BookCity: XII edizione della manifestazione Milano dedicata al libro e alla lettura

Cremona, oltre Milano, si veste di libri

MILANO – Sta per cominciare la dodicesima edizione di BookCity, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che, quest’anno, raggiunge anche Cremona. Tradizionalmente diffusa e inclusiva, BookCity Milano propone nella città lombarda un palinsesto di incontri con gli autori e presentazioni, eventi musicali e dialoghi, da mercoledì 15 novembre a domenica 19 novembre. BookCity Milano a Cremona è reso possibile grazie al Comune di Cremona, nell’ambito del progetto Giovani in centro: strategie di sviluppo e rigenerazione urbana per il centro storico di Cremona, con la collaborazione del Porte Aperte Festival.

Continua

Tanti protagonisti per la quarta edizione di Una Ghirlanda di Libri

14 e 15 ottobre 2023: un week end all’insegna delle letture

Cinisello BalsamoSabato 14 e domenica 15 ottobre torna Una Ghirlanda di Libri, una “due giorni” ricchissima con lunga sequenza di presentazioni con ospiti prestigiosi, tutti “live”, una vasta area espositiva con le più interessanti novità per la lettura di ogni genere e molti eventi, nella suggestiva Villa Casati Stampa di Soncino di Cinisello Balsamo.

La kermesse, a ingresso libero e gratuito, si snoderà secondo un fitto calendario di presentazioni, concorsi, tavole rotonde e premiazioni.

Continua

Women and The City, il festival per una nuova riflessione di genere

Dal 12 al 15 ottobre Torino città delle donne

TORINO – Si terrà dal 12 al 15 ottobre 2023 la prima edizione del festival Women and The City, l’appuntamento ideato dall’Associazione Torino Città per le Donne per promuove l’avvio di una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali, rendendo gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. Dall’ambiente alla leadership, dall’innovazione alla medicina di genere, passando per la città fisica e la mobilità, la cultura, lo sport, la violenza di genere.

Continua

THE 1950s, Storie americane dei grandi fotografi Magnum

14 grandi fotografi per oltre ottanta immagini iconiche: aspettando Winter Jamboree

PARMA – Si apre oggi, sabato 7 ottobre 2023, THE 1950s Storie americane dei grandi fotografi Magnum, la mostra fotografica dedicata alla cultura americana degli anni Cinquanta prodotta e realizzata attraverso una selezione esclusiva di fotografie dell’archivio Magnum Photos a cura del Summer Jamboree. Il progetto espositivo originale, curato da Marco Minuz insieme a Summer Jamboree, raccoglie 82 fotografie di 14 autori e sarà ospitato a Palazzo del Governatore fino al 10 dicembre 2023.

Continua

Viaggio nella musica di Miecio Horszowski, a Parma fino al 30 giugno 2024

In mostra l’ampio archivio che ripercorre 101 anni di vita e 90 anni di carriera dell’enfant prodige della musica

Giulia Siena – Si apre oggi, sabato 30 settembre 2023, Viaggio nella musica di Miecio Horszowski, la mostra che la città di Parma dedica alla figura e alla carriera del celebre pianista polacco. Attraverso documenti originali e inediti tra cui diari, lettere, fotografie, prestigiosi autografi di importanti protagonisti della storia, il percorso espositivo – curato da Federica Biancheri e Cristina Gnudi con il coordinamento di Manuela Calderini – racconta la straordinaria carriera del musicista che suonò nei più grandi teatri europei tra tournée in Italia, Sud America e Stati Uniti.

Continua

Anteprima: a Parma la mostra “Edgar Degas e i suoi amici”

Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 Palazzo Dalla Rosa Prati apre le porte all’impressionismo

Giulia Siena – Edgar Degas, ma non solo. Disegni, xilografie, litografie e pochoir, acqueforti, libri, heliogravure e sculture in bronzo che raccontano “il meno impressionista fra gli impressionisti”, ovvero Edgar Degas (1834-1917). E poi una finestra importante su coloro che hanno condiviso quella stessa idea estetica del pittore e scultore parigino, padre dell’impressionismo ma che spesso si considerava un “realista indipendente“. Spazio quindi a Morisot, De Nittis, Cassat, Moreau, Renoir, Raffaelli, Manet, Lepic, Guillaumin, Forain, Desboutin e Boldini.

