Fossa delle Marianne, gli abissi del mare nel libro di Jasmin Schreiber

Dopo il successo riscosso in Germania, arriva in Italia il romanzo che è già un film

Le Edizioni Alphabeta Verlag portano in Italia Fossa delle Marianne, il romanzo della biologa marina tedesca Jasmin Schreiber tradotto da Giovanna Ianeselli. Dopo aver conquistato il pubblico tedesco ed è essere stato inserito nell’elenco bestseller della rivista “Der Spiegel”, Fossa delle Marianne è diventato un film per la regia di Eileen Byrne, di prossima uscita anche nelle sale italiane.

11mila metri. Questa è la misura dell’abisso rappresentato dalla Fossa delle Marianne (MARIANENGRABEN in lingua originale), la più vasta depressione oceanica, così profonda che “se ci buttassero dentro l’Everest, ci affonderebbe senza lasciare traccia”, si legge nelle prime pagine del libro.

Continua

Bo-oks: la piattaforma che ti fa leggere, anche ad Halloween

Una lettura per ogni stato d’animo

La notte più spaventosa dell’anno è alle porte e con essa il desiderio di immergersi in storie che fanno rabbrividire. Halloween non è solo una festa di travestimenti e zucche intagliate, ma una celebrazione di ciò che spaventa e al contempo affascina. Un’occasione in cui è possibile esorcizzare paure ancestrali, come il buio e le creature immaginarie attraverso il travestimento e le storie di terrore.

Il fascino della paura nasce dal contrasto tra il timore e la consapevolezza che non siamo realmente in pericolo. La paura è un’emozione primaria che ha un potere magnetico sull’essere umano, stimolando il cervello in modi complessi e profondi.

Continua

Festival dell’Altrove: dal 25 al 27 ottobre l’ottava edizione

Libri, incontri e valorizzazione del patrimonio culturale. Tanti incontri a Guasila

A Guasila, nel cuore della Trexenta, dal 25 al 27 ottobre arriva l’ottava edizione del Festival dell’Altrove. L’appuntamento, promosso dal Comune di Guasila con la direzione artistica dello scrittore Matteo Porru, è nato per promuovere la lettura, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale con incontri, laboratori e reading con ospiti di fama nazionale e internazionale.

Continua

Roma Crime Fest, domenica 6 ottobre a Cinecittà-World

LEtture e confronti immersi nell’atmosfera spettrale di Halloween

ROMA – Domenica 6 ottobre 2024, presso il Teatro Uno di Cinecittà-World, arriva il Roma Crime Fest un evento unico nel suo genere,  immerso nell’atmosfera spettrale di Halloween. Tra i protagonisti dell’evento spiccano nomi illustri come François Morlupi, autore della serie premiata “I Cinque di Monteverde”, Massimo Lugli, giornalista e criminologo, Anna Vera Viva e Gino Saladini, noto per i suoi contributi nel campo della criminologia e della narrativa.

Continua

Torna Davide Calì, arriva una nuova avventura davvero ironica

Dal 27 settembre è in libreria Un lavoro facile facile

E’ Un lavoro facile facile. E’ un gioco da ragazzi – assicura Börek – “cosa c’è di difficile?”. Non capisce, infatti, la titubanza di Wassim. Cosa c’è di così incomprensibile nell’entrare in uno zoo di notte, cercare un rinoceronte, sparargli, tagliare il corno e venderlo a trentamila euro? Börek è così; non si rende conto delle assurdità che dice. E di quelle che fa. Tra le assurdità possiamo annoverare anche questa telefonata mattutina a Wassim. Tutti sanno – e specialmente Börek dovrebbe saperlo – che Wassim non si sveglia mai prima delle dieci: alzarsi presto lo mette di cattivo umore. Allora perché questa fretta di telefonare alle otto, parlare, catapultarsi a casa sua? Börek ha fatto un sogno: potavano diventare ricchi vendendo il corno del rinoceronte dello zoo. Ora loro due, insieme, devono solo trovare un fucile, una sega elettrica, del sonnifero e qualcuno che possa comprare il corno e dare loro quei soldi, così da cambiare per sempre le sorti della loro vita. Ecco. Un lavoro facile facile.

