Leggermente: oltre 60 autori, quasi 70 case editrici per due settimane di incontro e confronto

Leggermente-Lecco-2016LECCO – Settima edizione per Leggermente, la manifestazione di promozione della lettura organizzata da Confcommercio Lecco e in programma, quest’anno, dal 10 al 24 marzo. Due settimane di eventi, confronto, incontro e dibattiti insieme a oltre 60 illustri autori e quasi 70 case editrici proveniente da tutta Italia. Un’edizione ricca, quella del 2016, che darà ampio spazio alla letteratura per l’infanzia, ai grandi nomi dell’editoria contemporanea e alle tante novità di questi ultimi mesi. Leggermente 2016, inoltre, punta i riflettori sul tema/problema dell’identità. Identità è cambiamento, modo di pensare, idee, relazioni, valori; identità è scelta, sfida, equilibrio. L’identità, nei tempi moderni, è strettamente connessa alla ricerca costante e a una sorta di ambivalenza: Continua

Valentina Edizioni: “Febbraio”, storia del mese che non voleva finire

Febbraio_Biggi_Grott_Valentina edizioni_CHRONICALIBRIGiulia Siena
PARMA – Cosa succede quando il tempo si ostina e non vuole scorrere, non vuole andare via? Succede che si rimane intrappolati, sospesi tra il giorno e la notte, continuamente al buio e al freddo. Già, al freddo… perché, quest’anno, il mese che non vuole andare via è proprio febbraio. Febbraio, nel “magico” racconto di Lisa Biggi che, dopo Il Babau (Nero Press Edizioni), torna alla scrittura per bambini, e illustrato magistralmente da Isabella Grott, è un signore scuro e determinato, la cui missione è oscurare, restando, la bella stagione che verrà non appena andrà via. Pubblicato da Valentina Edizioni, questo libro – un albo illustrato per lettori di ogni età (indicato dai 3 ai 7 anni) – è un omaggio al mese più bislacco del calendario: Continua

Pezzettini 2016, Festa della Lettura a Torpignattara: il 30 e 31 gennaio un intero quartiere si veste di libri

PEZZETTINI_2016 Festival Letterario_chronicalibriROMA – Sabato 30 e domenica 31 gennaio il quartiere Torpignattara di Roma apre di nuovo le porte a Pezzettini, Festa della Lettura. La seconda edizione, organizzata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Via Laparelli, Alberto Manzi ed il Liceo I. Kant, vedrà la partecipazione di autori e autrici, editori, addetti ai lavori, attori e attrici per dare vita a un evento che catturerà curiosi e lettori di tutte le età per portarli nel magico mondo della lettura. Continua

Dieci candeline per Biancoenero edizioni: festa a Più Libri Più Liberi con tante novità editoriali

Biancoenero_chronicalibriROMA – Dieci anni per Biancoenero edizioni, la casa editrice romana dedicata ai libri per ragazzi che festeggerà questo importante traguardo alla Fiera Più Libri Più Liberi. Un’occasione per brindare insieme a chi, in questi anni, ha contribuito (scrivendo, disegnando, traducendo, leggendo o anche solo sfogliando i loro libri) a far crescere il progetto che da sempre costituisce il nucleo del lavoro di Biancoenero: l’Alta Leggibilità. Continua

Topipittori: “Storia piccola” di un regno poetico

Storia piccola_topipittori_recensione chronicalibri giulia sienaGiulia Siena
PARMA – Tutti siamo storie, ogni vita è un racconto fatto di scelte e piccoli, grandi momenti importati. Da questa consapevolezza Cristina Bellemo parte per dare vita a una Storia piccola, il libro illustrato da Alicia Baladan e pubblicato di recente da Topipittori. Questa Storia piccola, di piccolo ha ben poco poiché le immagini e le parole rimandano a un regno infinitamente poetico e fantastico. Dentro una galassia, in un pianeta e dentro uno stato su un continente c’era un paese con una collina sulla quale sorgeva un castello fatto di stanze; in una di esse c’era un principe, il Principe Beniamino. Questa storia è la sua piccola storia. Continua

