Giulia Siena
TRENTO – Andare a dormire. Molte volte, per tante famiglie, diventa il momento più critico della giornata. Quando, a questo, si aggiunge anche la poca consapevolezza degli spazi e dei tempi, diventa un vero e proprio dramma per bambini e genitori. Buona notte bambini, il libro – correlato da un CD audio contenente la favola, sei ninne nanne e alcuni suggerimenti educativi – di Alberto Pellai e illustrato da Giuliano Lunelli è un vero e proprio vademecum per affrontare serenamente questo importante processo. Continua
Tag: giulia siena
Topipittori: “Storia piccola” di un regno poetico
Giulia Siena
PARMA – Tutti siamo storie, ogni vita è un racconto fatto di scelte e piccoli, grandi momenti importati. Da questa consapevolezza Cristina Bellemo parte per dare vita a una Storia piccola, il libro illustrato da Alicia Baladan e pubblicato di recente da Topipittori. Questa Storia piccola, di piccolo ha ben poco poiché le immagini e le parole rimandano a un regno infinitamente poetico e fantastico. Dentro una galassia, in un pianeta e dentro uno stato su un continente c’era un paese con una collina sulla quale sorgeva un castello fatto di stanze; in una di esse c’era un principe, il Principe Beniamino. Questa storia è la sua piccola storia. Continua
La Quara: risultati e obiettivi di un concorso letterario. Intervista a Massimo Beccarelli
Giulia Siena
PARMA – Una festa di cultura e di condivisione che da due anni porta in piazza lettori, scrittori, appassionati e grandi firme della cultura italiana. Stiamo parlando di La Quara, il concorso letterario nato a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dall’idea di un comitato spontaneo formato da lettori, scrittori, docenti e giornalisti con la collaborazione della Biblioteca Manara e del Comune, con il sostegno di Banca Monte Parma. Per sapere come si è chiusa la seconda edizione e conoscere gli obiettivi per il futuro, abbiamo intervistato Massimo Beccarelli (nella foto in basso), docente e lettore, nonché ideatore del Premio. Continua
Sinnos: “La leggenda di Zumbi l’immortale “, la prima graphic novel firmata Fabio Stassi
Giulia Siena
ROMA – “Ma il mare è ancora un fiume e i continenti isole, e gli uccelli non hanno mai smesso di parlare. La verità è che la terra è divisa in padroni e schiavi e che si può essere schiavi anche senza saperlo. Zumbi, lui scelse la libertà dal primo giorno di vita”. Le storie degli emigranti e dei rifugiati si somigliano tutte, si somigliano tutte da secoli. Da quando i bianchi e i neri si fronteggiarono per un pezzo di terra o per la propria libertà; da quando qualcuno, con la forza, stabilì chi doveva essere il padrone e chi lo schiavo. Da allora, quasi senza sorprese, le storie di fuga e disperazione hanno la stessa matrice e lo stesso svolgimento. Paura, consapevolezza, orgoglio, scontri, fughe e diniego sono alla base di ogni piccola lotta per essere, per esistere. In qualche tempo, in qualche luogo. Continua
Uovonero: “Hank Zipzer e il peperoncino killer”, nuovo episodio della serie di Henry Winkler
Giulia Siena
PARMA – Oggi, per la prima volta, incontriamo Hank Zipzer, il piccolo newyorkese protagonista della serie creata da Henry Winkler (attore, sceneggiatore e scrittore statunitense che il pubblico italiano ricorda nei panni di Fonzie in “Happy Days”) con il supporto della scrittrice Lin Oliver. Pubblicato in Italia dalla casa editrice Uovonero, il libro contiene le illustrazioni di Giulia Orecchia ed è stato progettato per agevolare la lettura anche da parte di bambini che, come Hank, hanno qualche difficoltà a leggere. Hank, infatti, è dislessico; le lettere gli si ingarbugliano in testa, si confondono, lo rendono lento, distratto e un po’ confusionario. Ma per Frankie e Ashley, i suoi più cari amici, questo non è un problema, anzi, loro fanno di tutto per aiutarlo. Continua
