Un temporale pieno di avventura.

Giulio Gasperini

AOSTA – Un temporale si sta per abbattere sulla città: inizia così la narrazione di Sam Usher in Temporale, edito in Italia dalle Edizioni Clichy. Pagina dopo pagina, la tempesta si fa sempre più forte, il vento aumenta d’intensità, mentre dentro la casa il nonno e il nipote progettano cosa fare: la tempesta crea il tempo perfetto per far volare un aquilone. Il problema è trovarlo. Nella loro ricerca, il nonno e il nipote trovano di tutto, ricordi e frammenti di una vita assieme, reliquie delle loro avventure precedenti. Intanto, fuori il vento aumenta.

Quando trovano l’aquilone possono partire, insieme, come sempre, e perdersi nei cieli dell’avventura…

Attraverso i disegni corposissimi e coloratissimi, Sam Usher ci porta in un vortice di accadimenti, velocissimi come il vento che accompagna un temporale. Attraverso questa rapidissima narrazione, si squaderna un mondo fantasioso, dove la complicità tra il nonno e il nipote plasmano una terra dove tutto è possibile, dove ciò che si vede è solo una minima parte del vissuto reale, dove la quotidianità di amplia, abbatte i muri, conquista terre inesplorate e regala un’emozione arricchente.

Tutta la natura partecipa a questa festa che solo in superficie è disturbata dalla potenza del vento e del temporale: non c’è distruzione fine a sé stessa ma tutto contribuisce alla rielaborazione di nuove possibilità e conquiste.

Il temporale viene analizzato come evento atmosferico ma anche come metafora; ogni attimo, ogni momento, nonostante le apparenti difficoltà, nascono una possibilità d’avventura: viverla ciascuna è il compimento più perfetto.

Sinnos, le vacanze con Tiberio

Le disavventure del Barone Von Trutt

In casa si ostinano a chiamarlo Tiberio, in realtà la servitù non comprende che il Barone Von Truttinger, per comodità Von Trutt, è un cane di nobile lignaggio di tre anni e mezzo. Oltre a pretendere coccole e considerazioni, il Barone è un esigente commensale e raffinato poeta che non disdegna il riposo e il buon vivere. Ma non sempre tutto va come il Barone desidera… partendo proprio dalle vacanze.

Continua

LeggendoCrescendo, un inno alla natura tra aspirazioni e paure

Glifo Edizioni: Vera la mongolfiera

“Fatto sta che, una volta preso il volo, è difficile tornare indietro perché viaggiare ti porta a voler scoprire sempre sempre più, a fare nuove amicizie e anche ad affidarti alle persone che incontri; e in questo modo, senza accorgersene, si superano ostacoli e paure, e soprattutto si fanno esperienze“. (Tessa Gelisio) Può una mongolfiera soffrire di vertigini? Sembra impossibile, eppure è quello che succede a Vera, la piccola mongolfiera costruita da nonno Tranquillo e donata al piccolo Thomas. Passano gli anni, otto per l’esattezza, e Thomas e Vera continuano a essere migliori amici; nonostante le paure, la piccola mongolfiera ama viaggiare attraverso le lezioni di geografia ripassate da Thomas: lunghissimi percorsi lontano dai palazzi e dal traffico, in una grande foresta dal nome evocativo, la foresta pluviale.

Continua

Sinnos: un nuovo protagonista per le prime letture

Arriva Rolando Lelefante

Giulia Siena
PARMA
– Due prime avventure per Rolando Lelefante, il simpaticissimo personaggio della penna di Louise Mézel, illustratrice e scrittrice francese. I due volumi, Ecco a voi Rolando Lelefante e Rolando Lelefante legge, sono tradotti da Federico Appel e pubblicate da Sinnos nella collana Prime Letture rigorosamente ad alta leggibilità.

