Una Fiaba per ASROO: “La casa di Nora” tra i partecipanti al Concorso Letterario Nazionale “IL DONO”

ROSARIA MARCANTONIO
La casa di Nora – C’era una volta Nora e la sua casa. Nora era una vecchina buona e la sua casa, la Casa dei Cuori. Chiunque fosse privo di cuore, poteva andare da Nora e chiederne uno. E Nora con grande gioia sceglieva il cuore più adatto a ogni avventore. Del resto si sa, non tutti i cuori sono uguali. Ognuno ha bisogno del cuore giusto. Del suo cuore. Non di un altro. A una mamma ad esempio serve un cuore grande, a un papà un cuore forte, a un medico un cuore generoso, a un giudice un cuore giusto, a una maestra un cuore paziente e così via dicendo. A ognuno il proprio. E Nora non sbagliava mai. Mai aveva assegnato per errore un cuore duro a una sposa novella oppure un cuore allegro a un vecchio avaro. Quando arrivavano alla sua porta in cerca di un cuore, le bastava guardarli negli occhi per intuire quale fosse quello giusto. Soltanto una volta aveva esitato: si trattava di sua figlia Lisette. Si sa che il giudizio di una mamma è obbiettivo fino a un certo punto: una mamma sa, conosce i propri figli, ma a volte si impone di guardare altrove. Il petto di Lisette non poteva ospitare un cuore gentile eppure Nora, non volendo dare a sua figlia il cuore malvagio che meritava, le diede un cuore gentile. Il risultato fu terribile. Lisette, la cui indole malvagia non tollerava tanta profusione di gentilezza, impazzì. Continua

Salone della Cultura, a Milano il 19 e 20 gennaio 2019

MILANO – Il 19 e 20 gennaio Milano ospita la terza edizione del Salone della Cultura, un’occasione di incontro, confronto e crescita attorno ai libri nuovi, antichi e d’occasione. Il Salone della Cultura nasce dal proposito di portare il mondo del libro, con tutte le sue sfaccettature, al grande pubblico, permettendo sia ai lettori sia ai collezionisti di apprezzare le novità editoriali presentate, di trovare libri esauriti o rari e scoprire in questo modo veri e propri tesori di carta.

I promotori sono Luni Editrice – fondata nel 1992 da Matteo Luteriani, è specializzata in saggistica con grande rilievo per le traduzioni e alla curatela dei testi – e Maremagnum.com, nato nel 1995 è il più importante sito italiano di libri antichi, usati e fuori catalogo, con oltre 600 librerie antiquarie partecipanti, sia italiane sia straniere. L’organizzazione generale del Salone della Cultura è curata da Matteo Luteriani.

Continua

Più Libri Più Liberi 2018: con la testa ne La Nuvola. E pure con i libri

Marilena Giulianetti
ROMA – Seconda edizione con la testa ne La Nuvola. La diciassettesima a contare dalla nascita della manifestazione. Anche questa edizione della fiera Più Libri Più Liberi si è conclusa lasciando alle spalle il weekend dell’Immacolata e noi, anche a questa edizione, non potevamo mancare. Un po’ perché siamo affezionate a questo evento che ha visto – nel vero senso della parola – crescere il nostro progetto e la nostra redazione. Soprattutto non potevamo mancare perché Più Libri Più Liberi nel nostro Paese è un unicum dedicato alla piccola e media editoria, quella che più fa fatica ad esistere ma anche quella capace di pubblicare il materiale più interessante rivolto ai lettori più attenti ed esigenti, i lettori che al volto noto sbattuto in copertina preferiscono la sostanza di una buona lettura. E allora sì, anche per l’edizione 2018 di Più Libri Più Liberi dovevamo essere in sede, per la seconda volta ne La Nuvola, non potevamo esimerci dal curiosare tra gli stand a caccia di novità editoriali da recensire per voi nei prossimi mesi. Ma neppure potevamo mancare di parlare con loro, gli editori piccoli e medi. Continua

Udine: LibrINsieme, la vetrina editoriale di IdeaNatale

UDINE – Da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018 torna a Udine LibrINsieme: è la quarta edizione di un appuntamento letterario ideato nell’ambito di IdeaNatale, diventato vetrina editoriale di riferimento a Nordest per le novità di fine anno delle case editrici, delle librerie, degli autori e operatori italiani. Promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it con Udine e Gorizia Fiere, curato da Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet, LibrINsieme 2018 si aprirà giovedì 15 novembre, alle 18 nello Spazio Incontri del Padiglione 6 della Fiera.
Quattro protagonisti-cult scandiranno LibrINsieme 2018: sono Paolo Hendel, Ilaria Tuti, Osvaldo Bevilacqua con la prima presentazione assoluta del suo ultimo libro dedicato alla città di Roma e Giampiero Mughini. Quattro autori vivacissimi che il pubblico di IdeaNatale potrà incontrare alla Fiera di Udine in un coinvolgente percorso letterario che lancia la volata verso la Festa più attesa dell’anno, il Natale, con nuove storie, racconti e personaggi da sfogliare insieme sotto l’albero. Continua

Pisa Book Festival, tre giorni per confrontarsi sui libri

PISA – Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, l’appuntamento tradizionale con l’autunno dei libri e con il meglio dell’editoria indipendente nel panorama nazione. Tutto è pronto per il classico taglio del nastro. Appuntamento venerdì 9 novembre al Palazzo dei Congressi che, anche quest’anno, ospita la tre giorni all’insegna della cultura, fra gli stand dei 160 editori e i tanti appuntamenti con gli autori del momento della scena letteraria nazionale e internazionale.