Continua

Torre del Greco: Premio La Ginestra 2024 ad Antonella Anedda

Giacomo Leopardi tra poesia, ginestre e danza

E’ Antonella Anedda la vincitrice della diciassettesima edizione del Premio LA GINESTRA, il prestigioso riconoscimento nazionale letterario leopardiano che è stato assegnato lo scorso 12 settembre a Torre del Greco. La serata di premiazione si è svolta negli spazi del Teatro di Verzura della Villa delle Ginestre di Torre del Greco, residenza campana dell’ultima stagione della vita di Giacomo Leopardi.

Continua

Ossigeno, libri che si leggono tutto d’un fiato!

In arrivo tre romanzi per il nuovo progetto di Mondadori Ragazzi


Grande novità in casa Mondadori: arriva Ossigeno, libri che si leggono tutto d’un fiato, una collana in libreria dal 7 maggio. Questo progetto di Mondadori Ragazzi nasce da un’idea è di Alice Bigli, ex libraia, formatrice, autrice e grande esperta di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. La collana, pensata per portare storie e avventure che parlano di ragazzi e ragazze a ragazzi e ragazze, vedono autori contemporanei cimentarsi in narrazioni adatte a tutti i lettori.

In Ossigeno confluiscono romanzi libri brevi e coinvolgenti, che si rivolgono a giovani sempre più abituati a forme di narrazione dalla fruizione rapidissima, con protagonisti che hanno la complessità emotiva degli adolescenti, che affrontano situazioni, relazioni e problematiche vicine a loro.

Continua

Pasqua in poesia: Sacra sciarada dell’uomo e della Passione

Intervista a Giulio Gasperini

Giulia Siena – Nella settimana che ci porta alla Pasqua 2024, voglio presentarvi Sacra Sciarada dell’uomo e della Passione, la raccolta con la quale Giulio Gasperini approda alla poesia religiosa . Sacra sciarada, però, non è definibile esclusivamente come una silloge spirituale; in questo libro, arricchito dalle illustrazioni di Beatrice Cetrullo, confluisce tutto ciò che la vita ci serba: c’è la condivisione, il tradimento, lo sconforto, la resilienza, il fallimento, l’affetto, la morte. Questo volume è poesia, infatti, ma è anche tutto ciò che incontriamo in quel percorso quotidiano che chiamiamo vita. Non tutto viene immediatamente svelato, ma si costruisce pagina dopo pagina, stazione dopo stazione.
Il progetto ha qualche anno, ma arriva alle stampe nel 2023 pubblicato dalle Edizioni del Mosaico.

“C’è un bel cielo terso lassù, / un enorme spazio libero da evasioni – / c’è una prigione quaggiù: / un delirio di futuro ad attendermi. / Vana non sarà la mia fine, / ma umano è il dolore, non conosce / rapida redenzione.”

Continua

Topè, la sfida di crescere

biancoenero edizioni: il nuovo libro di Roberto Piumini è una filastrocca ad alta leggibilità

Giulia Siena – Topè non aveva mai messo il naso fuori dalla sua tana, ma quella mattina, mentre è tutto solo, sente un profumo buonissimo e viene spinto ad uscire. E’ nuova quella sensazione di fresco che sente attorno a lui, così come sono nuovi tutti gli odori, i suoni e i materiali che si trova ad esplorare. Fino ad allora conosceva l’odore, i rumori e gli abbracci della sua famiglia: mamma, papà e i suoi cinque fratelli, ma non quella “tempesta” di novità. Cammina, inciampa, curva, rotola, sbanda, salta, si stende e si addormenta: così Topè ha un vago ricordo dei suoi affetti ma affronta con coraggio le nuove sfide.

Continua

Premio NEO Edizioni: alla ricerca di opere esordienti fuori dal genere

Arriva Anno Zero, la pubblicazione e mille euro

Un’occasione davvero appetibile per entrare in uno dei cataloghi più vari e sovversivi dell’editoria italiana. L’opportunità arriva con Anno Zero, il Premio Nazionale di Narrativa NEO Edizioni indetto dalla casa editrice abruzzese e dedicato “agli autori, esordienti e non, di qualsiasi nazionalità, che abbiano nel cassetto un’opera letteraria inedita, scritta in lingua italiana”. Dopo poco più di quindici anni di attività e tante pubblicazioni all’attivo che sfumano dal racconto al romanzo, passando per la poesia e la narrativa di viaggio, la casa editrice di Francesco Coscioni e Angelo Biasella si mette ancora una volta in gioco e lancia la sfida a tutti coloro che amano scrivere: “non cerchiamo opere accomodanti. Cerchiamo opere di persone libere e audaci”.

Continua