Cubo Festival, Un Borgo di Libri a Ronciglione oltre 70 eventi in quattro giorni dedicati al libro

RONCIGLIONE (VT)Dal 25 al 28 maggio 2017 torna a Ronciglione il Cubo Festival, l’evento culturale che per quattro giorni vedrà oltre 70 appuntamenti dedicati al libro e all’editoria. Il festival, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Ronciglione, dalla UnipolSai, dalla Unicoop Tirreno e dalla Fondazione Carivit, sarà interamente gratuito.
Cubo Festival – Un borgo di libri, sarà dedicato alla figura di Tommaso Landolfi e, novità di questa edizione, vedrà anche una piccola fiera dell’editoria con circa 15 case editrici coinvolte. Continua

La Quara 2017, pronto il bando della quarta edizione del concorso letterario di Borgo Val di Taro

BORGO VAL DI TARO (PR) – Quarta edizione per La Quara, il concorso letterario nato a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dall’idea di un comitato spontaneo formato da lettori, scrittori, docenti e giornalisti con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune, con il sostegno della Valtarese Foundation di New York e di Intesa Sanpaolo, il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e dell’Unione dei Comuni Taro Ceno.

Il premio letterario per short stories La Quara ha presentato nei giorni scorsi il nuovo bando del concorso al quale si potrà partecipare entro il 20 giugno con un racconto di narrativa legato al tema dell’INDIFFERENZA, Continua

“Canituccia”: Matilde Serao e la narrazione verista

Giulia Siena
PARMA – Arrivano come pulci nell’orecchio, di quelle che provocano prurito e calamitano l’attenzione; saltellano di testa in testa diffondendo la voglia di lettura. Portano messaggi e storie di epoche passate, narrate magistralmente da grandi autori della letteratura internazionale che dipingono vicende di bambini e ragazzi di tempi lontani. Raccontano un mondo severo e spesso troppo grande per i giovani protagonisti. Canituccia è “una pulce nell’orecchio“; Canituccia è uno dei tre titoli con cui si apre la collana di Orecchio Acerbo Editore illustrata in modo sublime da Fabian Negrin. Continua

La nave di Teseo: “La tigre e l’acrobata” di Susanna Tamaro

Daniela Distefano
CATANIA – Una mamma tigre si rivolge ai suoi cuccioli dicendo: “Guardate, il fiume è fatto di acqua ma, quando le stelle stanno in cielo più a lungo del Sole, l’acqua si trasforma diventando una superficie dura che si chiama ghiaccio. Il ghiaccio non si può bere e può esservi nemico”.
E prosegue mettendo in guardia la propria prole:
“Seguire le tracce e non lasciarne mai: questo è il segreto della nostra stirpe.
Quando una tigre si muove, nessuno deve capire qual è la sua direzione.
Se la neve manca è facile, se invece la neve c’è è più difficile.
Nessuno deve scoprire mai dov’è la vostra tana”. Continua

NPE: “Pescabolario”. Un vero falso manuale di pesca, con tanto di lemmi, bigattini e tutto il resto.

Daniela Distefano
CATANIA Andrea Bersani, classe 1955, vive e lavora a Bologna.
Dopo aver conseguito la maturità in Arte Applicata (Decorazione Pittorica) presso l’ISAB, ha insegnato per un breve periodo. Dal 1975 si occupa di comunicazione visiva, come grafico, pubblicitario, disegnatore
(sue le campagne illustrate per Mandarina Duck ed il marchio dei Cantieri Nautici Ferretti). Autore satirico e artista visuale, ha sempre avuto una fortissima propensione per l’ironia grafica, in tutte le sue declinazioni, hobby che lo ha portato nel tempo, non solo a produrre per diletto, e ricerca personale, ma anche a pubblicare.

