Cagliari: XV edizione del Marina Cafè Noir, il festival delle letterature applicate

CAGLIARI – Quindici anni di Marina Cafè Noir, il primo e più longevo Festival letterario della Sardegna. Quindici anni di storie resistenti, quindici anni di utopie dal respiro libertario, quindici anni di letterature applicate.
Il Festival Marina Cafè Noir, organizzato dall’associazione culturale Chourmo, torna a Cagliari da venerdì 1 a domenica 3 settembre dopo una lunga serie di appuntamenti declinati in tutto l’anno tra Cagliari, Torino, Milano e Toulouse. Tre giornate dense di appuntamenti con scrittori, musicisti, storici, giornalisti, attori, antropologi, sociologi e urbanisti che animeranno il Giardino sotto le Mura e il Terrapieno, sotto le mura di Castello, sul versante dei campi sportivi. Tre giorni a contatto con la grande letteratura internazionale: autori francesi, spagnoli, americani, cubani, iraniani per la prima volta in Sardegna a raccontare le loro storie. Storie nere, spesso, come nero è il filo conduttore di questo quindicesimo anno, un ritorno alle origini del Marina Cafè Noir. Continua

Romanzi da leggere: Adelphi, “La casa dei Krull” di George Simenon

Daniela Distefano
CATANIA – Romanzo profetico, scritto a La Rochelle nell’estate del 1938, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, La casa dei Krull (Adelphi, 2017) fu stampato nel febbraio del 1939. E della lungimiranza George Simenon (Liegi, 1903 – Losanna, 1989), il papà del commissario Maigret, si serve per allestire un’opera paragonabile a un dietro le quinte spettrale, inquietante, claustrofobico. Cioè l’atmosfera cupa dell’inizio della guerra contro il Nazismo. Tutto ha inizio in un paesino popolato da francesi, ai margini del quale vive la famiglia tedesca dei Krull. Continua

Intervista a Pasquale Avallone: Leggimi Forte in giro per l’Italia per “Centrifuga” e la lettura

Giulia Siena
NAPOLI – Leggimi Forte, il nome stesso, è coinvolgimento: rimanda a una richiesta da accettare senza esitazioni. Leggimi Forte tra la gente, nelle tue sere; leggimi e prenditi cura di me, fammi sognare, cullami e proteggimi; leggimi forte nelle scuole, leggimi forte quando ne avrai o ne avranno più bisogno; leggimi forte perché è così che si legge quando la lettura è curiosità, urgenza, gioia e condivisione.
Sembra dire tutto questo il nome dell’Associazione che da quasi quindici anni opera in Campania per la promozione della lettura e che dal 2010, grazie alla collaborazione tra autori, insegnanti, librai e lettori, ha creato un centro di lettura ad alta voce. Sul finire del 2016 arriva Centrifuga, il libro nato da un’idea della scrittrice Patrizia Rinaldi e realizzato da Leggimi Forte con Sinnos e la collaborazione di moltissimi autori. Era ottobre, e Centrifuga mi ha fatto conoscere Leggimi Forte: durante la prima presentazione del libro sono venuta in contatto con questa interessante realtà ben presentata dalla voce di Della Passarelli. Mi sono lasciata affascinare dal nome, dall’entusiasmo di un progetto così lungimirante e vero; poi è stato un rincorrersi per l’Italia, tra appuntamenti e domande da concludere. Tutte le mie curiosità nell’intervista a Pasquale Avallone, responsabile del Centro Leggimi Forte.

Continua

“Brutti, sporchi e gentili”, una nuova avventura ad alta leggibilità

Giulia Siena
PARMA“Avevano una faccia feroce, ma non sembravano veramente cattivi. Cioè, voglio dire: non tanto da trucidare un bambino”.
Abbastanza, però, da intimorirlo perché erano due brutti ceffi, sporchi e sospettosi. Presero Alighiero all’uscita della scuola e il bambino non riuscì a rendersi conto di quello che stava accadendo. Lo trascinarono in una vecchia automobile e lo portarono davanti a una lurida roulotte. Perché avevano scelto proprio lui? Forse c’entrava qualcosa la sua paghetta settimanale da mille euro o il fatto che fosse figlio della coppia più ricca della città? Continua

“Io e te sull’isola che non c’è”: un’amicizia che cresce sul web

io-e-te-sullisola-che-non-ce_coccole_chronicalibriGiulia Siena
PARMA“Al ragazzo piaceva uscire con gli amici e bighellonare in giro per la città, sfidare i prof a scuola e farsi vedere incollato a Tessa. Eppure a Nico piaceva anche Orma rossa, Lu-la-sfigata come la chiamavano i compagni, e secondo lui Rosa-ciccia ed Eko erano una coppia simpaticissima, lo diceva sempre anche Valeria, ma lui no, guai ad ammetterlo fuori dal web!”
Giuliana Facchini torna in libreria con Io e Te sull’isola che non c’è (Coccole Books) un romanzo che parla di amicizia, crescita e amore per gli animali. Continua

