Mangasia, il fumetto asiatico protagonista a Romics 2017

ROMA – Il fumetto asiatico sarà protagonista della ventiduesima edizione di Romics, l’importante rassegna internazionale sul fumetto, grazie alla collaborazione con “Mangasia: Wonderlands of Asian Comics”, la prestigiosa mostra in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma e a un incontro d’eccezione durante il festival sabato 7 ottobre alle 12 al padiglione 9 Arena Comics Meeting & Lab. Continua

Brescia: terza edizione per “A BI BOOK”, il festival della lettura per la prima infanzia

BRESCIA – Terza edizione per A BI BOOK, il festival della lettura per la prima infanzia in programma a Brescia dal 23 settembre all’8 ottobre. Il tema della “fisicità del libro” sarà al centro degli oltre 70 gli eventi in programma per la manifestazione organizzata dalla società cooperative onlus Co.librì e Zeroventi, con il contributo di Fondazione Cariplo e in sinergia con il Comune di Brescia.
“Usciamo dalle biblioteche, contaminiamo le piazze, è questo il concetto da cui siamo partiti – spiega Luigi Paladin, direttore artistico del Festival – facciamo vedere che leggere è bello e stare insieme ai nostri figli è altrettanto piacevole”. Infatti, nelle due settimane di festival, A BI BOOK toccherà diversi luoghi della città e coinvolgerà lettori di ogni età. Continua

Le grandi novità a Pordenonelegge 2017. La XVIII edizione dal 13 al 17 settembre

PORDENONE – Dal 13 al 17 settembre torna PORDENONELEGGE, la Festa del Libro con gli autori e anche quest’anno il calendario sarà ricco e le novità tante. Luis Sepùlveda ha scelto il festival friulano per presentare in anteprima “Storie ribelli” (Guanda), il volume che raccoglie i ricordi di una vita avventurosa, vicende di cui sono protagonisti amici e «maestri» come Pablo Neruda, Josè Saramago, Tonino Guerra. Farà tappa alla diciottesima edizione della Festa del Libro nella giornata conclusiva, domenica 17 settembre, alle 18 al Teatro Verdi. E con Sepùlveda a pordenonelegge 2017, durante le cinque giornate di manifestazione in oltre 30 location cittadine si daranno appuntamento per le loro presentazioni autori e case editrici nazionali e internazionali, che regaleranno ben 37 anteprime al pubblico del festival. Continua

Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, la seconda edizione è alle porte. Intervista a Patrizio Zurru

Giulia Siena
CAGLIARI – Scoprire nuovi luoghi e bei libri; lasciarsi catturare dalla bellezza, rapire dalle parole: il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio arriva alla sua seconda edizione. Comincerà venerdì 1 settembre, infatti, la manifestazione itinerante che si svolgerà in diverse location nell’arco di cinque giornate per approdare a Cagliari il 10 settembre. Due week-end all’insegna della cultura, della letteratura che è viaggio e quindi incontro, confronto e condivisione; dal sud della Sardegna un ponte tra culture differenti, costruito attraverso l’impegno degli imprenditori e delle istituzioni locali e dalle parole di importanti autori del panorama editoriale italiano. Ma abbiamo chiesto a Patrizio Zurru (nella foto in basso), tra gli organizzatori del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, di raccontarci l’evento che sta per cominciare. Continua

Cagliari: XV edizione del Marina Cafè Noir, il festival delle letterature applicate

CAGLIARI – Quindici anni di Marina Cafè Noir, il primo e più longevo Festival letterario della Sardegna. Quindici anni di storie resistenti, quindici anni di utopie dal respiro libertario, quindici anni di letterature applicate.
Il Festival Marina Cafè Noir, organizzato dall’associazione culturale Chourmo, torna a Cagliari da venerdì 1 a domenica 3 settembre dopo una lunga serie di appuntamenti declinati in tutto l’anno tra Cagliari, Torino, Milano e Toulouse. Tre giornate dense di appuntamenti con scrittori, musicisti, storici, giornalisti, attori, antropologi, sociologi e urbanisti che animeranno il Giardino sotto le Mura e il Terrapieno, sotto le mura di Castello, sul versante dei campi sportivi. Tre giorni a contatto con la grande letteratura internazionale: autori francesi, spagnoli, americani, cubani, iraniani per la prima volta in Sardegna a raccontare le loro storie. Storie nere, spesso, come nero è il filo conduttore di questo quindicesimo anno, un ritorno alle origini del Marina Cafè Noir. Continua

