Reggionarra 2018, due giorni dedicati alla narrazione

REGGIO EMILIA – Da venerdì 18 a domenica 20 maggio torna Reggionarra, il progetto culturale dedicato all’arte del narrare nato nel 2006 nell’ambito dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia e di Reggio Children, in collaborazione con diverse istituzioni culturali pubbliche e private del territorio. Ispirato dalla convinzione che ogni persona possieda quel talento naturale a raccontare che trasforma ogni piccolo accadimento quotidiano in una straordinaria esperienza della vita, Reggionarra si sviluppa nell’arco dell’anno con diversi appuntamenti: percorsi di formazione per genitori, momenti narrativi nelle scuole o nel corso di eventi pubblici, la Notte dei Racconti a febbraio, in occasione del compleanno di Loris Malaguzzi, pedagogista, ideatore del Reggio Approach e, in primavera, l’evento che coinvolge tutta la città. Continua

Bologna Children’s Book Fair: il mondo dell’editoria per l’infanzia si incontra

BOLOGNA – 55 edizioni, 1390 espositori, 100 paesi, 250 incontri, 30 premi, 6 mostre di libri e illustrazioni e tantissime nuove pubblicazioni presentate. Questa è l’edizione 2018 di Bologna Children’s Book Fair, la manifestazione internazionale dedicata all’editoria per ragazzi in programma a Bologna dal 26 al 29 marzo. Punto di riferimento per editori, autori, illustratori, agenti letterari, distributori, insegnanti, sviluppatori, traduttori, la Bologna Children’s Book Fair è un faro per tutte le altre figure che lavorano nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia. Continua

Roma 8-11 marzo: arriva Feminism, la prima fiera dell’editoria delle donne

ROMA – Parte proprio oggi, giovedì 8 marzo 2018, la prima edizione di Feminism, la fiera dell’editoria delle donne. Fino a domenica 11 sarà la Casa Internazionale delle Donne di Roma a ospitare questo evento che porta nel cuore di Trastevere circa 70 stand di case editrici. L’intento principale è quello di mettere in evidenza, attraverso dei “Focus”, tutti i passaggi della “Filiera del libro d’Autrice”: le scelte editoriali, la stesura del testo, la produzione, la promozione, la distribuzione e l’attività critica e divulgativa di testate specifiche, sia cartacee che online, avvalendosi di testimonianze e dibattiti con direttore di case editrici, collane, librerie, biblioteche e traduttrici. Continua

Tempo di Libri, tempo bellissimo. Dall’8 al 12 marzo Milano palcoscenico della Fiera internazionale dell’editoria

MILANO – Sta arrivando un tempo bellissimo, un tempo fatto di storie, persone e parole; un tempo in cui i racconti sono labirinti in cui perdersi e le pagine sono pensieri da sfogliare, idee su cui riflettere e indagare. Questo tempo è Tempo di Libri, la Fiera internazionale dell’editoria in programma a Fieramilanocity da giovedì 8 a lunedì 12 marzo. Organizzata da La Fabbrica del Libro (società costituita da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, rappresentati rispettivamente da Ricardo Franco Levi e Solly Cohen) nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, la Fiera Internazionale dell’Editoria aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici, uno per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12). Continua

Premio Letterario “Città di Castello” XII edizione 2018

PERUGIA – È online il bando della XII edizione del concorso letterario riservato a opere inedite di narrativa, poesia e saggistica. Sarà un’edizione importante, ricca di eventi culturali collaterali e di novità. Con la stessa passione di sempre.
Il Premio Letterario Città di Castello, ideato dall’associazione culturale Tracciati Virtuali, è un concorso a tema libero che si prefigge l’obiettivo di scovare nel mare magnum degli aspiranti romanzieri, saggisti e poeti, testi preziosi e originali, degni per questo di essere condivisi con un pubblico più vasto, tramite la pubblicazione con la Casa Editrice indipendente LuoghInteriori. Continua

