Cesena: XIV edizione di C’era una volta… il Libro

17 e 18 febbraio, in mostra una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità

CESENA – Sabato 17 e domenica 18 febbraio torna a Cesena la XIV edizione di C’era una volta… il Libro, special dedicato all’antiquariato e modernariato librario che mette in mostra una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità. Fra gli esemplari presenti quest’anno, un rarissimo manifesto francese sull’Affaire Dreyfus, “Il libro dei sogni” di Fellini, il fac simile de L’Officiolum.

Nell’edizione di questi giorni – che apre il calendario delle manifestazioni di settore nel 2024 – saranno presenti oltre quaranta fra librerie specializzate e commercianti di stampe e cartografia d’epoca provenienti da ogni regione d’Italia, che come al solito proporranno i loro ‘tesori’ più interessanti.

Continua

Napoli: parte la rassegna Tre mesi in libreria

Da gennaio a marzo sei incontri con gli autori Jack Edizioni

NAPOLITre mesi in libreria: è questo il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla napoletana Libreria S.I. di Paolo Di Martino in collaborazione con la Jack Edizioni che accompagnerà i lettori dal mese di gennaio e fino alla primavera 2024.

In sei incontri con cadenza bisettimanale, undici autrici e autori incontreranno i lettori e presenteranno i loro libri nella rinnovata libreria partenopea di via Bernardo Cavallino. Dalla narrativa alla saggistica e alla poesia, ogni incontro sarà caratterizzato da una sua particolare impronta.

Continua

Torna Paolo Zardi e lo fa in gran stile: cinque racconti in cui si innesta la vita

NEO: “La meccanica dei corpi” si presenta a Più Libri 2023

Giulia Siena – La scienza ci ha portato a conoscere il funzionamento di ogni cosa. O quasi. Attraverso la medicina, l’anatomia, sappiamo del funzionamento degli organi, le pulsazioni e ciò che spinge un corpo a vivere. Ma dietro ogni corpo c’è un mistero. La meccanica dei corpi condivide “la stessa fisica delle galassie, le stesse formule incomprensibili” perché i corpi sono fatti di materia, ma non vi è spiegazione per ciò che avviene: cosa attraggono, come reagiscono, come pulsano e come cominciano a morire. Potremmo avere la pretesa di essere consapevoli di tutto, eppure dei corpi non conosciamo la reazione alla vita.
La meccanica dei corpi, il nuovo libro di Paolo Zardi pubblicato recentemente da NEO Edizioni e presentato a Più Libri Più Liberi in programma da domani fino al 10 dicembre, raccoglie cinque storie che raccontano altrettante vite innestate in nervi e muscoli, ossa e carne. Cinque storie di scelte, attese e decisioni; storie di legami e lacerazioni, incontri e perdite, respiro e apnea, foga e stasi.

Continua

Franco Maria Ricci Editore: le pietre come opera d’arte

Mercoledì 6 dicembre la presentazione di “Scritto nella pietra”

ROMASCRITTO NELLA PIETRA Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois verrà presentato mercoledì 6 dicembre alle ore 18 presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, in occasione della mostra in corso fino al 14 gennaio 2024 STORIE DI PIETRA. 200 capolavori da Guido Reni a Damien Hirst passando per Rodin e Picasso. Un cospicuo gruppo di esemplari tratti dalla collezione di Caillois fa infatti da prologo all’esposizione che racconta, con oltre 200 opere, il fascino delle pietre nella storia dell’uomo. La presentazione del volume è inserita in un ricco palinsesto di eventi a tema pietre che Villa Medici propone nella settimana dal 6 al 10 dicembre, svelando anche luoghi raramente aperti al pubblico.

Continua

Demetrio Paolin nella sesta quartina Tetra-

“Il bisogno e la necessità”, la storia di Antonio

Giulia Siena – Il mondo di Antonio va in frantumi. All’improvviso. Luisa che gli dice: “Me ne vado, tu metti a posto le cose e poi vedremo”. La scelta della loro casa a Torino, il mutuo, gli anni del matrimonio, la quotidianità, Arturo e Beatrice nella loro stanza, mangiare alla stessa tavola… tutto è da archiviare, non esiste più. Ma Antonio può spiegare; è stata una dimenticanza, un piccolo buco nero in una vita normalissima fatta di alti e bassi, lavoro, impegni sindacali e ragazzi da scarrozzare per la città. Certo, Antonio non è mai stato felice, anzi. La sua è sempre stata una normale infelicità segnata dall’assenza del padre, dalla presenza del nonno, dalla ricerca – per necessità – del lavoro e della propria strada.

