Giulio Gasperini
AOSTA – In Italia sono presenti cittadini stranieri provenienti da circa 200 paesi del mondo, ovvero quasi tutte le nazioni riconosciute. La ricchezza sociale e culturale italiana è sterminata: la vera sfida è soltanto rendersene conto, per poter compiutamente contribuire a creare un tessuto sociale armonico e solidale. Per farlo, può servire la disposizione d’animo, la curiosità, la voglia di non fermarsi alle apparenze e ai pregiudizi, ma anche qualche libro. Come Inviati per caso. Viaggio nell’Italia delle religioni, di Lia Tagliacozzo con i disegni di Eleonora Antonioni, edito da Sinnos nella collana Nomos. Il testo è una graphic novel dedicata ai ragazzi, con alcuni specchietti approfonditivi sulle principali comunità religiose presenti in Italia, che due ragazzi conoscono e frequentano per portare a termine un progetto scolastico fotografico.
Continua
Tag: graphic novel
Anita, l’eroina di due mondi.
Giulio Gasperini
AOSTA – Dove nasce un’eroina? All’altro capo del mondo, nella provincia brasiliana di Santa Catarina, da una povera famiglia con dieci figli, nella quale il padre muore presto e la madre si deve occupare di tutti e di tutte. Un’eroina si chiama Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, che in seguito sarà chiamata Anita, e si innamorerà di un condottiero, Giuseppe Garibaldi, sbarcato nel Sud America da esule e chiamato a … . Il fumettista brasiliano Josè Custòdio Rosa Filho ha raccontato in Anita Garibaldi, graphic novel edita in Italia da Edizioni Verbabolant, gli anni hanno visto nascere l’eroina Anita, concentrandosi sulle vicende sudamericane.
Continua
“Pioggia di primavera”: due donne combattono l’arroganza
Giulia Siena
PARMA – “Mai aveva pensato di doversi difendere da sola. Le donne devono essere leggiadre e delicate, a difenderle ci sono gli uomini, così le era stato insegnato”. Dopo una serie di sventure, Chun Yu si è ritrovata sola al mondo, lontana anche dal suo unico zio, Tang Tai. La ragazza deve mettere da parte i sogni per trasferirsi nel lontano villaggio dove lo zio possiede un negozio. Intanto, nella foresta, vaga Shu Mei, una monaca guerriera che esercita l’arte del kung fu. Le vite di queste due donne così diverse sembrano non destinate a incontrarsi, ma la vita è come un albero, cambia e si modifica alla prima folata di vento.
Pioggia di primavera, la graphic-novel di Paolina Baruchello e Andrea Rivola pubblicata nella collana Leggimi! Graphic di Sinnos, è un viaggio in queste vite determinate dalla forza. Continua
Sinnos: “La leggenda di Zumbi l’immortale “, la prima graphic novel firmata Fabio Stassi
Giulia Siena
ROMA – “Ma il mare è ancora un fiume e i continenti isole, e gli uccelli non hanno mai smesso di parlare. La verità è che la terra è divisa in padroni e schiavi e che si può essere schiavi anche senza saperlo. Zumbi, lui scelse la libertà dal primo giorno di vita”. Le storie degli emigranti e dei rifugiati si somigliano tutte, si somigliano tutte da secoli. Da quando i bianchi e i neri si fronteggiarono per un pezzo di terra o per la propria libertà; da quando qualcuno, con la forza, stabilì chi doveva essere il padrone e chi lo schiavo. Da allora, quasi senza sorprese, le storie di fuga e disperazione hanno la stessa matrice e lo stesso svolgimento. Paura, consapevolezza, orgoglio, scontri, fughe e diniego sono alla base di ogni piccola lotta per essere, per esistere. In qualche tempo, in qualche luogo. Continua
Il solo lettore di Wislawa Szymborska
Giulio Gasperini
AOSTA – Il suo segreto, forse, sta tutto là, in quella battuta che Wislawa Szymborska confida – a sé stessa e agli altri – a pagina 103 del nuovo libro di Edizioni BeccoGiallo, disegnato e narrato da Alice Milani. Una vera e propria dichiarazione di poetica, che forse permette di gettare uno sguardo più che penetrante nell’opera di questa poetessa che soltanto la vittoria del Premio Nobel nel 1996 ha portato alla ribalta della scena letteraria mondiale. “Si scrive per un lettore, uno che sia tanto gentile da trovare tempo, voglia e un po’ di silenzio per leggere una poesia”. Continua
I fumetti (e il mondo) avventurosi di Marco Polo
Giulio Gasperini
AOSTA – BeccoGiallo stupisce ancora. E questa volta lo fa con la magnifica narrazione della vita di Marco Polo disegnata e raccontata da Marco Tabilio. Marco Polo. La Via della Seta, un libro su cui sognare e perdersi in un mappamondo antico, muove dalle prigioni di Genova, quando nel 1298 il commerciante ed esploratore veneziano conosce Rustichello da Pisa, che tra una confidenza e l’altra stende in lingua d’oïl le sue fantastiche e stra-ordinarie memorie di viaggio. Continua
“Come il colore della terra”: il Chiapas, la società e la natura
Giulio Gasperini
AOSTA – È una natura rigogliosa quella che addensa le pagine di Come il colore della terra, graphic novel di Marco Gastoni e Nicola Gobbi edita da Eris Edizioni. Ed è la natura di un luogo preciso del mappamondo: quella regione del Chiapas, in Messico, che ha visto l’affermarsi della rivoluzione zapatista, portatrice di ideali e di una nuova considerazione dell’uomo e della società intera. La natura decora, lussureggiante, le tavole di questa graphic novel che con estrema cortesia e naturalezza accompagna ogni lettore, anche quello più digiuno della storia messicana, all’interno di un’avventura incredibilmente formante.