Continua

Biancoenero Edizioni: nono titolo della collana Minizoom

Giacomino, il rivoluzionario seduto

Giulia Siena
PARMA
– Quindicesimo compleanno per la casa editrice biancoenero edizioni che festeggia con due nuovissime uscite, La supergita dei supereroi (di Davide Calì con le illustrazioni di Alice Piaggio) e Giacomino già che sei in piedi (di Angelo Mozzillo con le illustrazioni di Umberto Mischi). Quest’ultimo titolo, nono della collana Minizoom ad alta leggibilità e dedicata alle prime letture, racchiude la piccola ribellione di Giacomino.

Continua

Roberto Piumini racconta una fiaba della tradizione russa

“La rapa gigante” e l’importanza della cooperazione

Giulia Siena
PARMA
– Al centro di un giardino incolto sorge la casa di due anziani. Con loro anche diversi animali, uno spaventapasseri e un bell’orto. L’arrivo dell’estate fa maturare le verdure, belle, colorate, succose; tra queste anche una rapa che proprio non ne vuol sapere di abbandonare il campo e arrivare in tavola.

Continua

Fenomenologia delle lacrime per immagini e poesia.

Fatatrac: Perché piangiamo?

Giulio Gasperini
AOSTA – Lo disse bene Karen Blixen: “La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare”; concetto alto e profondamente complesso, difficile da spiegare e narrare, pur nell’apparente banalità. Il magnifico libro illustrato Perché piangiamo?, edito in Italia da Fatatrac, è uno strumento preziosissimo per parlare e indagare, tra immagini e poesia, la fenomenologia delle lacrime. Con il testo di Fran Pintadera e le illustrazioni di Ana Sender, il libro è un incredibile immersione nella radice stessa delle lacrime, un percorso di consapevolezza e coscientizzazione che rompe tabù e pregiudizi sull’essenza stessa del piangere, sul ruolo che le lacrime hanno, sulla loro specifica funzione di correlativo oggettivo.

Continua

Leggendo Crescendo: Il Sirente

Dai mamma… Racconta! Piccola raccolta di storie risananti

Giulia Siena
PARMA
Dai mamma… Racconta! Piccola raccolta di storie risananti raccoglie piccole e preziose narrazioni che rientrano nel progetto Libera Scuola Janua con il contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale nell’ambito del programma in favore di bambini con bisogni educativi speciali. Il libro, curato da Manuela de Angelis e pubblicato dalla casa editrice Il Sirente (collana Sirentina), è composto da quattro “racconti risananti” accompagnati dai magnifici acquerelli di Petra Donau. A chiusura volume, inoltre, un particolarissimo contributo sul teatro a cura di Giordana Tieghi.

Continua

Consigli di Lettura

Leggendo crescendo 10-15 anni: libri e letture per l’estate

Giulia Siena
PARMA
– La lettura non deve mai essere un obbligo, ma un invito. Invitare i ragazzi a leggere, però, si prospetta davvero come una missione delicata e difficilissima: dovremmo innestare semplicemente la curiosità, la voglia di esplorare, scoprire e conoscere. Il resto dovrebbe poi arrivare da sé grazie alla bellezza di cui sono fatte le parole che possono diventare rifugio, conforto e momento esclusivo. In questo periodo in cui la tecnologia è stata presente e indispensabile, approfittare dei prossimi mesi per spegnere i dispositivi ed aprire un libro, potrebbe rivelarsi una scelta “salvifica”. Cosa leggere? Ecco alcune proposte per i ragazzi dai 10 ai 15 anni. Buone letture!

Continua

Leggendo Crescendo: nuovo titolo Le Rane Interlinea

“Stick Dog vuole un hot dog”, seconda avventura firmata Tom Watson

Giulia Siena
PARMA
– Nuova avventura per Stick Dog, il cane più dissacrante e divertente della letteratura per ragazzi. Nato dalla penna (e dalla matita) di Tom Watson, Stick Dog si troverà ad affrontare la sfida più difficile: sottrarre a un umano del cibo. Insieme ai suoi inseparabili quattro amici, Meticcio, Babà, Striscia e Karen, Stick Dog dovrà provarle tutte per distrarre Peter, l’uomo dei salsicciotti.

Continua