“Capriole”: autobiografia di un’autrice di storie
Giulia Siena
PARMA – Una capriola cambia il punto di vista, cambia il mondo. La capriola è azione, determinazione, presa di coscienza; si va avanti, si va altrove, si cambia. Fino a che saprà fare le capriole, Marina non soffrirà né di malinconia né di gastrite. Capriole e si ricomincia il viaggio. Dai monti di Agordo, tra Belluno e Cortina d’Ampezzo comincia la storia di Marina Girardi. Autrice di storie a fumetti e di canzoni illustrate, Marina ci rende partecipi della sua vita, dei suoi viaggi e delle sue passioni attraverso Capriole, il nuovo volume della collana Gli anni in tasca graphic di Topipittori. Continua
“Una luce per la memoria, una luce per la libertà”: la storia raccontata con immagini e parole
Giulia Siena
PARMA – “Ormai di tutti coloro che hanno combattuto siamo rimasti in pochi. La vita ha ucciso quelli che non sono morti in guerra. Alla fine restano le nostre giacche e le nostre storie raccontate.” Per questo bisogna ricordare, ripercorrere, raccontare. Per questo, per la libertà e il suo significato, che bisogna tornare in Bielorussia, in quelle terre prima violentate dalla guerra e poi martoriate dall’uomo; tornare per ascoltare le ultime voci, catturare le immagini. Questo hanno fatto il fotografo italiano Sandro Capatti e la giornalista bielorussa Nadzehda Kalinina: sono andati alla ricerca dei superstiti di quella generazione di bielorussi che combatté e respinse gli invasori tedeschi dell’allora Unione Sovietica, ne hanno raccolto le voci, gli sguardi, le rughe, le cicatrici e i ricordi. Continua
“Senza paura”, storia di una passione che può cambiare la vita
Giulia Siena
PARMA – “Essere senza paura è un’altra cosa. Quello è uno stato di grazia, ma per incontrarlo bisogna avere fegato sul serio. Bisogna avere la forza di essere se stessi fino in fondo. Fino alle estreme conseguenze”. Flavio Pagano, autore di Senza paura, romanzo edito da Giunti, parte da una considerazione sul coraggio per raccontare la storia di Bruno e con essa – a grandi linee – quella di Ciro Esposito, il tifoso ferito allo Stadio Olimpico di Roma il 3 maggio 2014 e morto 52 giorni dopo. Il romanzo, acclamato dalla critica (Premio Selezione Bancarella Sport, 2015) e premiato dal successo di pubblico, è la storia di vite segnate, cambiate e strappate via da una passione semplice quanto ancestrale, quella per il calcio. Continua
“Storie che tornano”: i racconti di vite che tentano ancora
Giulia Siena
PARMA – “Dicono che è bello tutto ciò che torna. Ancora più bello se pensavi che non sarebbe tornato più”. Le storie, invece, tornano e lo fanno con tutta la forza delle parole e delle emozioni. Diciassette racconti di altrettanti appassionati di letteratura, compongono Storie che tornano, il libro curato da Bruna Graziani e pubblicato da Kellermann lo scorso maggio.
Continua
“Adua”, il nuovo libro di Igiaba Scego racconta un sogno
Giulia Siena
PARMA – Adua porta con sé la sua Somalia. Lo fa ogni giorno anche senza saperlo; lo fa anche ora, ferma, in piedi di fronte a una statua di pietra nel centro di Roma. Ora Adua racconta a quell’elefante scolpito nella pietra dal Bernini della sua casa a Magalo e della possibilità di tornarci dopo molti anni trascorsi in Italia, in una città eterna che le ha rubato il cuore e tutti i sogni.
Adua è la storia di una migrazione, di più vite e storie che si intrecciano raccontate con maestria e consapevolezza dalla giornalista e scrittrice Igiaba Scego. Continua