Speciale Epifania: riempite le calze di storie, 10 Libri per la Befana 2017

nuovi-libri_10-libri-chronicalibri-befanaROMA – La solita calza della Befana è da bandire, assolutamente! Quest’anno fate qualcosa di diverso: svuotate le calzette dalle solite leccornie e riempitele di storie. Le storie sono mondi che si aprono davanti gli occhi curiosi dei lettori e sono ottimi mezzi per augurare buon anno. Scegliete tra i nostri 10 Libri per la Befana 2017, storie per tutti i gusti. Continua

Interlinea: “Diritti al cuore”, Antonio Ferrara racconta i diritti dei bambini

ferrara-diritti-al-cuore_chronicalibriGiulia Siena
PARMA“Oggi la maestra ha detto che i diritti delle persone sono diventati importanti con la Rivoluzione Francese. Ci ha detto che in Francia prima c’erano il re e i nobili, che erano ricchi e comandavano, ma poi, nel 1789, il popolo si è ribellato e ha fatto la rivoluzione, appunto. E dopo la rivoluzione i francesi hanno smesso di essere sudditi e sono diventati cittadini. “E che differenza c’è?” ha chiesto Pietro. “Il suddito è uno che deve obbedire e basta”, ha risposto la maestra, “il cittadino invece è una persona che pensa, e che sa di avere dei diritti e dei doveri. Sì, ma qui parliamo sempre di diritti, ragazzi. Ma sapreste dirmi anche qualche dovere?”
Leo, ogni giorno, si trova ad affrontare una quotidianità che lo porta alla crescita: ascolta, si confronta, osserva; vive i problemi, piccoli o grandi; riceve stimoli dalla famiglia, dalla scuola e dalla televisione. Continua

Novità Valentina Edizioni: “Il viaggio di Sketch” ovvero la rotta da seguire per i propri sogni

il-viaggio-di-sketch2_chronicalibriGiulia Siena
MILANO“Un aeroplanino di carta può condurti lontano, verso un viaggio che non ti aspetti”. Un soffio di vento, un battito di ciglia e tutto può cambiare poiché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, l’importante è non fermarsi a ciò che si vede. Il viaggio di Sketch è proprio così, qualcosa di nuovo, inaspettato e magico. Il viaggio di Sketch, in libreria dal 13 ottobre pubblicato da Valentina Edizioni, contiene il racconto delicato e leggero di Ilaria Zannoni e le immagini spensierate e curiose di Roberta Terracchio. Continua

Chiara Giacobelli e il romanzo: “Un disastro chiamato amore” oltre i soliti cliché

disastro-chiamato-amore_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – Copertina rosa shocking e un’immagine leggera, di stupore: tutto lascia presagire a una lettura da ombrellone, a un romanzo dove una giovane e sbadata giornalista riesce a far capitolare il fascinoso rampollo. Oltre la copertina, che attrae ma inganna, questo libro è molto di più. Vivienne Vouloir è molto più che un’ingenua e imbranata trentenne alle prese con sfilate di moda e personaggi famosi; Vivienne non è solamente una catalogatrice di uomini bizzarri, fobie e delusioni. Vivienne possiede sensibilità, Vivienne vive di una leggerezza profonda dovuta alla sua capacità di ascolto e osservazione.
Vivienne è la protagonista di Un disastro chiamato amore, il romanzo della giornalista e scrittrice Chiara Giacobelli. Pubblicato da Leggereditore, il libro è incentrato sulla figura della stramba eroina parigina che conosce l’italiano grazie alla sua nonna materna e che continua a non saper cucinare poiché troppo distratta e smemorata. Continua

Elbabook Festival 2016: dal 26 al 29 luglio libri e scrittori sbarcano sull’isola per un grande evento

elbabookfestival_2016_chronicalibriRIO NELL’ELBA – Dal 26 al 29 luglio torna Elbabook Festival, l’unico evento isolano dedicato all’editoria indipendente. Alla base c’è un progetto di riqualificazione turistica e artigianale di Rio nell’Elba: riscoprire un borgo affascinante, lontano dal clamore delle spiagge più note, unito al panorama che si ha dell’isola, offre la possibilità di esplorare l’entroterra, di sentire l’ospitalità semplice delle persone.
La direzione artistica di Marco Belli, sorretta da quella organizzativa di Roberta Bergamaschi, Giorgio Rizzoni e Andrea Lunghi, ha dato origine a quattro giorni di incontri, tavole rotonde, spettacoli e presentazioni per dare voce alle piccole e medie realtà editoriali, insieme alle piccole e medie istituzioni, e disegnare strategie per la loro valorizzazione, a favore della “bibliodiversità”.  Continua