Non si mette la vita nei libri. La si trova.

E se questo fosse il tempo di cominciare a leggere?

Da un incontro fortuito nasce un legame indissolubile. Potrebbe essere la storia tra due persone, l’inizio di un amore o di un’amicizia. Potrebbe essere – ed è – l’incontro tra una persona e un libro. La persona in questione, nella storia del genio teatrale di Alan Bennett, non è un semplice comune mortale, ma la regina d’Inghilterra e l’oggetto della liaison è un libro. Un incontro banalissimo, eppure cruciale: da questo momento la regina diventerà una lettrice vorace e curiosa. E con la lettura cambierà anche tutto il mondo attorno.

Continua

Micalizzi: una graphic novel per raccontare la guerra

Signs Book, Non si muore di lunedì

La storia di cui vi parlo oggi non è una storia qualsiasi. Questa non è finzione e Non si muore di lunedì (Signs Books) non è un romanzo.

Baghuz, Siria: è lunedì 11 febbraio 2019 e Gabriele Micalizzi sta svolgendo il suo lavoro in prima linea, come fa da quasi dieci anni. Gabriele è un fotoreporter di guerra, ha già esperienza sul campo – le sue foto sono celebri – e documentare l’offensiva contro l’ISIS significa raccontare la voracità della guerra, la sua crudeltà. L’ISIS si trova asserragliato su tre fronti, sono momenti concitati e un bravo reporter deve saper catturare i dettagli anche mentre tutto attorno è l’inferno.

Continua

Cristò Chiapparino riparte con NEO

La carne: smettete di pensare al mondo che conoscete già

Smettete di pensare al mondo come lo conoscete già. Quel mondo non esiste più. E non è colpa di una pandemia o dei recentissimi fatti di cronaca, no. Del mondo come lo conoscete ora – nel bene e nel male – non rimane che un ricordo nella testa e nei pensieri di un ottantenne e risale a quando l’uomo aveva otto anni.

Cristò Chiapparino pubblicò La carne qualche anno fa, nel 2015, con l’attenta Intermezzi Editore; ora, la sua scrittura asciutta e levigata torna a farsi leggere in questo romanzo dalle tinte fosche e i tratti geniali ripubblicato da Neo Edizioni.

Continua

Sinnos, le vacanze con Tiberio

Le disavventure del Barone Von Trutt

In casa si ostinano a chiamarlo Tiberio, in realtà la servitù non comprende che il Barone Von Truttinger, per comodità Von Trutt, è un cane di nobile lignaggio di tre anni e mezzo. Oltre a pretendere coccole e considerazioni, il Barone è un esigente commensale e raffinato poeta che non disdegna il riposo e il buon vivere. Ma non sempre tutto va come il Barone desidera… partendo proprio dalle vacanze.

Continua

Exòrma Edizioni

Torna la geniale scrittura di Roscia con Il dannato caso del Signor Emme

Si parte. Carla è alla guida di uno scuolabus di dubbia provenienza usato come camper. Accanto a lei un uomo vestito da frate, Giordano, il suo amico di sempre. Insieme a loro i figli di lei, due gemelli undicenni dalle capacità fuori dal comune: uno è il genio per il quale qualsiasi classificazione risulta superflua l’altro, il gemello due, è diversissimo da suo fratello ma non meno talentuoso. E’ lui, il gemello due, una delle voci narranti di questo viaggio a bordo di una “casa con le ruote” attraverso un’Europa differente, che noi non riconosciamo, distrutta e cambiata dalla testardaggine e i nazionalismi capricciosi degli Stati sovrani; lo Stato Pontificio, il protettorato cinese della Longobardia, la Repubblica di Genova per arrivare in Francia e poi approdare in Spagna, nel regno di Castiglia e Aragona e riprendere il cammino verso Lisbona sulle tracce del fantomatico Signor Emme.

Continua

LeggendoCrescendo, un inno alla natura tra aspirazioni e paure

Glifo Edizioni: Vera la mongolfiera

“Fatto sta che, una volta preso il volo, è difficile tornare indietro perché viaggiare ti porta a voler scoprire sempre sempre più, a fare nuove amicizie e anche ad affidarti alle persone che incontri; e in questo modo, senza accorgersene, si superano ostacoli e paure, e soprattutto si fanno esperienze“. (Tessa Gelisio) Può una mongolfiera soffrire di vertigini? Sembra impossibile, eppure è quello che succede a Vera, la piccola mongolfiera costruita da nonno Tranquillo e donata al piccolo Thomas. Passano gli anni, otto per l’esattezza, e Thomas e Vera continuano a essere migliori amici; nonostante le paure, la piccola mongolfiera ama viaggiare attraverso le lezioni di geografia ripassate da Thomas: lunghissimi percorsi lontano dai palazzi e dal traffico, in una grande foresta dal nome evocativo, la foresta pluviale.

Continua

Avagliano: Clelia Lombardo scandaglia l’amore e la perdita

Cadere, volare

La perdita e l’amore. La solitudine e l’aiuto, l’ostinazione e la remissione, la passione e l’indulgenza. Cadere, volare, il romanzo di Clelia Lombardo pubblicato da Avagliano Editore è una storia di contrasti che si incastrano in una esistenza da rivedere. Quando Nives, docente trentenne nella Sicilia degli anni Novanta, riceve la proposta di matrimonio, tutto viene rimesso in discussione: le cicatrici si riaprono e quell’antico vuoto torna ad attrarla senza via d’uscita. La perdita della madre quando Nives è ancora una bambina la costringere a nascondere quel dolore nei silenzi più profondi, nello studio disperato e salvifico.

Continua

Sinnos: un nuovo protagonista per le prime letture

Arriva Rolando Lelefante

Giulia Siena
PARMA
– Due prime avventure per Rolando Lelefante, il simpaticissimo personaggio della penna di Louise Mézel, illustratrice e scrittrice francese. I due volumi, Ecco a voi Rolando Lelefante e Rolando Lelefante legge, sono tradotti da Federico Appel e pubblicate da Sinnos nella collana Prime Letture rigorosamente ad alta leggibilità.

Continua

L’ambiente salvato dai più piccoli

I Gugulù, nuova collana di Gribaudo

Giulia Siena
PARMA
– Parlare di ambiente e non diventare leziosi; appassionare, invece, alla storia, creando personaggi che diventino eroi grazie alla propria determinazione e ironia. Questo è lo scopo di Feltrinelli Gribaudo con Gugulù, una nuova collana firmata da Isabella Salmoirago e Marco Rosso (già vincitori del Premio Andersen 1993) con Laeli Erre. Protagonisti delle storie che confluiscono in questa collana sono Luk e Tuk, animaletti colorati armati di stoviglie e buone intenzioni. Insieme cercheranno di ripulire Gugùlia, il nuovo mondo fatto di plastica che ha soppiantato il Mondochefù.

Continua

Guillaume Guéraud e “I tre funerali del mio cane”

Biancoenero edizioni per una storia d’amicizia e di vita

Giulia Siena
PARMA – Narrare la morte di un animale domestico è sempre qualcosa di difficile: è triste, si può cadere facilmente nella banalità e urtare la sensibilità di qualcuno. Quando il pubblico di lettori, poi, è rappresentato dai bambini, questi rischi aumentano sensibilmente. La penna oleata e sensibile di Guillaume Guéraud, però, dribbla con eleganza questi pericoli e regala una storia di amicizia e vita, tutt’altro che banale. I tre funerali del mio cane, nuovissima uscita ad alta leggibilità per la casa editrice Biancoenero, è la storia di Nemo e del suo cane Babino.

Continua