MILANO – Dal 24 al 26 marzo 2017 torna a Milano BOOK PRIDE, la fiera degli editori indipendenti, per la sua terza edizione, che si svolgerà negli spazi dell’Ex Ansaldo. Il cuore della fiera sarà nuovamente BASE, il nuovo polo culturale della città di Milano, a cui si affiancano le sale del MUDEC, il Museo delle Culture.
BOOK PRIDE è organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano. Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2016 che ha registrato oltre 30.000 presenze, la terza edizione di BOOK PRIDE si annuncia ancora più partecipata e ricca di espositori, eventi, ospiti, con oltre 200 case editrici e più di 160 stand. Circoli di lettori, librerie indipendenti, biblioteche, saranno protagonisti, insieme agli editori indipendenti, di centinaia di incontri che per tre giorni coinvolgeranno la città. Continua
Tag: eventi
XI edizione del Premio Letterario Città di Castello 2017
CITTA’ DI CASTELLO – Al via la nuova edizione del Premio Letterario Città di Castello, concorso letterario di opere inedite. L’anonimato completo in tutte le fasi di selezione e valutazione dei testi e la giuria illustre presieduta da Alessandro Quasimodo, i punti di forza della manifestazione umbra.
È online il bando dell’XI edizione del Premio Letterario Città di Castello. Promosso dall’Associazione culturale Tracciati Virtuali e diretto da Antonio Vella, il concorso dedicato alle opere inedite nelle sezioni di Narrativa, Saggistica e Poesia, si riconferma anche quest’anno uno degli appuntamenti principali con le nuove voci del panorama letterario nazionale. E non solo per l’ormai consolidata popolarità di cui gode sul territorio e a livello nazionale, ma anche per gli obiettivi sempre più ambiziosi da cui è animato, tanto da meritare per tre anni consecutivi la concessione dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Continua
“Parole in cammino”, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia a Siena dal 7 al 9 aprile
SIENA – Dal 7 al 9 aprile 2017 a Siena prende il via Parole in cammino, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, realizzato dall’Associazione La Parola che non muore e ideato e diretto da Massimo Arcangeli.
Il progetto più generale, promosso dall’Università per Stranieri di Siena per l’occasione delle Celebrazioni del Centenario della fondazione della Scuola di lingua italiana per Stranieri (1917-2017), dal Comune di Siena e dalla Regione Toscana, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Siena, è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, ma con il prezioso contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, alle nuove forme di “capitalismo linguistico”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo). Continua
Cubo Festival porta i libri a scuola
RONCIGLIONE (VT) – La primavera dei festival letterari comincia a sbocciare tra i ragazzi, nelle scuole, lì dove la cultura deve trovare il suo senso.
Ed è lì, tra i banchi, che Cubo Festival, la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura in programma a Ronciglione, in provincia di Viterbo, comincia il suo programma. Continua
18 e 19 febbraio, due giorni per il grande decennale del Modena Buk Festival
MODENA – Modena Buk Festival festeggia la decima edizione. Sabato 18 e domenica 19 febbraio l’evento, diretto da Francesco Zarzana e organizzato da ProgettArte, si svolgerà nella suggestiva cornice del Foro Boario dove oltre 100 griffe della piccola e media editoria italiana hanno riservato il loro spazio e dove saranno per la prima volta annunciate le loro novità e anteprime 2017. Modena Buk, infatti, aprirà come sempre la primavera dei festival letterari italiani: e proprio in considerazione di questo sold out espositivo l’organizzazione è al lavoro per schiudere nuovi spazi alle tante case editrici in lista d’attesa per raggiungere Buk 2017. Continua
Intervista a Emiliano Reali, tutte le forme del sì
Giulia Siena
ROMA – Quando i temi sociali, le esigenze umane, i racconti di libertà, amore, felicità e disperazione entrano nei libri lo scrittore si fa testimone e portavoce. E’ accaduto anche a Emiliano Reali con la sua scrittura e che questa volta porta i suoi ultimi due romanzi, “Maschio o Femmina?” e “Se Bambi fosse trans?” su una passerella. La letteratura sarà sotto i riflettori il prossimo 11 febbraio per l’inaugurazione di Follie al Miele d’Arancio e Reali sarà modello per un giorno. Lo scrittore romano torna alla sua vecchia passione, la moda, e lo fa da testimonial di un progetto voluto da Giorgia, Angela e Valentina che con la loro nuova avventura daranno vita ai sogni dell’amore. Qualsiasi amore. Continua
Tempo di Libri: le anteprime cominciano con Asli Erdogan
MILANO – Dove ci sono i libri, vivono le idee: libere e in movimento. O almeno così dovrebbe essere. Si apre con una riflessione sui contesti e i regimi che negano la libertà di pensiero e di stampa la serie di anteprime di Tempo di Libri, che arricchiranno il percorso di avvicinamento alla nuova Fiera dell’Editoria Italiana, in programma a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017. Continua
C’era una volta il libro: a Cesena dal 19 al 20 novembre la rassegna dedicata al collezionismo cartaceo
CESENA – C’era una volta il libro, la rassegna dedicata al collezionismo cartaceo torna a Cesena sabato 19 e domenica 20 novembre con oltre 90 espositori dall’Italia e dall’estero.
Sarà perché a Cesena è nata una delle prime biblioteche pubbliche al mondo. Sarà perché con l’Eroico Manoscritto è entrato nel guinness dei primati. Sarà ancora perché l’illustre cittadino Renato Serra è stato un bibliotecario. Quel che è certo è un dato: il fascino del libro antico pare avere trovato nella città malatestiana il suo habitat naturale. Continua
Salone dell’editoria sociale: ottava edizione dedicata al Mediterraneo. A Roma dal 29 ottobre al 1 novembre
ROMA – È dedicata al tema “Mediterraneo oggi” l’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale in programma a Roma, negli spazi di Porta Futuro, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco, prevede oltre 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Un’occasione per riflettere sulle “mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo“, ma che offre anche “una speranza di rinnovamento“, spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione. Continua
Festival delle Letterature migranti: a Palermo dal 12 al 16 ottobre
PALERMO – Seconda edizione per il Festival delle Letterature migranti che torna a Palermo da domani, mercoledì 12 ottobre e continuerà fino domenica 16 ottobre. Centinaia di ospiti, incontri e spettacoli in decine di luoghi della città: palazzi storici, teatri, università, scuole. Il Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, si deve ai sogni e al lavoro di tante persone – scrittori, volontari, docenti, studenti – per contribuire alla pace e alla convivenza. Continua