“Abbiamo lavorato con impegno e passione – afferma Lucia Della Porta, ideatrice e direttrice del PBF -, e ora siamo pronti a goderci questa bellissima fiera con il suo straordinario programma culturale. Ci auguriamo che anche quest’anno gli editori e i visitatori trovino la migliore accoglienza possibile. Il Palazzo dei Congressi, con la propria capacità organizzativa, ha dato prova di essere all’altezza di un evento di portata nazionale. D’altronde Pisa si merita di avere il suo salone del libro”.

Il Pisa Book Festival è un salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri. Continua

Eventi: “Terra in vista”, qui si progettano isole. Una settimana nelle librerie italiane

ROMA – Un libro è un mondo che si apre davanti agli occhi dei lettori; un libro è veicolo di storie, esperienze e sogni. Un libro è ponte, creatività ed educazione. Terra in vista è tutto questo: libro frutto del lavoro dei due autori fiamminghi, Brunhilde Borms e Pieter Gaudesaboos, un albo in cui al grande divertimento e al coinvolgimento nella lettura si unisce il tema della cittadinanza attiva. Terra in vista, in libreria pubblicato da Sinnos, comincia il proprio viaggio tra i lettori con una settimana speciale, dal 5 all’11 novembre, durante la quale sarà protagonista in oltre 30 librerie italiane Alir e CLEIO  per letture e il laboratorio “Progetta l’isola dei tuoi sogni”. Tanti bambini e tante bambine diventeranno re e regine della loro isola ideale, scegliendone la forma, le feste, le case, i trasporti, il cibo e le regole. Continua

Eventi: Firenze Libro Aperto, il Festival del libro di Firenze

FIRENZE – Attesissima la seconda edizione di Firenze libro aperto, la manifestazione che porta presso la Fortezza da Basso del capoluogo toscano il meglio dell’editoria italiana. Dal 28 al 30 settembre, infatti, oltre mille eventi – tra conferenze, concerti, incontri e presentazioni – saranno al centro di questa edizione dedicata ai Ponti, quali punti di connessione nel tempo e nello spazio che uniscono realtà ed esperienze anche opposte. Continua

RiVista, il festival dedicato alla piccola e media editoria torna questo week-end a Firenze

FIRENZE – Il complesso monumentale delle Murate – spazio PAC – Progetti Arte Contemporanea, Caffè Letterario Le Murate e Libreria Nardini – dal 21 al 23 settembre ospiterà la quarta edizione di Firenze RiVista, festival delle riviste e della piccola e media editoria. L’edizione 2018, alla cui realizzazione si potrà contribuire tramite una donazione sul portale Produzioni dal Basso, ruota attorno al tema “Mutazioni” (sociali, culturali e linguistiche), e sarà come sempre a ingresso gratuito, per favorire l’accesso alla manifestazione agli appassionati e soprattutto ai giovani.

Firenze RiVista è un evento del calendario dell’ Estate Fiorentina realizzato con il patrocinio del Comune e dell’Università degli Studi di Firenze. Continua

XI edizione del Festival della Letteratura di Viaggio: tante date, tanti eventi

ROMA – E’ già in pieno svolgimento l’XI edizione del Festival della Letteratura di Viaggio (Roma, Villa Celimontana), l’evento della Società Geografica Italiana che quest’anno è stato suddiviso in quattro fasi: anteprima (dal 28 agosto all’11 settembre), Pre-festival dal 12 al 19 settembre, Festival dal 20 al 23 settembre e Post Festival, 24 settembre. Sarà dal 20 al 23 settembre che il Festival della Letteratura di Viaggio, con la direzione artistica di Antonio Politano e la presidenza onoraria di Stefano Malatesta, entrerà nel vivo raccontando come il viaggio si esprime attraverso le sue principali forme. Continua

Week-end da lettori: arriva Bookolica, festival letterario dell’Alta Gallura

TEMPIO PAUSANIA – Inizia domani – venerdì 14 settembre – ed andrà avanti per tre giorni, fino a domenica 16 settembre, la quarta edizione di Bookolica, festival letterario dell’Alta Gallura ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Bottega No-Made in collaborazione con Terzo Piano Ascensore, con il contributo della Regione Sardegna e il sostegno dei Comuni di Tempio Pausania e Bortigiadas. Obiettivo del festival è riconsiderare la centralità del lettore e della comunità locale nel proprio contesto ambientale, riscoprendo i luoghi come libri interattivi da sfogliare, ri-leggere e nei quali sentirsi protagonisti consapevoli. Bookolica vuole, inoltre, far dialogare i diversi linguaggi dell’arte e della cultura con la tradizione e la tecnologia, spogliare l’evento culturale della sua aura elitaria per dar luogo a piccoli eventi che richiamano il racconto attorno al fuoco, la condivisione, il confronto, il racconto come unione partecipata. Continua