Continua

Tanti protagonisti per la quarta edizione di Una Ghirlanda di Libri

14 e 15 ottobre 2023: un week end all’insegna delle letture

Cinisello BalsamoSabato 14 e domenica 15 ottobre torna Una Ghirlanda di Libri, una “due giorni” ricchissima con lunga sequenza di presentazioni con ospiti prestigiosi, tutti “live”, una vasta area espositiva con le più interessanti novità per la lettura di ogni genere e molti eventi, nella suggestiva Villa Casati Stampa di Soncino di Cinisello Balsamo.

La kermesse, a ingresso libero e gratuito, si snoderà secondo un fitto calendario di presentazioni, concorsi, tavole rotonde e premiazioni.

Continua

Umanistili e Una ballerina sulla luna di Elisa Rovesta

Racconti sulle contraddizioni e ossessioni degli umani di oggi

Giulia SienaElisa Rovesta torna alla scrittura con Umanistili e Una ballerina sulla luna, racconti in cui succede un po’ più di niente (NFC Edizioni). Dopo Fatti umani, pubblicato nel 2022 da Il Rio, Umanistili e Una ballerina sulla luna percorre, attraverso una serie di racconti, le contraddizioni e le ossessioni di donne e uomini comuni alle prese con amori, rotture, attese, perdite e nuovi inizi.

L’esserci, la partecipazione, il perdersi, l’ammiccare, il cercarsi per poi nascondersi sono alcuni degli “umanistili”, ovvero quegli atteggiamenti che compongono il puzzle umano che prende vita tra le pagine di questo libro ma che, allo stesso modo, compone anche il quadro della società di oggi. I ruoli sono fluidi, le aspettative labili, le personalità in evoluzione, gli obiettivi in perenne discussione: così assistiamo a valori che si azzerano, dialoghi che non dicono nulla, sguardi che invocano perdono, bisogno perenne di apparire ed immane esigenza d’amore.

Continua

Anteprima: Una storia di vendette, da domani in libreria

Un collettivo per quindici racconti che percorrono la storia

Giulia Siena – Intrighi, vendette, cospirazioni, ribellioni. Quindici racconti a narrare le grandi vicende che hanno fatto la Storia. Qui la realtà diventa ponte per esplorare, attraverso la creatività degli autori, come il dolore può diventare rimorso, rancore, ritorsione.
Sarà in libreria da domani, martedì 3 ottobre 2023, Una storia di vendette, la nuova raccolta del collettivo Cronache Ribelli. Tanti autori che, dal 2016, sono riuniti in un collettivo e attraverso le piattaforme social hanno creato uno spazio di racconto storico alternativo; al centro delle loro storie e della narrazione ci sono le vicende delle classi popolari, delle minoranze e delle soggettività oppresse. Cronache Ribelli dal 2018 è anche un progetto editoriale che ha all’attivo 16 pubblicazioni, tra queste il nuovissimo Una storia di vendette.

Continua

Alter Ego Edizioni: Operaprima, l’esordio letterario di Simone Salomoni

Amore, illusione, sensibilità e violenza: un romanzo che è un vortice di sensazioni

Giulia Siena – Una lunga confessione. Operaprima, il romanzo di Simone Salomoni che arriva domani in libreria per Alter Ego Edizioni, appare – fin dalle prime pagine – come una lunga dichiarazione, una disamina, un tentativo di discolpa, un’ammissione di innocenza. A parlare è un pittore quarantenne rifugiatosi a Monghidoro, sull’Appennino bolognese, per la preparazione di una mostra. Vive scalzo, spesso nudo, in una libertà piena, fisica ma soprattutto morale: dopo aver squarciato il velo dell’iprocrisia artistica ed essersi liberato dai dettami della società e dalle aspettative della famiglia, ora asseconda le necessità della sua pittura che con il tempo si è evoluta fino a esplorare nuove tecniche e nuove consistenze.

Continua

Vera e gli schiavi del terzo millennio: migrazioni e criminalità organizzata

Marietti1820 pubblica il primo romanzo di Carmen Lasorella

Giulia Siena – E’ stata la prima giornalista italiana a ricoprire il ruolo di inviata di guerra per la TV, poi presentatrice di successo, saggista, opinionista e l’anchor-woman che ha segnato gli anni Novanta. Ora Carmen Lasorella torna e lo fa in libreria: Vera e gli schiavi del terzo millennio, il suo primo romanzo, è un concentrato di avvenimenti, colpi di scena e personaggi narrati con un giusto mix di sentimento e forza descrittiva. Pubblicato da Marietti1820, il libro mette al centro le vicende di Vera, attivista di lungo corso che si batte per i diritti dei migranti, schiavi del terzo millennio, spesso presi tra le maglie della criminalità organizzata. In apertura del romanzo incontriamo Vera in una villa affacciata sul mare; Vera è stanca, provata da un matrimonio sbagliato, scalfita nella sua tenacia, logorata da scelte private con un’eco troppo forte da ascoltare.

Continua