Sinnos: Rossi contro blu, un inno contro la guerra

Parole e immagini di Benjamin Leroy

Giulia Siena
PARMA
– Giocare, invece di farsi la guerra. Sembra un’utopia, ma in Rossi contro blu, l’albo scritto e illustrato da Benjamin Leroy, è possibile. Il narratore e illustratore fiammingo, già autore di Appuntamento nel bosco, Caccia alla tigre e delle avventure di Susi, torna in libreria con una storia di rivalità e scoperte; un vero inno contro la guerra. Il libro, pubblicato da Sinnos, è un coloratissimo albo ad alta leggibilità adatto a lettori di ogni età a partire dai quattro anni.

Continua

Edizionicinqueterre: un’antologia per riscrivere le vite di grandi autori

Vite immaginate, un libro curato da Andrea Tarabbia

Giulia Siena
PARMA
– Alcuni dei più talentuosi autori contemporanei invitati a riscrivere le vite, o episodi di esse, dei più amati scrittori del passato. Da una parte Andrea Tarabbia, curatore del volume, Paolo Zardi, Michela Marzano, Gianluca Morozzi, Alessandra Sarchi, Federica Manzon, Viola Di Grado, Alberto Cavanna, Piero Colaprico e Michele Cocchi; dall’altra Nabokov, Virginia Woolf, Mary Shelley, Paolo Volponi, Joyce, Osip, Plath, Giorgio Bocca e Mark Twain; insieme per una rielaborazione vivida che mescola realtà e finzione. Così nasce Vite immaginate. Storie di scrittori e scrittrici, un’antologia di racconti pubblicata la scorsa primavera da Edizionicinqueterre.

Continua

Libri in-dimenticabili: Menzogna e sortilegio

Elsa Morante, scrittura lineare e grandi tematiche

Giulia Siena
PARMA
– Prima che scrittrice, Elsa Morante è una appassionata e attenta lettrice. Le storie avvolgono la fanciullezza di Elsa e i tutti i suoi anni a seguire. Nata nel 1912 a Roma, trascorre l’infanzia nel quartiere popolare di Testaccio, insieme ai genitori e ai tre fratelli. La figura paterna controversa e le radici ebraiche della madre, torneranno come tematiche in diversi suoi libri. Scrive, infatti, romanzi, poesie e favole. Nel 1941 sposa lo scrittore Alberto Moravia e insieme, a causa della guerra, trascorreranno alcuni anni in Ciociaria.

Continua

Avagliano Editore: raccontare l’infinito, il limite, il mistero

La vita invisibile: quindi autori raccontano preghiera, pellegrinaggio, miracolo

Giulia Siena
PARMA
– Un’antologia che raccoglie le voci di quindici scrittori attorno alla preghiera, al pellegrinaggio e al miracolo. Quindici racconti in cui la letteratura sfrutta uno dei suoi ruoli cruciali, ovvero quello di dare forma e immagine a ciò che sfugge agli occhi umani, ciò che è impalpabile; al mistero profondo che ruota attorno all’esistenza.
La vita invisibile, racconti di preghiera, pellegrinaggio, miracolo è la nuovissima antologia Avagliano Editore curata da Francesca Bonafini e Caterina Falconi.

Continua

NEO: la poesia che celebra la terra

La terza geografia, prima prova poetica di Carmine Valentino Mosesso

Giulia Siena
PARMA
– Il legame tra l’uomo e la natura è al centro della letteratura già da diverso tempo. Si potrebbe affermare che questo è sempre stato un argomento centrale e oggi, al cospetto dell’emergenza ambientale, c’è la necessità di trovare nuove voci e rinnovate forme narrative per l’ambiente. In un momento storico – questo – di forti rinnovamenti e repentine evoluzioni, la natura sembra essere il rifugio più sicuro e accogliente; il “ritorno” a essa diventa chiave che apre alla speranza del futuro avendo radici ben radicate nel passato.

Continua

Libri in-dimenticabili: Marcovaldo

Italo Calvino e la sua grande lezione sull’immaginazione

Come non citare Calvino? Sicuramente non sarà tra i “dimenticati”, ma è sempre bene ricordare quanto di buono possa regalare un libro (o una serie di libri) di un grandissimo autore che ha tanto da insegnare in quanto a fantasia, strutturazione narrativa e punteggiatura.

Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas, nell’isola di Cuba, nel 1923; i suoi genitori, botanici italiani, si trovavano oltreoceano per motivi di lavoro (il padre dirigeva una stazione sperimentale di colture). Trascorre la sua fanciullezza in Italia, a San Remo, dove impara ad amare il paesaggio ligure che farà da sfondo a molte sue opere. Durante la Seconda Guerra Mondiale partecipa, insieme a suo fratello, alla guerra partigiana in Liguria. Dopo il conflitto si laurea a Torino e viene assunto dalla casa editrice Einaudi, qui lavora con Cesare Pavese ed Elio Vittorini.

Continua

Nuova veste e nuovi progetti per Il seme della speranza

Edizione rinnovata per il romanzo di Emiliano Reali. Prefazione di Cecchi Paone

Giulia Siena
PARMA
– Tanti progetti per il futuro e una nuova e rinnovata edizione che vede la prefazione di Alessandro Cecchi Paone e la splendida copertina di Maddalena Maggiore. Queste le basi da cui parte la nuova edizione de Il seme della speranza, il romanzo di Emiliano Reali nella nuova veste per la collana Mondi di Scatole Parlanti. Tra i progetti a breve verrà finalizzata l’edizione audiolibro per il CILP “ Centro Internazionale del libro parlato” per le persone cieche, ipovedenti, distrofiche, dislessiche e allettate, grazie alla voce di Stelio Alvino.

Continua

Libri. E se cominciassimo a leggere meglio?

Oligo: Libri, un saggio di Luigi Mascheroni

Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso”, diceva Francesco Petrarca. Oggi questa tesi viene confutata – in parte – da Luigi Mascheroni, giornalista classe 1967, autore di Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge). Il piccolo saggio, pubblicato da Oligo Editore, desacralizza l’oggetto libro e scandaglia l’ossessione di amare indistintamente i libri poiché, questo, diventa non amarli.

Continua

10 Libri per l’estate: consigli di lettura per giovani lettori

Leggendo crescendo, tanti generi e qualche classico

Giulia Siena
PARMA
– Arriva l’estate e con essa molti spunti per letture condivise e nuove storie. Consigliare letture non è mai facile – bisogna tenere in considerazione passioni, propensioni e gusti – ma una buona selezione nel mare magnum dell’editoria specializzata è possibile. Venite con me?

1. La voce di carta di Lodovica Cima (Mondadori)
Siamo a fine Ottocento e Marianna si trasferisce dalla campagna per lavorare in una nuovissima fabbrica a Lecco. Imparerà a sognare, a leggere e a scrivere. Imparerà che anche una donna può mettersi in gioco e cambiare la propria vita.
(da 10 a 14 anni)

Continua

NEO Edizioni: l’esordio narrativo di Giampaolo G. Rugo

“Acari”, la vita e come va a finire

Apparentemente Acari è un libro di racconti. Ma quello che costruisce Giampaolo G. Rugo – autore di cinema, radio e televisione – è un intreccio narrativo complesso che si dispiega chiaro davanti agli occhi del lettore solo procedendo con le storie. Solo sul finire, quando la sorpresa cede il passo alla malinconia. E quelle qui contenute, di storie, sono tante, diverse, forti e nostalgiche.

Continua