Giulio Gasperini
AOSTA – La gravidanza è prerogativa femminile, uno stato che l’uomo può solamente intuire, immaginare. Proprio quello che ha cercato di realizzare Gianpaolo Trevisi in questo diario lunare, Benvenuto Fagiolino, edito da Betelgeuse Editore e accompagnato da un CD con la registrazione di “Ninna Mamma”, ninna-nanna di cui Trevisi è autore di testo e musica e voce solita, con la partecipazione del soprano Cecilia Gasdia.
“Benvenuto Fagiolino” è un diario amorevole e appassionato, un canto di felicità che un padre rivolge alla sua prima figlia, a partire dal momento in cui viene a sapere della sua esistenza fino a quando la bambina non verrà al mondo. Nove mesi di discorsi, di canzoni, di suoni, di rumori. Nove mesi di tante belle notti augurate, piene di ogni regalo che possa esistere. Continua
Tag: Gianpaolo Trevisi
Tutte persone, titolari di “Fogli di via”
Giulio Gasperini
AOSTA – Il Vice Questore Gianpaolo Trevisi non è un uomo ‘buono’, né tantomeno un buonista. È un uomo di legge, e come tale la legge deve far rispettare. Ma senza dubbio Gianpaolo Trevisi è un uomo umano: abituato a lavorare sempre al limite, mai dimentico che dietro ogni foto del permesso di soggiorno ci sono un uomo, una donna, dei figli, dei genitori, delle vite intere messe ogni volta in gioco, con scadenza di permesso in permesso, Trevisi capisce che oltre alla legge civile, statale, ci sono anche leggi umane da far rispettare, che meritano la stessa attenzione e la stessa diligenza. I “racconti strani/eri” come lui stesso li definisce di “Fogli di via”, edito da EMI, sono delle vere esperienze, concrete, su cosa significhi avere il potere di firmare con la stessa facilità il rinnovo d’un permesso di soggiorno o il suo diniego. Le persone che affollano l’Ufficio Immigrazione della Questura, che riempiono di voci e rumori i corridoi, che trasportano e squadernano la loro varia umanità sono persone effettive, che hanno volti occhi capelli suoni. Non sono creazioni astruse né piacevoli invenzioni ma concretamente calpestano il suolo, praticamente respirano, oggettivamente pensano. Ma anche i poliziotti che si confrontano con questa tanta umanità sono concreti, reali; primo tra tutti, il capo, coi suoi “occhiali pieni di ditate” e il suo desiderio di riposo (“Lo ringraziai anche io delle belle parole, ma non so se più desideroso di un panino per il pranzo o di aiutarlo veramente”). Il capo è talmente concreto che nel primo racconto declina le sue generalità, senza esitazioni né paure: “Il sottoscritto Dr. Gianpaolo Trevisi, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di Verona, in qualità di Dirigente dell’Ufficio Immigrazione…”. E il capo è anche il primo che non si santifica né si auto-assolve ma all’opposto riconosce i propri limiti, evidenzia le mancanze, si infuria per i suoi limiti.
Il registro narrativo dei racconti è vario: si passa dalla grottesca comicità, neanche troppo celata, di “Il volo sbagliato”, al dolore più profondo e feroce, quello di due genitori che vedono morire il figlio clandestino e sfruttato, in “Il cantiere in un sacco”. Si va dalla narrazione persino un po’ visionaria e simbolista de “L’Africa in un cassonetto” fino a “La mummia” ovvero l’incredula e umanamente dolorosissima vicenda di Mohamed, che voleva essere considerato come Otzi, conteso tra due stati. E poi ci sono i racconti di condanna, di accusa nei confronti di un sistema che, come tutti, ha lacune e problemi, grandi e piccoli da dover affrontare e risolvere, come nel racconto “Almeno quaranta…”.
Uno degli aspetti più sbalorditivi è che, a differenza di tante altre situazioni, Gianpaolo Trevisi la legge la conosce, si orienta nei termini e nelle procedure con sicurezza e lungimiranza. E capisce che la legge ha dei limiti proprio perché è scritta prescindendo dagli uomini e dalle donne e dalle storie che ognuno di loro si porta in sé, con sé. Perché tutti noi siamo narrazioni, siamo un inizio, uno svolgimento e una fine. E nessuna narrazione è un canto solitario, ma si nutre e si sviluppa con le tangenze, gli incontri, le casuali conoscenze. E per arrivare fino in fondo, fino all’ultima riga, serve tanto coraggio.