XIII edizione del John Fante Festival, tre giorni per ricordare le origini del celebre autore americano

CHIETI – Dal 24 al 26 agosto a Torricella Peligna in Abruzzo al via la XIII edizione del JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre”, diretto da Giovanna Di Lello. La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese.

Tra gli ospiti presenti in questa edizione, che affronta il tema delle migrazioni e celebra l’anniversario degli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo “Aspetta primavera, Bandini” di John Fante: i figli dello scrittore Jim e Victoria Fante, Eraldo Affinati, Umberto Galimberti, Ernesto Assante, Francesco Durante, Luca Briasco, Toni Ricciardi, Fabio Stassi, Alessio Romano, Tatjana Rojc, Carlo Paris, Antonio Buonanno.
Continua

CesenaticoNoir, fino al 29 luglio la riviera si tinge di mistero

CESENATICO – La mostra “Le stagioni del commissario Ricciardi a fumetti” di Maurizio de Giovanni ha aperto ufficialmente CesenaticoNoir – Letterature con delitto, il Festival della letteratura in giallo organizzato da Confesercenti in collaborazione col Comune di Cesenatico e la direzione artistica di Stefano Tura. Il festival, che si concluderà domenica 29 luglio, si svolge presso il Bagno Marè, Spiaggia Molo di Levante.  Continua

“L’Estate in biblioteca”, 20 film nelle biblioteche di Roma

ROMA – Nell’ambito dell’Estate romana, dal 19 luglio al 27 settembre, l’Associazione Methexis, in collaborazione con le Biblioteche di Roma e il MedFilm Festival, organizza L’Estate in biblioteca, il Cinema legge il mondo, una rassegna di 20 film tra lungometraggi e cortometraggi che avrà luogo presso le Biblioteche di Roma: Valle Aurelia, Goffredo Mameli, e presso le Biblioteche in carcere di Rebibbia Femminile, Rebibbia Terza Casa, IPM Casal del Marmo.

“Per fare un buon film ci vuole una buona idea – afferma il direttore artistico della manifestazione, Ginella Vocca Continua

Dal 17 al 20 torna Elba Book, il festival isolano dell’editoria indipendente

RIO – Una piccola isola in mezzo al Tirreno può essere un porto sicuro per la letteratura italiana? La risposta è diventata un’affermazione. Elba Book, l’unico festival isolano dedicato all’editoria indipendente, annuncia la quarta edizione, da martedì 17 a venerdì 20 luglio. Non a caso, la manifestazione è cresciuta in un luogo geografico che vive di porti, che per tutto l’anno trae la sua linfa vitale dall’accoglienza e dall’apertura al resto del mondo. Elba Book, evento nato per includere e aiutare a comprendere la realtà grazie alla cultura, che connetterà ogni appuntamento in programma al tema del rinnovamento: urbano, umano e sociale, la possibilità di interpretare ciò che è dato in maniera alternativa parte dalle risorse disponibili per ricollegarsi allo scorrere del tempo attraverso il coinvolgimento personale. Continua

Appuntamenti: Cagliari Paesaggio 2018, arriva l’Abbuffata di poesie sparse nelle piazze della città

CAGLIARI –  Un’estate in versi per le strade di Cagliari. L’associazione culturale Hyperion Art presenta Abbuffata di poesie sparse, un progetto di e con Giuseppe Boy in occasione delle manifestazioni di Cagliari Paesaggio 2018.
Quattro serate in quattro diverse piazze e luoghi storici del centro città, per una performance interattiva che ha come obiettivo la divulgazione della poesia. Un’azione poetica in cui il pubblico sarà direttamente coinvolto, con la possibilità di scegliere tra le tante poesie sparse a terra, a disposizione di tutti, e leggerle a voce alta, per l’ascolto degli altri presenti.

