Festivaletteratura Mantova, XXVI edizione

300 autori nei 5 giorni di manifestazione

MANTOVA – Mercoledì 7 settembre si apre la XXVI edizione del Festivaletteratura Mantova. Fino a domenica 11, infatti, la città ospiterà uno dei più grandi eventi del panorama nazionale e internazionale: oltre 300 autrici e autori torneranno a popolare gli spazi cittadini esplorando l’indiscusso fascino. Dopo il tradizionale incontro inaugurale alla Tenda Sordello, il festival parte con un programma giornaliero di oltre 30 appuntamenti tra spettacoli teatrali per adulti e ragazzi, laboratori, lezioni, mostre e naturalmente incontri con autori italiani e internazionali.

Continua

Bookolica, il Festival dei lettori creativi

Da martedì 30 a domenica 4 settembre la quinta edizione dell’evento

Bookolica – il festival dei lettori creativi, torna per la sua quinta edizione dal 30 agosto al 4 settembre. Sei giorni ricchi di novità a cominciare dai luoghi: Scano di Montiferro, La Maddalena e Tempio Pausania sono i comuni sardi che ospiteranno un programma sempre più vario e multidisciplinare, con autorevoli nomi del panorama culturale, del mondo dell’informazione, del cinema e della musica.

Continua

Tutti Libri – Libri X tutti: dal Gargano la rassegna che fa parlare gli autori

Libri, i dialoghi dell’estate

PESCHICI – Nella bellissima cornice di Peschici, in provincia di Foggia, continua fino al prossimo 11 agosto la rassegna TUTTI LIBRI – LIBRI X TUTTI. L’evento, organizzato dal Comune di Peschici, ha visto in queste settimane l’alternarsi sul proprio palco di autori, personalità della cultura e dello spettacolo che hanno messo al centro dei loro dialoghi i libri.

A partire da oggi, giovedì 4, e nei prossimi giorni sono previsti importanti appuntamenti. Questa sera, Piero Dorfles, giornalista e critico letterario che ha curato diversi programmi radiofonici e televisivi per la Rai – tra cui “Per un pugno di libri” – presenterà “Il lavoro del lettore” (Bompiani) “Perché leggere ti cambia la vita”. Ad esplorare con lui alcuni grandi temi posti al centro dai classici della letteratura, che ci ricorda che siamo umani anche quando tutto sembra negarlo, sarà il saggista, giornalista e critico letterario Filippo La Porta.

Continua

Luglio si apre con L’Isola delle Storie

Gavoi: XVII edizione per il Festival letterario della Sardegna

NUORODa venerdì primo luglio a domenica 3 torna a Gavoi L’Isola delle Storie, Festival letterario della Sardegna. Questa XVII edizione, dedicata a Giorgio Todde, si aprirà con uno speciale appuntamento di Anteprima realizzato in collaborazione con il Festival letterario Dall’altra parte del mare: mercoledì 22 giugno alle ore 18:30 a Nuoro presso lo spazio ISRE, lo scrittore spagnolo Arturo Perez-Reverte dialogherà con Marcello Fois sul suo nuovo romanzo L’Italiano (Rizzoli).

Continua

Festa del Racconto: cinque giorni di eventi e incontri

XVII edizione ispirata allo sguardo del fotografo Luigi Ghirri

CARPI – Dall‘8 al 12 giugno 2022 torna, in Emilia Romagna, la Festa del Racconto. Una diciassettesima edizione che si ispira allo sguardo onirico e metafisico di Luigi Ghirri, capace di far emergere lo stupore rinnovato del mondo. “Una grande avventura del pensiero e dello sguardo”: con queste parole il celebre fotografo reggiano definiva la sua idea di fotografia come capacità di intercettare la meraviglia delle cose, un senso altro in grado di rivelarsi dietro la superficie del quotidiano, dietro le nuvole, le spiagge immobili della Riviera, il piatto orizzonte della via Emilia. L’evento abbraccerà il territorio emiliano: Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano per cinque giorni di eventi nel segno del racconto come forma del presente, per la sua capacità di aprire, nello spazio di una narrazione breve, intensa e coinvolgente, uno sguardo di riflessione e profondità.

