Giulia Siena
PARMA – “Lei sente un solletico salirle dentro, una corrente di divertimento che la elettrizza. “Chi ti ha detto che le possibilità siano solo due?” Lui sembra improvvisamente sconcertato; dal suo sguardo è chiaro che i suoi pensieri viaggiano rapidi in diverse direzioni. “Vuoi dire che potrei assaggiarlo anche dalla vaschetta?” “No”.
La copertina de L’imperfetta meraviglia – il nuovo libro di Andrea De Carlo, approdato alla Giunti prima che le operazioni di mercato lasciassero confluire Bompiani tra i marchi della casa editrice fiorentina – racconta, cattura ed emula.
Quella cialda disposta su uno sfondo di verde romantico, vintage, raccoglie lo sguardo del lettore e lo fissa sui colori vividi del gelato. Andrea De Carlo fa altrettanto, cattura, con le prime parole, e ci soggioga ai movimenti lenti e pieni di cura, ai voli sfrenati o alle chiacchiere senza sosta dei suoi personaggi. Silenzio e rumore; allo stesso tempo. Continua
Tag: giulia siena
Novità: “The Big Swim”, l’avventura estiva targata biancoenero edizioni
Giulia Siena
PARMA – “The Big Swim, la Grande Traversata, si svolgeva nella seconda settimana di agosto. Potevano partecipare solo i ragazzi più grandi. Si nuotava fino all’isola di Downing e ritorno, circondati da imbarcazioni di salvataggio”. Il premio per aver sfidato il lago a nuoto era l’immortalità; il tuo nome veniva inciso su una targa e appesa nella sala mensa del Camping Betulla.
Come ogni buon classico di avventura che si rispetti, The Big Swim, la grande prova, il nuovo libro di Cary Fagan pubblicato da biancoenero edizioni, ha, nella trama, la sfida. Continua
Anteprima: dal 28 aprile arriva “L’uomo isola”, il romanzo che riesce a stordire, il romanzo che mancava
Giulia Siena
PARMA – Martina aveva riposto i suoi sogni; ora era una trentenne qualsiasi: lavoro precario, amici, sì, ma ognuno con le proprie vite, pochi uomini e tutti “parziali”, un piccolo monolocale in una grande città da cui non si aspettava più nulla. Annoiata e distratta aprì uno dei tanti annunci su una chat di incontri e si sorprese leggendo le parole di Lorenzo. Lorenzo, a chilometri di distanza, cercava “una farfalla, libera e creativa” che lo potesse seguire sulla sua isola. Sedotta da quell’idea di libertà, Martina tornò con la memoria a qualche anno prima, all’amore con Damiano, a quella sensazione di ali che si schiudono per poi scomparire. Martina rispose e, per quelle parole, divenne Alice.
Le prime pagine de L’uomo isola, il nuovo libro di Emanuele Ponturo in libreria dal 28 aprile per Avagliano Editore, Continua
Intervista a Tito Pioli, autore di “Alfabeto Mondo” il libro fatto di tante storie
Giulia Siena
PARMA – Lucca. Da via del Moro si sparge una voce. Chiama “Mamma, Mamma, Mamma”, urla. Così da cinque anni, da quando un incidente ha messo fine ai sogni di un uomo e, di quel corpo dal viso angelico, non è rimasta che la voce. Ora Mammamia è solo una parola cadenzata, un nome che sta addosso come un verso; è il ricordo di una giovinezza sfiorita. Il protagonista e sua madre, insieme, cominciano a sfogliare un libro antico, un abbecedario del Novecento e insieme – il bambino invecchiato senza mai crescere e la madre dal viso solcato dalle notti insonni – entrano in quelle pagine ingiallite e piene di storie. Per non perdere tutte le parole del mondo, in quella stanza spoglia, bisogna farne entrare di nuove. Continua
Buk Festival 2016: 25mila presenze per un festival che cerca sempre nuove idee. Intervista a Francesco Zarzana
Giulia Siena
