Aria d’estate in casa Biancoenero Edizioni: “Agente 008 Missione vacanze”

Giulia Siena
PARMA
– Se cercate una storia breve, divertente e piena di colpi di scena siete sulla giusta pagina: oggi parliamo di Agente 008 Missione vacanze. L’autore del libro, pubblicato nella collana Mini Zoom della casa editrice romana Biancoenero, è Daniele Movarelli, mentre le illustrazioni sono affidate a Umberto Mischi.

Continua

“Lo sport non fa per te!”: a ognuno il suo sport

Giulia Siena 
PARMAPaolina Baruchello, scrittrice e traduttrice letteraria, già autrice di Pioggia di primavera, torna in libreria con Lo sport non fa per te!. Il volume, illustrato sapientemente da Federico Appel e pubblicato da Sinnos, ha lo scopo di soddisfare la curiosità dei bambini sottolineando i valori di universalità e gli aspetti di unicità di ogni sport. Gli sport, infatti, sono tanti e sono diversi, come le persone: “bassi, alti, sottili, svelti, lenti, distratti, attenti: tutti noi abbiamo corpi e cervelli diversi. E così sono tantissimi gli sport da provare. “Ma ci sarà uno sport fatto apposta per me? si chiederà qualcuno. Certo, basta solo trovarlo!”

Dapprima conosciamo Michele che tira calci ad un pallone per conoscere gli altri, per fare amicizia; ma quello sport proprio non fa per lui perché è lui che si tuffa e rotola, non la palla. Continua

HOP: “Marina”, vita, arte e coraggio di Marina Abramovic

Giulia Siena
PARMA“Un giorno, sdraiata sull’erba, vede alcuni aerei volare e lasciare la loro scia dopo il passaggio. Capisce allora di voler fare arte in modo diverso dalla pittura, usando qualsiasi cosa o non usando alcuna cosa, rendendo il processo artistico più importante del risultato. Passerà tempo prima che arrivi a concepire la performance come il proprio personale modo di essere artista, ma Marina adolescente ha già intuito quale sarà il suo percorso di libertà”. Pensiero e metodo hanno forgiato la Marina Abramović donna e artista, colei che – covando la necessità di espressione e la voglia di emancipazione nell’ex Jugoslavia – è riuscita a dare un senso alla propria arte, sempre in evoluzione.

Marina viene raccontata nell’omonimo libro illustrato da Giulia Rosa e curato da Lorenza Tonani per la collana Per aspera ad astra della Hop Edizioni. Il racconto che emerge – tra le pagine ricche di bellissime illustrazioni – è un denso mix di determinazione e coraggio, sensibilità e caparbia. Marina cresce in un contesto familiare difficile: il padre Vojin e la madre Danica sono guardie d’élite nella Belgrado di Tito; ma la situazione politica e la guerra domestica tra i genitori non permettono a Marina di crescere serenamente. La frustrazione, la disapprovazione, le negazioni da parte della madre, faranno di Marina un’adolescente sofferente e riluttante che troverà nell’arte la sua vera origine. L’Accademia di Belle Arti diventa un’ancora di salvezza nel marasma quotidiano; qui, durante il Sessantotto, troverà rifugio e ispirazione cominciando a collaborare con il Gruppo 70. Le prime opere di Marina sono legate ai suoni. La ricerca della libertà continua e la porterà a legarsi a Nesa, il suo primo marito. L’arte si fa necessità e le performance di questi anni affrontano il tema del superamento della sofferenza emotiva e fisica, una costante nella vita artistica della donna. Con il tempo le cose cambiano, i confini si allargano e l’Abramović solca nuove strade e nuove collaborazioni: è ad Amsterdam che incontra Ulay, l’amore che attendeva, colui che le stravolgerà la vita e l’arte. Insieme cominciano a girare l’Europa, insieme pensano e sperimentano nuove performances portando i loro corpi a scoprire i propri limiti. Sono anni intensi, di sperimentazione ed equilibrio, anni di passione e studio, esplorazione e cambiamento. Marina trova il suo posto nell’arte, costruisce il proprio ruolo, ma da lì a poco – al cospetto della più grande performace svolta insieme – Ulay l’abbandonerà. Sarà per Marina morte e rinascita, rinnovamento e conferma.
Le imprese e gli amori, le decisioni e le sofferenze, le innovazioni e le ricerche fanno di Marina Abramović una delle icone dell’arte contemporanea; “la nonna della performance”, come ama definirsi, è colei che ha modificato il concetto di arte, collegando le azioni del corpo alla possibilità della mente.

Marina è la biografia che si aggiunge a quelle della collana Per aspera ad astra, esistenze eccezionali di grandi donne, libri che coinvolgono e appassionano.