Continua

LIBERa VOCE: dal 13 al 22 maggio la prima edizione

Parma, palcoscenico di letture ad alta voce

PARMA – Prima edizione per LIBERaVOCE – Festa della Lettura ad alta voce, un progetto organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma insieme alle altre realtà aderenti al “Patto di Parma per la Lettura” e in collaborazione con numerosi soggetti del territorio che operano nel mondo dell’editoria e della promozione culturale.

Dal 13 al 22 maggio Parma sarà luogo di letture e incontri. La manifestazione, dedicata al ricordo del grande critico letterario Giuseppe Marchetti, avrà la sua cornice nell’affascinante Complesso del San Paolo che per dieci giorni ospiterà tanti appuntamenti gratuiti e aperti a tutti. Incontri con autori, reading poetici, presentazioni di libri, conversazioni, letture sceniche, tavole rotonde e numerose occasioni, tra letture e laboratori, dedicate a bambini e scuole.

Continua

Eventi: week end nel Castello di Agazzano

Arriva la prima edizione di Libri in Castello

PIACENZA – Il Castello di Agazzano ospiterà la prima edizione di Libri in Castello, festival che unisce il fascino del libro alla gioiosa convivialità dei grandi vini del territorio. L’evento editoriale si svolgerà sabato 23 a domenica 24 aprile 2022 sui colli piacentini. L’idea di un connubio tra cultura e degustazione è di Francesco Gonzaga in collaborazione con l’editore Oligo. Due giorni di incontri dedicati ai libri di Oligo Editore con presentazioni, dibattiti, laboratori per bambini, degustazioni e visite guidate nella cornice del Castello: adagiato sui dolci colli piacentini, il Castello di Agazzano si staglia immerso in un paesaggio da favola. Alle spalle delle torri, i vigneti regalano uve in abbondanza, da cui la nobile famiglia Gonzaga fa nascere con passione vini generosi, tra cui il rinomato “BB Bevi Barbera”.

Continua

Il Maggio dei Libri, torna a Ivrea la XII edizione

Oltre un mese di eventi per la campagna del Centro per il libro e la lettura

IVREA – Quella straordinaria macchina del tempo che è la lettura, capace di trasportare in ogni quando e in ogni dove, è pronta: la partenza è sabato 23 aprile alle 11 al Teatro Giacosa di Ivrea, Capitale italiana del libro 2022. Da qui, infatti, si comincia a Leggere al futuro, con l’evento inaugurale della dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura che fino al 31 maggio invita a realizzare iniziative ispirate al tema istituzionale ContemporaneaMente. Leggere per comprendere.

Continua

Pier Vittorio Tondelli non era invidioso, la sua terra celebra l’autore di Altri libertini

Correggio e Reggio Emilia scenario di dialogo e confronto dedicato a Tondelli

Redazione
REGGIO EMILIA
– A trent’anni dalla scomparsa dello scrittore correggese Pier Vittorio Tondelli (1955-1991), Reggio Emilia e Correggio lo ricordano in Pier Vittorio Tondelli non era invidioso, in programma sabato 11 dicembre e domenica 12 dicembre, due giornate di dialogo e confronto dedicate allo scrittore, scomparso il 16 dicembre 1991, a soli 36 anni. L’evento vuole condurre alla scoperta di un lato poco esplorato dello scrittore: quello di scopritore di talenti, di autore aperto e curioso verso gli altri scrittori e i loro mondi narrativi.

Continua

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Dal 22 al 28 novembre incontri, spettacoli, mostre e “sfide”

200 incontri, 114 attività didattiche, 10 mostre, 3 spettacoli, 1 concerto,
17 partner scientifici, 3 partner culturali, il premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi.

Dal 22 al 28 novembre 2021 torna all’Auditorium Parco della Musica la XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma.
Il tema di quest’anno sarà SFIDE e sarà dedicato alla relazione tra società ed economia, alla salute, alla medicina, allo studio dell’Universo e alle scienze della vita. Si scopriranno con astronauti e scienziati le sfide legate allo Spazio, alla progettazione di orti spaziali e all’esplorazione di Marte, alle onde gravitazionali, ai neutrini, all’Intelligenza Artificiale, alla sostenibilità digitale, agli algoritmi e ai bias cognitivi, alla mobilità sostenibile e alle smart cities. Si rifletterà sul senso e sul ruolo della scienza, oggi e in passato, con un occhio rivolto al futuro.

Continua