Storie ad Acquerello: il 2 e 3 settembre torna il festival dedicato alla pittura e all’illustrazione

Terza edizione dell’Artefestival Bergamo

BERGAMO – Dopo il grande successo della prime due edizioni, il 2 e 3 settembre torna Storie ad Acquerello – Artefestival Bergamo che vede ancora una volta protagonista l’acquerello espresso attraverso l’illustrazione. Due conferenze con gli autori, due demo, uno spazio espositivo con le aziende tra le più conosciute in campo artistico a livello internazionale, la mostra personale dell’artista francese Thibault Prugne, per la prima volta in Italia, la mostra collettiva degli artisti presenti e 23 workshop dedicati alla tecnica dell’acquerello in tutte le sue espressioni e variazioni.

Continua

Roma: Writing Solidarity, due giorni di scrittura per la solidarietà

Calcio e letteratura a sostegno di Nawal Soufi, l’attivista italo marocchina che ha dedicato il suo impegno a rifugiati, profughi e richiedenti asilo

ROMA – Italia, Germania, Svezia e Inghilterra: queste le quattro Nazionali Scrittori che si sfideranno per l’evento charity Writing Solidarity, in programma a Roma il 2 e 3 settembre 2023; fuori dal campo scrittori e scrittrici da tutta Europa terranno masterclass il cui ricavato sarà interamente devoluto per sostenere 100 famiglie di profughi. L’evento – organizzato da “Come si scrive una grande storia”, la scuola di scrittura e sceneggiatura di Francesco Trento – è volto a sostenere il progetto di Nawal Soufi, l’attivista italo marocchina che ha dedicato il suo impegno a rifugiati, profughi e richiedenti asilo. Scrittori e scrittrici da tutta Europa, registi e registe, sceneggiatori e sceneggiatrici, ma anche attori e attrici, si alterneranno sul palco del Teatro Garbatella per due giornate di talk e lezioni di scrittura, a cui si potrà partecipare in cambio di una donazione.

Continua

Dal 16 al 18 agosto la Festa delle Narrazioni Popolari

Tre giorni di reading, dibattiti, presentazioni, workshop, street art e una fiera dell’editoria indipendente

L’AQUILA – La storica rivista letteraria TerraNullius ha svelato il programma definitivo della Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli (AQ), dal 16 al 18 agosto. Si tratta di tre giorni con un programma fitto e completamente gratuito, fatto di storie, libri, editoria indipendente, presentazioni, dibattiti e street art, per riscoprire il territorio attraverso le narrazioni popolari.
Il tutto si svolgerà, a partire dal pomeriggio del 16 agosto, nella suggestiva cornice del Convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli, borgo ormai noto per essere annoverato tra i più belli d’Italia. Situato leggermente fuori dal centro abitato, accanto alla omonima chiesa e al cimitero, l’ex convento ha origine databile nel XVI secolo ed è rimasto tale fino alle riforme napoleoniche di inizio Ottocento. Ristrutturato nei decenni scorsi, presenta un notevole chiostro, con alcune delle originali lunette affrescate riportate alla loro bellezza, e raffiguranti scene di vita del Santo.

Continua

“La vita intima” di Niccolò Ammaniti vince il Premio Viareggio-Rèpaci 2023

Tre sezioni per uno dei riconoscimenti più importanti e longevi d’Italia

VIAREGGIO – Niccolò Ammaniti con “La vita intima” (Einaudi) si aggiudica la 94esima edizione del Premio Viareggio-Rèpaci. Il romanzo è un percorso al femminile che parte dalla paura per compiere un lungo viaggio di riconquista di sé e di ritorno alla vita.

Continua

XVII edizione per Capalbio Libri

Dall’1 all’8 agosto incontri e dialoghi nella città maremmana

GROSSETO – Dall’1 all’8 agosto torna Capalbio Libri. L’evento, ideato e diretto da Andrea Zagami, è giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione ma non perde la voglia di sperimentare e cercare nuovi modi per promuovere i libri e la lettura.
Dacia Maraini, Eugenio Scalfari, Massimo Ammaniti, Nicola Lagioia, Marco Damilano, Antonio Padellaro, Sergio Rizzo, Elena Stancanelli, Maurizio Molinari, Enrico Mentana, Franco Marcoaldi, Giancarlo Magalli, Benedetta Cibrario, Andrea Kerbaker, Andrée Ruth Shammah, Sabino Cassese, Romana Petri, Teresa Ciabatti, Alessandro Sallusti, Veronica Raimo sasranno alcuni degli ospiti della manifestazione dedicata, quest’anno al giornalista Andrea Purgatori, recentemente scomparso.