Le Rane Interlinea: Anna Vivarelli racconta “I gamberetti dispettosi” a spasso nel mare

PARMA – Nei mari, tra le onde, si aggirano I gamberetti dispettosi descritti da Anna Vivarelli e illustrati da Andrea Astuto. I gamberetti sono vivaci, amichevoli e giocherelloni; adorano prendere in giro gli altri pesci e passano il tempo a tramare tranelli: inventano l’arrivo di squali, pescatori e nemici. Il guaio è che questi gamberetti sono davvero tanti e tutti hanno lo stesso carattere e lo stesso umorismo: ridono, ridono, ridono e prendono e scherzano a spese degli altri abitanti del mare. Quando un pescatore arriva e porta via un po’ di gamberetti nessuno si accorge del cambiamento; quando, dopo qualche giorno, i pescatori saranno tanti ci saranno molti meno gamberetti. A quelli rimasti la voglia di scherzare sarà passata poiché avranno da pensare a come sfuggire dalle reti degli umani. Continua

Parapiglia Edizioni: “Il giallo delle pagine mischiate” e il mistero della storia nella storia

Il-giallo delle pagine mischiate_parapiglia_chronicalibriGiulia Siena
PARMA – Dario ha venticinque anni, oggi è il suo compleanno e proprio in questo momento scopre di aver ereditato la casa editrice di quello zio con cui parlava a stento, qualche volta durante le feste di Natale. Si potrebbe pensare che sia una benedizione piovuta dal cielo: una florida attività da mandare avanti con creatività e dedizione. Ma la faccenda è differente. Un edificio disabitato e, sul pavimento, una pila di libri tenuti insieme da uno spago in una stanza sulla cui porta una targa di metallo ossidato ricorda che quella è Edizioni La Fusoliera. A Dario dovrebbe bastare, ma non si dà per vinto, deve solo trovare qualcosa da stampare per saldare i debiti e rimettere in sesto le cose. Continua

BUCKFestival 2016, grandi scrittori per ragazzi a Foggia fino al 23 ottobre

buckfestival-2016_eventi_chronicalibriFOGGIA – La sesta edizione del BUCKFestival, il festival della letteratura per ragazzi, in programma a Foggia fino al 23 ottobre, è dedicata al mondo della poesia e della filastrocca. Disegni&Disogni, infatti, è il titolo della manifestazione che ancora una volta porterà a Foggia i più importanti autori ed illustratori del panorama nazionale ed internazionale. Continua

Dieci candeline per Biancoenero edizioni: festa a Più Libri Più Liberi con tante novità editoriali

Biancoenero_chronicalibriROMA – Dieci anni per Biancoenero edizioni, la casa editrice romana dedicata ai libri per ragazzi che festeggerà questo importante traguardo alla Fiera Più Libri Più Liberi. Un’occasione per brindare insieme a chi, in questi anni, ha contribuito (scrivendo, disegnando, traducendo, leggendo o anche solo sfogliando i loro libri) a far crescere il progetto che da sempre costituisce il nucleo del lavoro di Biancoenero: l’Alta Leggibilità. Continua

“Occhio a Marta!”, quotidianità di adolescenti diversi

occhio a marta_ValenteGiulia Siena
PARMA“Con Marta è come sentirsi responsabili di un cucciolo, di una sorella più piccola che non saprà mai difendersi, che avrà sempre bisogno di qualcuno”. Marta è la più grande, ma è sempre la più bassa, la più magra; Marta è sottile come i suoi pensieri, spigliata come la sua risata, silenziosa nel suo vivere. Andrea conosce da sempre Marta: sono nati lo stesso giorno ma a due anni di distanza. Loro non sono fratelli, sono amici, se così si può dire… perché l’amicizia tra una ragazza speciale e un ragazzo normale durante l’adolescenza è sempre una cosa difficile. Ma non per loro.

 

In Occhio a Marta!, il libro di Daniela Valente pubblicato da Coccole Books, le storie di Andrea e Marta si incrociano per via delle loro mamme, amiche da sempre, e poi si incontrano a scuola, alle medie, dove Marta scarabocchia al suo banco mentre Andrea cerca di mettere in ordine i suoi pensieri confusi. Così crescono insieme, in maniera diversa e con diversi obiettivi: Andrea deve accettare il suo nuovo corpo, sfidare la voglia di oziare, prepararsi per le superiori. Marta, invece, alle superiori forse non ci andrà, sarebbe un brutto colpo, per lei, cambiare classe e cambiare amici; la scuola, insieme alla sua terapia pomeridiana, è l’unico suo diversivo, il motivo per il quale gioisce. Andrea, guardando la sua piccola amica, pensa anche a questo. Pensa che Marta è così, indifesa ma allo stesso tempo felice e sta a lui, prima per fare un favore ai genitori di Marta e poi perché si sente responsabile, tenere d’occhio quella ragazza che fluttua leggera tra le vite degli altri. La vita di Andrea, però, non solo è toccata dal silenzio di Marta o dalla sua allegria, la sua vita è segnata. Marta rimarrà con lui, nel suo cuore, anche quando le cose cambieranno. Marta è lì, rimarrà lì, anche se tra loro non c’è un legame di sangue.