Nel volume illustrato Pescabolario, edito da NPE, Bersani getta la rete della curiosità e della fantasia umoristica per catturare l’attenzione del lettore avido di chicche. Si sorride, ci si emoziona anche, si intraprende il cammino di una passione che può diventare ragione di tempo libero sgombro da preoccupazioni. Continua

Intermezzi, “L’ avvocato G”: storia non ordinaria di un ordinario tradimento

Giorgia Sbuelz
ROMA – L’ avvocato G. è uno di quegli uomini che pensa di non esser capace di tradire la moglie.
Non per onestà, ma perché quelli come lui “hanno perso la sintassi della seduzione e credono di non riuscire più a ritrovarla neanche se si concentrano bene o comperano il manuale più aggiornato e se lo studiano come dio comanda.”
Un giorno entra nel suo studio la signora M., una donna all’antica, aveva pensato lui. Lei, di rimando, aveva constatato che quell’uomo le faceva voglia proprio per il fatto che aveva l’ aria di quello che non avrebbe mai tradito la moglie, e in più la trattava con aria di sufficienza, atteggiamento questo davvero irresistibile! Continua

Imprimatur: “Le scarpette di cristallo sono esaurite”. Manuale per ragazze che non si fanno i film

Daniela Distefano
CATANIA“Quando ti colpisce il fulmine non devi concentrarti su quanto starai bene ma piuttosto su quanto potrai stare male quando le cose non andranno più bene”. No, no c’entrano i temporali più o meno pericolosi con saette che sradicano le nostre coscienze, non c’entra neanche la legge di Murphy e altre negatività calamitose.  In Le scarpette di cristallo sono esaurite, l’opuscolo dall’indicativa copertina rosa, si parla di cose serie: di amore! E la scrittrice che affronta questo tema delicato e ancestrale non si arrende neanche sapendo che è una battaglia persa volerlo spiegare e analizzare. Ma chi è questa temeraria esploratrice dell’arcipelago sentimentale?
Roberta Lippi è autrice televisiva e radiofonica. E’ nata a Milano nel 1974, ha studiato a Bologna e a Madrid. E’ stata docente di giornalismo multimediale e media education. Oggi è tornata alla libera professione.
E’ consulente in strategie editoriali e sviluppi di nuovi format televisivi. Continua

Cubo Festival porta i libri a scuola

RONCIGLIONE (VT) – La primavera dei festival letterari comincia a sbocciare tra i ragazzi, nelle scuole, lì dove la cultura deve trovare il suo senso.
Ed è lì, tra i banchi, che Cubo Festival, la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura in programma a Ronciglione, in provincia di Viterbo, comincia il suo programma. Continua

“Red Notice”: un uomo, un eroe, una storia stramaledetta e verissima

RED NOTICEDaniela Distefano
CATANIA – In un tweet dello scorso sette febbraio, Gianni Riotta affermava:
“La lunga catena dei dissidenti russi che muoiono misteriosamente si allunga”.
Non è però un mistero che dietro queste morti cicliche ci sia la mano di un sistema politico corrotto, spudorato, impunito almeno per adesso.
E se l’Europa tace – per dovere di salvaguardia dei rapporti tra Paesi vicini – l’opinione pubblica europea e mondiale si interroga: fino a quando dovremo chiudere occhi, orecchie e altri organi che chiaramente spingono alla denuncia di un fenomeno criminale che ci riguarda in quanto esseri umani meritevoli tutti di dignità? Continua

18 e 19 febbraio, due giorni per il grande decennale del Modena Buk Festival

MODENAModena Buk Festival festeggia la decima edizione. Sabato 18 e domenica 19 febbraio l’evento, diretto da Francesco Zarzana e organizzato da ProgettArte, si svolgerà nella suggestiva cornice del Foro Boario dove oltre 100 griffe della piccola e media editoria italiana hanno riservato il loro spazio e dove saranno per la prima volta annunciate le loro novità e anteprime 2017. Modena Buk, infatti, aprirà come sempre la primavera dei festival letterari italiani: e proprio in considerazione di questo sold out espositivo l’organizzazione è al lavoro per schiudere nuovi spazi alle tante case editrici in lista d’attesa per raggiungere Buk 2017.  Continua