MODENA – Ottima affluenza di pubblico, tanti libri, molte novità, un intero spazio dedicato ai più piccoli (BUKids), scrittori stranieri, la commistione tra letteratura e altre arti e un ricordo per il grande Umberto Eco: questi gli ingredienti della nona edizione di Modena Buk, Festival della piccola e media editoria. Un fine settimana (sabato 20 e domenica 21 febbraio) tra i libri che si è chiuso con circa venticinquemila ingressi, più di sessanta eventi, letture, incontri e presentazioni all’interno della location – il maestoso Foro Boario – e gli stand degli oltre cento editori arrivati da tutta Italia per soddisfare la curiosità di lettori e booklovers. Modena Buk Festival è organizzato da ProgettArte per la direzione organizzativa di Rosita Pisacane e la direzione artistica di Francesco Zarzana. A quest’ultimo abbiamo rivolto qualche domanda. Continua
Gaetano Gandolfi, l’innovatore silenzioso tra arte, letteratura e scienza. Una mostra
Giulia Siena
PARMA – Un libro per veri bibliofili. Questo è I volti della scienza nella Pinacotheca Bassiana di Bologna, il volume che accompagna, spiega, arricchisce, e completa la collezione di opere di Gaetano Gandolfi, in mostra al Labirinto del Masone di Fontanellato fino al 25 marzo. Il volume, con i testi Donatella Biagi Maino – anche curatrice della mostra – racchiude la ricchezza e l’unicità dell’opera Gaetano Gandolfi, innovatore del rapporto tra scienza e letteratura. Continua
“La Bibbia”, Via del Vento porta in Italia un Bertolt Brecht inedito
Giulia Siena
PARMA – “Molte voci lentamente crescendo sparse, sempre più all’unisono, a cantare una messa”.
Ricordo, fede ed esperienze si intrecciano in La Bibbia, il volume che raccoglie scritti inediti di Bertolt Brecht. Curato da Vincenzo Ruggiero Perrino, il libro, numero 65 nella collana Ocra gialla della Via del Vento Edizioni, porta in Italia due testi teatrali inediti dello scrittore e drammaturgo bavarese.
La Bibbia – che dà il titolo all’intero volume, venne pubblicato nel giornale studentesco “Die Ernte” nel 1914 Continua
Intermezzi: Gianluca Morozzi e “Come ho incontrato vostra madre”, sguardi che cambiano la vita
Giulia Siena
PARMA – Un piccolo appartamento a Bologna, a due passi da via Paolo Fabbri, una “tana creativa” piccola e anche un po’ angusta nella quale, ora, riecheggia il silenzio della mancanza di parole da scrivere. Larry è uno scrittore, sì, ma in questo momento, appena abbandonati dal ventesimo secolo, le sue mani sono aride sulla tastiera. Non ha più niente da dire. La pagina rimane bianca, candida, muta. Qualcuno, però, suona alla porta e lo sguardo di Larry si sposta dal monitor del pc vuoto per appoggiarsi, disilluso, sulla figura dell’Orrido. Continua
Sonda: “Cioccolato Vegan”, il sapore non conosce divieti
Giulia Siena
PARMA – Chi lo ha detto che cioccolato fa rima con peccato? Da quando Fran Costigan ha espresso la sua solare natura comunicativa attraverso la pasticceria vegan e, soprattutto, attraverso il cioccolato, ha rivoluzionato il modo di pensare al dessert. Basta sensi di colpa, con Cioccolato Vegan, il nuovo libro della chef e scrittrice statunitense pubblicato da Sonda, dolci e prelibatezze al cioccolato sono alla portata di tutti, senza rinunciare al gusto. Continua
“Forse non tutti sanno che nelle Marche…”: fascino e magia di una terra da riscoprire. Intervista a Chiara Giacobelli
Giulia Siena
ANCONA – Fascino e mistero, leggende e tradizioni, signori e popolo si intrecciano in Forse non tutti sanno che nelle Marche… il nuovo libro di Chiara Giacobelli targato Newton Compton Editori. Dopo il successo di “101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita” e “Le Marche al sapore diVino”, Chiara Giacobelli torna a parlare della sua regione e lo fa attraverso una guida romanzata che narra le vicende e le storie dei luoghi più suggestivi e delle personalità più coinvolgenti di questa regione da sempre caratterizzata da un fascino particolare.
Attraverso curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di una regione dai mille volti, Giacobelli riesce a destare – continuamente – l’attenzione del lettore. Nel racconto, nelle descrizioni, si ritrova lo stile pulito e narrativo che solo quelle guide, perfette compagne di viaggio, sanno regalare. Continua