 

Occhio a Marta! è la storia di un’amicizia, sì, ma è anche la storia di una diversità che troppo spesso non viene né raccontata né spiegata ai bambini e ai ragazzi. La diversità c’è, è sotto gli occhi di tutti, ma spesso si tende a osservare e poi distogliere lo sguardo.
Con questo libro Daniela Valente pone l’attenzione su questa diversità e fa emergere problemi reali che dovremmo seriamente prendere in considerazione: l’integrazione scolastica, il tempo libero, i bisogni della crescita, la vita oltre la scuola.

 

Dai 9 anni.

 

Orecchio Acerbo: “Piccolo Elefante Cresce” e affronta le sue paure

piccolo_elefante_cresceGiulia Siena
ROMA “Ah, povera me” sospirò Nonna Elefante. “Non riesco a credere che Piccolo Elefante sia grande abbastanza per andare per conto suo. Perché mi ricordo di quando era davvero un piccolissimo Piccolo Elefante. E per di più mi viene in mente di quando sua madre era davvero una piccolissima Piccola Elefante”. Quando i bimbi – e gli elefanti – crescono, infatti, le cose cambiano. Cambiano anche a casa del Piccolo Elefante. Nella sera in cui sta per cominciare la sua grande avventura, quella di andarsene per conto suo, il Piccolo Elefante si prepara con cura: cena, doppia cena e un gran bel dolce tutto per sé; poi indossa la calda pelliccia di Zio Elefante, il cilindro di Nonno Elefante e le grosse scarpe di Papà Elefante. Una lanterna, una spada, la merenda ed è pronto per andarsene per conto suo. Già, il Piccolo Elefante Cresce. Questo, il titolo del libro di Sesyle Joslin (traduzione di Carla Ghisalberti) e illustrato da Leonard Weisgard che fa la sua comparsa in Italia pubblicato da Orecchio Acerbo.

 

Quella del Piccolo Elefante è davvero un’avventura: dovrà, per la prima volta, affrontare le sue paure e cominciare a percorrere la lunga strada verso tante nuove sfide. Dopo aver salutato i nonni, il papà, la mamma e aver lavato i denti, è pronto ad aprire la porta della sua stanza e chiuderla alle sue spalle. Ora, con la spada, la lanterna e la sua pelliccia, non è più un piccolissimo, Piccolo Elefante. Ora è un Piccolo Elefante elegante diventato grande. Ora sì che potrà affrontare tutte le paure, l’oscurità e passare la notte nella sua stanza, tra quelle mura che da oggi in poi diventeranno la sua vera e sospirata tana.

 

Dai 4 anni per affrontare tutte le paure e cominciare tante nuove sfide.

Artebambini: La città, in silenzio, lascia spazio all’immaginazione

Lacittà_artebambini_chronicalibriGiulia Siena
ROMA 
La città è un filo rosso. In questa città senza parole tutto è in divenire e tutto può succedere. In una città come questa, fatta di immagini e ombre, può anche nascere una storia. La storia è come la vuoi tu, una storia che percorre le strade, gli alberi e gli spazi accarezzandoli, una storia che ha personaggi e i cui luoghi si lasciano descrivere e attraversare dal lettore, o meglio, dall’osservatore. La città, il nuovo libro di Sara Garosi pubblicato dalle edizioni Artebambini è un silent book. In esso non c’è parola perché il racconto è affidato alle sole immagini; immagini che riescono ad annullare qualsiasi barriera linguistica e culturale. La forza del silenzio sta nell’immaginazione, in questo filo rosso (che da anche il nome alla collana) che percorre tutta la storia, che lega le illustrazioni e che ogni volta racconta un’avventura diversa. Il filo rosso unisce e colora, cambia, modifica ed esplora, il filo rosso collega e divide, accompagna e spinge. Il filo rosso è la liana su cui si sposta un animale della foresta, è il mezzo attraverso cui viaggia la fantasia ed è il colore che spezza e arricchisce una storia che non è solo in bianco e nero.

 

La città, che insieme a Il gatto e la libellula (di Tsuneo Taniuchi) inaugura la nuovissima collana Filo Rosso, ha fatto il suo debutto nei giorni scorsi al Modena Buk Festival e si prepara per essere presentato al Bologna Children’s Book Fair 2014 (24 – 27 marzo).

 

“La città è un racconto senza parole. Leggere sono volate via la prima volta che il libro è stato aperto. Sono rimaste solo le ombre delle immagini legate da un filo rosso, per suggerire una storia di libertà ritrovata”.