Due bambini, José e Juana, raccontano di vignetta in vignetta l’accelerarsi della rivolta e la sua repressione da parte del governo centrale, che occupa villaggi e riduce in povertà le popolazioni che li abitano. Continua
“Pillole blu”, HIV e ogni nuovo altro giorno
Giulio Gasperini
AOSTA – Era il 2001 quando il fumettista svizzero Frederik Peeters decise di raccontare la sua storia d’amore con una donna sieropositiva (e il figlio piccolo di lei) in una graphic novel di spietato autobiografismo ma di una profonda leggerezza e delicatezza. Adesso, a distanza di tredici anni, la casa editrice Bao Publishing ci ripropone Pillole blu in un’edizione completamente rivista e arricchita da una “post fazione” in cui prendono la parola i protagonisti della storia facendo il punto della loro situazione attuale. Continua
“Kater I Rades”: il naufragio eterno della speranza
Giulio Gasperini
AOSTA – È andato alle stampe qualche mese prima del 19 aprile, quando in due naufragi sono state inghiottite dal Mar Mediterraneo 900 persone. Come a dire, per pura casualità, che il tema non si derubrica mai dalla nostra attualità. Il testo della Becco Giallo, scritto da Francesco Niccolini e con le illustrazioni di Dario Bonaffino, stampato a fine 2014, racconta infatti il naufragio della motovedetta Kater I Rades, salpata da Valona, in Albania, il 28 maggio 1997. Era il giorno del Venerdì Santo, e dopo i primi anni ’90, nei quali l’Albania aveva vissuto la traumatica ma liberatoria esperienza del crollo di un regime dittatoriale, verso la fine degli anni ’90 la situazione era aggravata da una crisi sociale ed economica senza precedenti. Continua
Sinnos: “Adesso scappa”, storia di una sfigata
Giulia Siena
PARMA – “Ho saputo incassare, non sono morta. E’ possibile pure cambiare il sorriso, mostrare un dente rotto e sorridere lo stesso”. Il sorriso è quello di Maddalena, una sfigata che in qualche modo riesce a combattere il bullismo che la vede vittima insieme al suo amico Giorgio; ma partiamo dall’inizio. Maddalena è un’adolescente napoletana protagonista di Adesso scappa, la graphic novel nata dalla penna di Patrizia Rinaldi e dal tratto di Marta Baroni.
Maddalena è magra, capelli sottili dal colore scialbo, una macchinetta per i denti, idee confuse, una insufficienza in latino e il terrore di Zago e del suo clan. Chi è Zago? Nonostante il nome Zago è una ragazza aggressiva, prepotente e maleducata. Zago è quella che nella scuola – e soprattutto nella classe di Maddalena – infonde il terrore; lei e le sue amichette sono dei veri e propri boss: decidono cosa è roba loro e da chi devi stare lontano. Zago pensa che anche Alessandro sia roba sua. Proprio Alessandro, l’unico che insieme a lei a Giorgio ha l’insufficienza a latino e l’unico che fa battere il cuore a Maddalena. Ma Alessandro non è roba sua, Alessandro è preda di Zago, non può mica guardare una sfigata come lei. E se ora la sfigata tirasse fuori il coraggio e cominciasse a correre?
Adesso scappa, pubblicata da Sinnos nella collana leggimi! Graphic (pensata anche per chi ha problemi di dislessia o difficoltà di lettura) è una graphic novel che tratta il problema del bullismo al femminile e lo fa in maniera completa, guardando al meccanismo che il bullismo innesca: la paura. La paura di non riuscire ad affrontare i bulli – maschi o femmine che siano – la paura di essere inadeguati, fragili e soli, perché di fronte alla prepotenza si vorrebbe solo sparire.
“Inghiottici, muro, penso come una preghiera, ma il muro non ci inghiotte. Roberta, Maurizia, Giovanna e Zago, il capo, sanno che non possiamo andare via. Il muro non solo non ci inghiotte, ma diventa complice del nemico. Le gambe mi dicono: adesso scappa, adesso scappa, adesso scappa, ma è inutile”.