“Tutto fa brodo” alla Feltrinelli di Como verso Parolario 2016

Lisa-Casali-PArolario_ChronicalibriCOMO – Prosegue il percorso di avvicinamento alla sedicesima edizione di Parolario, la manifestazione dedicata ai libri e alla cultura che si terrà dal 16 al 26 giugno a Como: giovedì 3 dicembre alle 18.30 presso la Libreria Feltrinelli di Como, Lisa Casali presenterà il libro Tutto fa brodo. Dagli scarti alle scorte: la mia rivoluzione in cucina (Mondadori, 2015). Durante l’incontro, organizzato da Parolario in collaborazione con Libreria Feltrinelli di Como, l’autrice dialogherà con Francesca Guido. Continua

10 Libri per l’autunno 2015, ovvero le letture nelle mezze stagioni

10Libriperlautunno_CHRL_giulia sienaGiulia Siena
PARMA – Metereologicamente ci siamo, è autunno, la stagione perfetta per leggere o ricominciare a leggere. La stagione perfetta per chiudere la finestra, scegliere un buon libro e sistemarsi a letto o in poltrona, un po’ come suggeriva Italo Calvino nelle prime pagine di “Se una notte di inverno un viaggiatore”. Ecco, ora siete pronti ad aprire il vostro libro e tuffarvi nelle pagine del racconto… Ah, no, dimenticavo: spegnete gli smartphon, staccate il telefono, scollegate il pc, il tablet, il forno, la lavatrice, la tv. Disattivate tutto, lasciate che si connetta solo il cervello, e il cuore. Leggere d’autunno è relax e dedizione. Il resto è solo rumore. Continua

Marina Café Noir, il Festival delle letterature applicate a Cagliari fino al 6 settembre

mcn_nu_2015CAGLIARI –  Alle infinite suggestioni della Libertà – così come cantava Fabrizio De André nel brano ‘Se ti tagliassero a pezzetti – al suo ruolo, al suo fascino è dedicato Marina Café Noir, Festival di letterature applicate, in programma a Cagliari fino al 6 settembre.
Cinque giorni di Festival con 50 appuntamenti tra letture, musica, proiezioni, concerti e incontri; oltre 100 ospiti, 7 mostre, più di 60 collaboratori e 40 volontari per la tredicesima edizione del Festival in cui la protagonista, appunto, sarà la Libertà, declinata nei temi da sempre cari alla manifestazioen: le migrazioni, il Mediterraneo con i suoi drammi e i suoi racconti, il lavoro e l’economia, la situazione delle carceri e le ingiustizie sociali. Uno sguardo sull’alimentazione e in particolare sul business ad essa legato, sulla produzione, distribuzione e spreco del cibo. Continua

Torna Libri a Mollo: tutti i giovedì di settembre a Ponte Milvio è festa di libri

Libri-a-MolloROMA – Con l’arrivo di settembre comincia la seconda parte di Libri a Mollo, la rassegna letteraria nata nel 2014 che fa di Ponte Milvio la location ideale per dibattiti e presentazioni di libri. Quattro serate per celebrare la fine dell’estate con letture, conversazioni e performance in piazza. Tutti i giovedì, appuntamento dalle ore 21, in modo alternato tra il chiosco situato nella piazza di Ponte Milvio, lato pista ciclabile, e lo spazio antistante la Libreria Bar Pallotta (Piazzale di Ponte Milvio 21/22). Continua

“C’era una volta una bambina”: immagini e parole di una moderna fiaba poetica

c'era-una-bambinaGiulia Siena
PARMA –  Una bambina dal vestito rosso, una casa, il bosco e il lupo. Questi gli elementi di C’era una volta una bambina (Topipittori), il libro di Giovanna Zoboli – con le suggestive illustrazioni di Joanna Concejo – che rielabora la fiaba di “Cappuccetto rosso”. Come ogni grande classico che si rispetti, infatti, la storica versione di Charles Perrault ha ispirato nei secoli moltissime altre storie, ambientazioni e personaggi.   Continua