato senza farlo mai crescere, paralizzato, come un attore troppo impaurito per dire le proprie battute sulla scena. Arturo l’attore lo faceva davvero; era comparso in qualche film, fiction in tv, teatro, ma da qualche tempo, da quando quella ragazza lo aveva smascherato e consigliato di cambiare strada, si era rintanato nel suo silenzio, tra il tram, il suo bilocale e nuovo lavoro, un lavoro vero. Ed ora che l’inverno continuava il suo corso senza cedere ancora il passo alla primavera, ora si trovava sul quel tram, il 14, in attesa che il rottame ripartisse alla volta di un appuntamento con Atlantide; un’isola con le sembianze di una donna. Anche Arturo aveva la sua isola, il suo posto, il suo perché e il suo principio: Continua

“Contro corrente”: Alice Keller racconta la determinazione delle bambine intrecciando storia e speranze

Giulia Siena
PARMA“L’unica che non se lo chiedeva, da dove potevo essere uscita, era mia cugina. Si chiamava Gertrude, veniva da New York, ed era più grande di me di dieci anni. Aveva esattamente la stessa età di Tina la quale, ogni volta che la vedeva, storceva il naso e girava la testa dall’altra parte. ‘Che diavolo ci deve fare Gertrude con quelle cosce così grandi? E con quelle spalle da boscaiolo?’, si chiedeva sempre”. Alice Keller – bolognese, classe 1988 – si è spesso dedicata a storie armoniche e delicate, racconti che fanno sorridere attraverso la pacatezza delle parole. Con Contro corrente, il libro pubblicato da Sinnos, la stessa pacatezza torna nelle pagine magistralmente illustrate da Veronica Truttero e costruisce un racconto straordinario sulla forza dei sogni delle donne intessendo storia e desiderio. Continua

“Clessidra”, Edizioni Clichy di Dani Shapiro: il memoir da cui non ti vuoi separare

Giorgia Sbuelz
ROMA – Un giorno t’imbatti in un memoir. Chiariamo cosa sia un memoir lasciando il compito alla stessa autrice, Dani Shapiro: “In inglese, il termine memoir viene in linea diretta dal termine francese per memoria, mémoire”, dichiara David Shields in Fame di realtà. “Eppure, nascosta sotto la parola memoir ce n’è un’altra molto meno affidabile. Dietro il latino memoria, c’è l’antico greco mérmeros, un derivato del persiano avestico mermara, a sua volta derivante dalla parola indoeuropea che indicava “ciò che pensiamo ma che non riusciamo ad afferrare”: mer-mer, “sognare a occhi aperti”, “essere in ambasce”, “arrovellarsi”.

Clessidra, il memoir di Dani Shapiro edito in Italia da Clichy è questo, non è un’autobiografia, dove la ricostruzione degli eventi avviene attraverso la selezione dei ricordi come realtà oggettiva e fattuale, qui si ha a che fare con una raccolta di emozioni che sono il filtro della riorganizzazione di tali ricordi.
L’autrice scivola avanti e indietro nel proprio tempo interiore scardinando le tappe della propria vita. Si cerca e si ritrova attraverso i diari che scriveva fin da ragazza. In questo modo raggruppa le varie parti di sé rivedendosi nelle diverse pelli che ha indossato: dalla giovane donna che mostrava al mondo di essere dura e frettolosa, fino alla cinquantaduenne odierna, saggia e consapevole, innamorata dello stesso uomo che ha sposato diciotto anni prima, lo scrittore M., a cui è dedicato il libro. Continua

BUK, undicesima edizione del Festival della piccola e media editoria

MODENA – L’editoria italiana in festa, nel cuore di Modena sabato 24 e domenica 25 marzo: è l’undicesima edizione del BUK Festival, la kermesse della piccola e media editoria nazionale che apre la primavera dei festival letterari con un centinaio di eventi fra incontri, dialoghi, reading, proiezioni e anteprime editoriali. Modena Buk 2018 entra nel centro storico della città con una tensostruttura allestita in piazza XX Settembre. Sarà il quartier generale per la piccola e media editoria nazionale: un centinaio circa di importanti griffe della scena editoriale italiana torneranno a Modena per incontrare il pubblico e annunciare le loro novità e anteprime. Il Festival è infatti pensato per dare voce e spazio alla grande pluralità di voci che favoriscono la “biodiversità” letterario-editoriale in Italia: ed è grande la curiosità del pubblico per l’editoria indipendente, come testimoniano i riscontri del festival di Modena, ad ogni edizione più partecipato. Modena Buk festival 2018, diretto da Francesco Zarzana e organizzato dall’Associazione culturale Progettarte, è  realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, di Bper Banca e Aurum Julii e con il patrocinio di: Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni culturali, Alda Europe, Regione Emilia Romagna, Comune di Modena, Club per l’Unesco e Modenamoremio.  Continua

Interviste: “Neghentopia”, Matteo Meschiari narratore di una terra al collasso

Giulia Siena
ROMA – Deserti naturali, povertà di affetti, scontro di civiltà, silenzio e polvere: la lotta umana in un mondo alla resa dei conti. Tutto quello che doveva succedere è successo; Neghentopia recensito qualche giorno fa tra queste pagine – ne fotografa il vuoto, l’assenza, gli ultimi bagliori di luce prima del buio più profondo. Nessuna pietà, nessuna nuova possibilità; qui finisce tutto e non è stata, certo, una sorpresa. Matteo Meschiari usa il proprio linguaggio per fotografare un presente grottesco e tragico. L’autore di Neghentopia in un’intervista di ChronicaLibri.

Neghentopia è un quadro dalle tinte fosche, è premonizione, è un esercizio per esorcizzare la paura, è scrittura di fantascienza e realtà. Cos’è Neghentopia per Matteo Meschiari?
Un libro per poter parlare con le persone che incontro di due o tre problemi seri che dovremmo cominciare ad affrontare. Un testo politico prima che letterario. Il neoliberismo cannibale, l’esaurimento delle risorse, il collasso ambientale, ad esempio. Continua

Meschiari: “Neghentopia”, viaggio distopico tra buio e luce

Giulia Siena
PARMA “Sabbia. Un corpo senza vita. Sangue. Tracce di passi. Un individuo incappucciato si allontana”. 
L’umanità ha fallito. Le città, i paesi e i borghi sono stati rasi al suolo. Intorno è solo polvere; freddo e polvere. La natura – se non fosse per queste montagne attorno, per queste stelle fredde e per questa luna che rischiara la pianura – ha smesso di procreare frutti. Le piante sono rami secchi, i fiori ricordi di colori appassiti. La vita è un barlume di speranza perché qui, al confine del mondo passato, l’umanità ha deciso per la distruzione, prima lenta e impossibile, poi veloce e inesorabile. Ora, anno 42 dopo la Guerra dei Soli, qui è desolazione.

Tra le pagine di Neghentopia di Matteo Meschiari (Exòrma) il lettore non può far altro che lasciarsi catturare dalle immagini narrate in maniera secca e precisa. Le illustrazioni di Rocco Lombardi rafforzano e accompagnano queste parole analitiche di un racconto distopico. Continua