Si apre oggi a Parma Edgar Degas e i suoi amici, la mostra curata da Vincenzo Sanfo e visibile nelle storiche stanze di Palazzo Dalla Rosa Prati (Strada Duomo, 7) fino al 7 gennaio 2024.

Continua

Storie ad Acquerello: il 2 e 3 settembre torna il festival dedicato alla pittura e all’illustrazione

Terza edizione dell’Artefestival Bergamo

BERGAMO – Dopo il grande successo della prime due edizioni, il 2 e 3 settembre torna Storie ad Acquerello – Artefestival Bergamo che vede ancora una volta protagonista l’acquerello espresso attraverso l’illustrazione. Due conferenze con gli autori, due demo, uno spazio espositivo con le aziende tra le più conosciute in campo artistico a livello internazionale, la mostra personale dell’artista francese Thibault Prugne, per la prima volta in Italia, la mostra collettiva degli artisti presenti e 23 workshop dedicati alla tecnica dell’acquerello in tutte le sue espressioni e variazioni.

Continua

Roma: Writing Solidarity, due giorni di scrittura per la solidarietà

Calcio e letteratura a sostegno di Nawal Soufi, l’attivista italo marocchina che ha dedicato il suo impegno a rifugiati, profughi e richiedenti asilo

ROMA – Italia, Germania, Svezia e Inghilterra: queste le quattro Nazionali Scrittori che si sfideranno per l’evento charity Writing Solidarity, in programma a Roma il 2 e 3 settembre 2023; fuori dal campo scrittori e scrittrici da tutta Europa terranno masterclass il cui ricavato sarà interamente devoluto per sostenere 100 famiglie di profughi. L’evento – organizzato da “Come si scrive una grande storia”, la scuola di scrittura e sceneggiatura di Francesco Trento – è volto a sostenere il progetto di Nawal Soufi, l’attivista italo marocchina che ha dedicato il suo impegno a rifugiati, profughi e richiedenti asilo. Scrittori e scrittrici da tutta Europa, registi e registe, sceneggiatori e sceneggiatrici, ma anche attori e attrici, si alterneranno sul palco del Teatro Garbatella per due giornate di talk e lezioni di scrittura, a cui si potrà partecipare in cambio di una donazione.

Continua

XVII edizione per Capalbio Libri

Dall’1 all’8 agosto incontri e dialoghi nella città maremmana

GROSSETO – Dall’1 all’8 agosto torna Capalbio Libri. L’evento, ideato e diretto da Andrea Zagami, è giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione ma non perde la voglia di sperimentare e cercare nuovi modi per promuovere i libri e la lettura.
Dacia Maraini, Eugenio Scalfari, Massimo Ammaniti, Nicola Lagioia, Marco Damilano, Antonio Padellaro, Sergio Rizzo, Elena Stancanelli, Maurizio Molinari, Enrico Mentana, Franco Marcoaldi, Giancarlo Magalli, Benedetta Cibrario, Andrea Kerbaker, Andrée Ruth Shammah, Sabino Cassese, Romana Petri, Teresa Ciabatti, Alessandro Sallusti, Veronica Raimo sasranno alcuni degli ospiti della manifestazione dedicata, quest’anno al giornalista Andrea Purgatori, recentemente scomparso.

Continua

Salento Book Festival 2023: la festa dei libri, la movida dei lettori

XIII edizione della rassegna pugliese in programma da domani fino a settembre

LECCE – Pif, Paolo Giordano, Gianrico Carofiglio, Antonella Lattanzi, Vincenzo Schettini, Malika Ayane, Walter Veltroni, Francesca Barra, Matteo B. Bianchi, Andrea Delogu, Chiara Francini, Gino Castaldo, Massimo Cannoletta, Serena Dandini, Nicola Gratteri: sono solo alcuni degli ospiti della XIII edizione del Salento Book Festival, la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri che porta tra piazze, giardini, palazzi storici, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo. Quest’anno fa tappa in otto comuni della provincia di Lecce, da giugno a settembre. Più di 50 tra autori e relatori ospiti di 8 comuni della provincia di Lecce per oltre 30 appuntamenti in programma dal 27 giugno al 19 settembre, per vivere nel Salento “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori”.

Continua