Caffeina. Emporio letterario di Pienza: da oggi fino a domenica l’anima riflessiva di un grande festival

PIENZA – Da quest’anno Caffeina si sdoppia in due. Un’anima più pop e spettacolare che animerà le strade di Viterbo dal 23 giugno al 2 luglio 2017 e uno spirito più letterario e riflessivo che per tre giorni, da oggi fino a domenica, dominerà Caffeina. Emporio letterario di Pienza. Giunto alla quinta edizione, promosso ed organizzato da Fondazione Caffeina e Comune di Pienza, l’Emporio letterario vuole essere sempre di più momento di racconto e riflessione sul panorama editoriale italiano. Proprio per questo, la città Patrimonio dell’Umanità si popolerà di scrittori, di giornalisti, critici letterari, editori e operatori culturali che discuteranno tra di loro e faranno il punto della situazione rispetto al mondo editoriale in tutte le sue declinazioni. Continua

XIII edizione per Vicino/Lontano, la cultura arriva a Udine

UDINE – È Utopia il filo conduttore di vicino/lontano 2017, tredicesima edizione del festival in programma a Udine dall’11 al 14 maggio. Un centinaio gli appuntamenti che coinvolgeranno più di 200 protagonisti del mondo della cultura e dell’informazione. Fra gli ospiti: Giacomo Marramao, Frank Furedi, Ezio Mauro, Bernardo Valli, Ferruccio de Bortoli, Luciano Floridi, Andrew Spannaus, Gian Antonio Stella, Giovanna Botteri, Cécile Kyenge, Giulio Giorello, Loris De Filippi, Lucio Caracciolo, Francesca Mannocchi, Marta Serafini, Alastair Donald, Pietro Garibaldi, Telmo Pievani, Giuseppe O. Longo, Alessandro Orsini, Stefano Toso, Marta Fana, Pier Aldo Rovatti e padre Alejandro Solalinde, candidato al Premio Nobel per la pace 2017. Continua

Tempo di fiere: arriva Tempo di Libri, a Milano dal 19 al 23 aprile

MILANO – Emozione e gratitudine sono state le parole chiave della cerimonia inaugurale della prima edizione di Tempo di Libri. La nuova Fiera dell’editoria italiana ha aperto le porte mercoledì 19 e ospiterà eventi, parole, presentazioni e confronti fino a domenica 23 aprile. Dalle ore 10 alle 19,30 presso i padiglioni 2 e 4 della Fiera Milano-Rho case editrici, autori, editori, appassionati e addetti ai lavori si danno appuntamento per la grande festa del libro.
Continua

Appuntamenti: ROMICS, quattro giorni tra fumetti, animazione, cinema e games

ROMA – XXI edizione per  ROMICS, il FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CINEMA E GAMES in programma a Roma dal 6 al 9 aprile. Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che per quattro giorni accompagna appassionati e lettori tra eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo che si tiene in numerose sale in contemporanea, con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione. Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera, si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare moltissimi autori ed editori. Continua

Città di Castello: CaLibro 2017, quattro giorni dedicati ai libri e alle parole

CITTA’ DI CASTELLO – Quattro giorni insieme alle parole sono quelli che si prospettano per CaLibro, il festival dedicato ai libri e alla lettura in programma a Città di Castello da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile. Organizzato dall’associazione culturale “Il Fondino”, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Città di Castello,il festival giunge quest’anno alla sua quinta edizione e anche in questo 2017 accoglierà ospiti e curiosi da tutta Italia. Laboratori di manipolazione poetica, dialoghi, interviste, bookcrossing, presentazioni di volumi e incontri con autori e addetti ai lavori saranno ospitati nei luoghi più suggestivi del borgo umbro coinvolgendo lettori di ogni età.  Continua