Continua

Salento Book Festival 2023: la festa dei libri, la movida dei lettori

XIII edizione della rassegna pugliese in programma da domani fino a settembre

LECCE – Pif, Paolo Giordano, Gianrico Carofiglio, Antonella Lattanzi, Vincenzo Schettini, Malika Ayane, Walter Veltroni, Francesca Barra, Matteo B. Bianchi, Andrea Delogu, Chiara Francini, Gino Castaldo, Massimo Cannoletta, Serena Dandini, Nicola Gratteri: sono solo alcuni degli ospiti della XIII edizione del Salento Book Festival, la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri che porta tra piazze, giardini, palazzi storici, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo. Quest’anno fa tappa in otto comuni della provincia di Lecce, da giugno a settembre. Più di 50 tra autori e relatori ospiti di 8 comuni della provincia di Lecce per oltre 30 appuntamenti in programma dal 27 giugno al 19 settembre, per vivere nel Salento “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori”.

Continua

Lignano Sabbiadoro: trentanovesima edizione del Premio Hemingway

22-24 giugno, tra i premiati anche Amélie Nothomb

UDINE – La scrittrice belga francofona Amélie Nothomb, l’artista Marco Zanta, lo storico e saggista Carlo Ginzburg, l’avvocatessa e attivista iraniana Shirin Ebadi e l’atleta Antonio Fantin sono i vincitori della trentanovesima edizione del Premio Hemingway, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la consolidata collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it.

Continua

NEO: credere nel romanzo, rifugio degli esordienti

Arriva in libreria IO e GIO di Francesco Prosdocimi

“Carico l’ultima valigia nel bagagliaio della Yaris. Non ci sta più niente qui dentro. Papà lo diceva sempre che era troppo piccolo. Mi viene da piangere, ma non posso”.
Comincia così, con le lacrime agli occhi, IO e GIO, il romanzo dell’esordiente Francesco Prosdocimi arrivato in libreria da pochissimi giorni. E quando parliamo di esordienti (pubblicati) non possiamo che parlare di libri pubblicati da NEO Edizioni, una delle poche case editrici italiane che scommette ancora su questa particolare specie in via di estinzione e che spesso provoca reazioni di alta diffidenza.

Continua

Giappone: 8 luoghi letterari da non perdere

Per la Giornata nazionale della Lettura scoprire i paesaggi della letturatura giapponese

Orologio Botchan Karakuri a Dogo Onsen

Un itinerario immaginario per scoprire alcuni luoghi iconici della letteratura giapponese: dalla Baia di Matsushima a Matsuyama, passando per Tokyo. La letteratura giapponese, infatti, non è solo manga e anime; vanta una moltitudine di voci e opere che hanno saputo raccontare le diverse sfaccettature del Giappone, fotografandone epoche ed atmosfere. L’occasione per cominciare questo viaggio tra alcuni dei luoghi resi celebri dalla letteratura è stata la Giornata nazionale per la promozione della lettura, il 24 marzo, e approfittiamo per continuare questo percorso “narrativo” che attraversa il Paese. Partendo dal nord, dalla Baia di Matsushima fino alla città di Matsuyama più a sud, passando anche per la capitale Tokyo; un itinerario che porta ad esplorare edifici sacri, quartieri, città e luoghi naturali dove gli scrittori hanno vissuto o dai quali hanno tratto ispirazione per i loro racconti.

Continua

Al via oggi la Bologna Children’s Book Fair (BCBF)

Sessant’anni di incontro, confronto e formazione attorno all’editoria per ragazzi

BOLOGNA – Si è aperta oggi – e andrà avanti fino a giovedì 9 marzo – la nuova edizione di Bologna Children’s Book Fair (BCBF): oltre 1400 espositori da circa 90 Paesi e regioni del mondo (1442 erano stati gli espositori nell’edizione 2019), e 325 gli eventi in programma; assieme a Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/K) e a BolognaBookPlus (BBPlus). Quest’anno, inoltre, edizione importante perché Bologna Children’s Book Fair (BCBF) festeggia sessant’anni di lavoro di scouting, di ricerca e di crescita continua che hanno visto la nascita di progetti all’estero, il lancio di iniziative innovative e di proficue collaborazioni, e che hanno dimostrato e messo alla prova – specie in tempi difficili come i recenti – la grande capacità di resilienza e inventiva del più importante appuntamento mondiale dedicato allo scambio di diritti editoriali per bambini e ragazzi, luogo dove idee da ogni parte del mondo si incontrano dando vita a creatività nuove e inattese. Un percorso reso possibile grazie al dialogo permanente e al rapporto di collaborazione che BCBF ha instaurato e coltivato nel corso di decenni, fin dalla sua prima fondazione, con gli editori e la comunità internazionale del libro per bambini tutta.

Continua