Ognuno può diventare così ascoltatore e lettore, fruitore e protagonista dello spettacolo. Continua

Premio Strega Mixology, si brinda alla letteratura

ROMA – Sono stati svelati i nomi e le ricette dei cinque cocktail inediti del Premio Strega Mixology che saranno serviti questa sera nell’ambito della settantaduesima edizione del Premio Strega che si terrà nella consueta cornice del Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Novità assoluta del format, la possibilità, per i quattro barman e la barlady, di servire i propri cocktail originali agli oltre mille partecipanti del Premio Strega. Più di 200 le ricette giunte da tutta Italia, oltre il 10 percento delle quali provenienti da barlady, con un sostanziale incremento della partecipazione femminile: la storica azienda Strega Alberti Benevento richiedeva nel bando ricette originali a tecnica libera con almeno 3 cl di Liquore Strega. Continua

Il libro possibile, Polignano a Mare si veste di cultura

POLIGNANO A MARE (BA) – Letteratura, saggistica, lectio magistralis, cinema, musica, spettacolo, cucina, scienza, impresa, disabilità: Il libro possibile 2018 (Polignano a Mare dal 4 al 7 luglio) offre una scelta tematica eterogenea e di qualità. Il festival, giunto quest’anno alla sua XVII edizione, si pone l’obiettivo di stimolare il dibattito e lo scambio di idee, in una visione sempre più integrata e multidisciplinare del sapere.

Cuore pulsante della manifestazione sono sempre i libri, di tutti i generi e per tutte le età. Tra i protagonisti dell’edizione 2018: Continua

L’Isola delle Storie, dal 28 giugno al 1 luglio la XV edizione del Festival Letterario della Sardegna

GAVOI (NU) – La quindicesima edizione de L’Isola delle Storie, il Festival Letterario della Sardegna, è in programma dal 28 giugno al 1 luglio nelle piazze e nei giardini di Gavoi, in provincia di Nuoro. Dopo l’anteprima del 10 giugno, la serata inaugurale sarà dedicata un intenso reading spettacolo – alla sua prima assoluta in Italia – dal titolo Credevo che, una performance in parole e musica nella quale Simonetta Agnello Hornby e Filomena Campus parleranno di violenza domestica. Lo spettacolo, un dialogo a due voci, quella della scrittrice di origine siciliana e della vocalist jazz  vuole attivare un momento di riflessione e respiro su un tema, quello della violenza domestica appunto, che coinvolge tutti, a tutte le età, a tutti i livelli sociali, quale che sia l’etnia, il credo religioso, l’orientamento sessuale. Nei giorni successivi, saranno come sempre numerosi gli ospiti nazionali e internazionali che saliranno sui palchi delle piazze e dei giardini di Gavoi.  Continua

Salerno Letteratura, sesta edizione del festival

SALERNO – Sesta edizione per Salerno Letteratura, il festival diretto da Francesco Durante che ospita duecento ospiti provenienti da quindici nazioni. Incontri, dibattiti, performance, laboratori per i nove giorni di manifestazione che continueranno fino al 24 giugno nel centro storico di Salerno. Il festival – o meglio la festa del libro – è riconosciuta come la più grande manifestazione culturale del Sud Italia celebre per il coinvolgimento di tanti narratori italiani e stranieri, giornalisti, filosofi, intellettuali ed artisti.
Durante la manifestazione, la cultura “invade” la città valorizzandone gli angoli più belli e caratteristici, per regalare un valore aggiunto alle sue grandi risorse storiche, artistiche, paesistiche, enogastronomiche. Continua

Festival della Fiaba, dal 7 al 17 giugno la quinta edizione nel centro storico di Modena

MODENA – Conferenze, spettacoli, performance, concerti, mostre d’arte visiva, narrazione di fiabe in voce semplice, oltre a workshop, momenti dedicati al gusto e altro ancora: tanti gli appuntamenti ideati ad hoc in programma per la quinta edizione del Festival della Fiaba, da giovedì 7 a domenica 17 giugno nel Complesso San Paolo, la nuova location del Festival, in centro storico a Modena. Nei suggestivi cortili nascosti nel cuore della città emiliana ritorna la manifestazione unica sul territorio nazionale per originalità e target di riferimento. Nata da un progetto di Nicoletta Giberti, performer e regista teatraleche da anni indaga attraverso linguaggi eterogenei il genere “Fiaba” con uno sguardo ampio e profondo, l’iniziativa ha quest’anno come tema caratterizzante la “Volontà”. Continua