Più Libri Più Liberi 2017: Con la testa nella Nuvola

Marilena Giulianetti
ROMA –  Stesso periodo. Stessa manifestazione. Ad una prima occhiata stessi editori (a guardar meglio, però, se ne troveranno anche di nuovi e qualche vecchio che ha deciso di non esserci).
Cambio di location – questa sì, è evidente anche se sinceramente ininfluente sullo svolgimento della fiera.
Edizione sedicesima e tante cose ancora da dire.
Sì, perché Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria, può anche venir spostata di poche centinaia di metri – dallo storico Palazzo dei Congressi alla chiacchieratissima Nuvola di Fuksas – la cosa interessante, per fortuna, resta la ricchezza di contenuti e la diffusione di informazioni sul mondo e dal mondo dell’editoria che viene fatta nell’ambito della fiera. Continua

Rassegna della Microeditoria: 100 espositori per tre giorni a Villa Mazzotti di Chiari

CHIARI (BS) – Dal 10 al 12 novembre Villa Mazzotti, il complesso architettonico lungo viale Mazzini di Chiari, apre le porte a 100 appuntamenti dedicati al libro con la XV edizione della Rassegna della Microeditoria. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale l’Impronta in collaborazione con il Comune di Chiari, i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Fondazione Cogeme, Consigliera di Parità della Provincia di Brescia e sotto l’auspicio del Centro per la promozione della lettura, ha fatto di Chiari una vera e propria capitale del libro e della lettura, dando ai piccoli editori un palcoscenico per farli conoscere al grande pubblico. Continua

SCRITTORINCITTÀ 2017, a Cuneo dal 15 al 20 novembre

CUNEO – Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 15 a lunedì 20 novembre 2017. Tema della XIX edizione del Festival letterario è il programma Briciole che rimanda a quanto diceva Kahlil Gibran: “Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito“; e proprio da qui partirà il Festival, dalle parole dello spirito, ancora così importanti per le persone e per i lettori di ogni età. Briciole per sapere da dove vieni. Briciole per sapere dove vai. Briciole per conoscere il gusto che hai. Un titolo che richiama alla riflessione intorno alla responsabilità e al gusto delle cose che facciamo: ciascuna briciola è parte di un tutto, è piccola e significativa insieme.  Continua

Libra Casentino Book Festival, seconda edizione per il festival in cui la letteratura incontra la natura

AREZZO – La letteratura di ambientazione montana e naturalistica è protagonista di Libra Casentino Book Festival, la manifestazione letteraria che andrà in scena dal 20 al 22 ottobre nelle valli in provincia di Arezzo. La seconda edizione di Libra Casentino Book Festival avrà luogo, infatti, in tre differenti località del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a Chiusi della Verna e nella Vallesanta. Un evento letterario diffuso, quindi, che permetterà a curiosi, turisti e lettori di scoprire le bellezze del territorio attraverso versi e parole, passeggiate in compagnia degli autori, escursioni e presentazioni. Continua

Festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari: a Omegna si celebra il maestro delle favole

OMEGNA – Quarta edizione per il Festival di letteratura per ragazzi dedicato a Gianni Rodari. La manifestazione è in programma dal 18 al 28 ottobre 2017 nella cittadina sul Lago d’Orta, in provincia di Verbania, lì dove il maestro della letteratura per l’infanzia nacque il 23 ottobre del 1920. In occasione del compleanno di Rodari, quindi, la sua terra natia torna ad animarsi con una grande festa dedicata a fiabe, filastrocche e spettacoli teatrali; proprio il 23 ottobre il festival ospiterà “Rodarissimo”, spettacolo che unisce storie e musica a cura del Teatro dell’Orsa. Nei dieci giorni del festival si alterneranno autori e illustratori, ma i grandi protagonisti saranno i ragazzi che incontreranno e intervisteranno gli scrittori. Tra gli eventi anche presentazioni di libri, letture, laboratori, passeggiate narrative, incontri e momenti di gioco e condivisione. Continua