Cesena: La bellezza delle parole arricchisce il week end

Tre giorni di eventi e incontri per il festival dedicato ai libri e ai lettori

CESENA – Intensissimo il programma dell’ultimo weekend del festival La bellezza delle parole, in programma a Cesena da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, con due anteprime già svolte nelle settimane precedenti. Sabato 21 ottobre nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena si parte alle 11 con Ana Maria Sepe e Anna De Simone e D’amore ci si ammala, d’amore si guarisce, poi alle 15.30 Marina Pierri presenta il suo Lila, in cui studia il mondo di Elena Ferrante. Alle 18 Enrico Terrinoni presenta La vita dell’altro. Svevo, Joyce: un’amicizia geniale, mentre alle 21 – però al Teatro Bonci – il duo filosofico formato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici presenta lo spettacolo Elogio del Fannullone. La sezione Kids del sabato vede due letture e laboratori a cura di Pino Pace: alle 15.30 “Appunti di viaggio” e alle 17 “Il giro del mondo in 80 minuti”.

Continua

Il Labirinto della Masone celebra Italo Calvino

Destini incrociati. Italo Calvino e Franco Maria Ricci nel centenario dalla nascita dello scrittore

PARMA – Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compito cento anni. Tante, in tutta Italia, le iniziative per celebrare l’anniversario della nascita di uno degli autori più estrosi e prolifici della letteratura italiana. Tra questi anche la mostra DESTINI INCROCIATI. Italo Calvino e Franco Maria Ricci a cura di Pietro Mercogliano e Cesare Dal Pane ed allestita da Maddalena Casalis. L’esposizione – che arricchisce le sale del Labirinto della Masone di Fontanellato fino al 7 gennaio 2024 – ripercorre e indaga il rapporto lavorativo e personale che intercorse tra l’editore Franco Maria Ricci e il grande scrittore Italo Calvino.

Continua

Tanti protagonisti per la quarta edizione di Una Ghirlanda di Libri

14 e 15 ottobre 2023: un week end all’insegna delle letture

Cinisello BalsamoSabato 14 e domenica 15 ottobre torna Una Ghirlanda di Libri, una “due giorni” ricchissima con lunga sequenza di presentazioni con ospiti prestigiosi, tutti “live”, una vasta area espositiva con le più interessanti novità per la lettura di ogni genere e molti eventi, nella suggestiva Villa Casati Stampa di Soncino di Cinisello Balsamo.

La kermesse, a ingresso libero e gratuito, si snoderà secondo un fitto calendario di presentazioni, concorsi, tavole rotonde e premiazioni.

Continua

Women and The City, il festival per una nuova riflessione di genere

Dal 12 al 15 ottobre Torino città delle donne

TORINO – Si terrà dal 12 al 15 ottobre 2023 la prima edizione del festival Women and The City, l’appuntamento ideato dall’Associazione Torino Città per le Donne per promuove l’avvio di una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali, rendendo gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. Dall’ambiente alla leadership, dall’innovazione alla medicina di genere, passando per la città fisica e la mobilità, la cultura, lo sport, la violenza di genere.

Continua

Storie ad Acquerello: il 2 e 3 settembre torna il festival dedicato alla pittura e all’illustrazione

Terza edizione dell’Artefestival Bergamo

BERGAMO – Dopo il grande successo della prime due edizioni, il 2 e 3 settembre torna Storie ad Acquerello – Artefestival Bergamo che vede ancora una volta protagonista l’acquerello espresso attraverso l’illustrazione. Due conferenze con gli autori, due demo, uno spazio espositivo con le aziende tra le più conosciute in campo artistico a livello internazionale, la mostra personale dell’artista francese Thibault Prugne, per la prima volta in Italia, la mostra collettiva degli artisti presenti e 23 workshop dedicati alla tecnica dell’acquerello in tutte le sue espressioni e variazioni.

Continua

Roma: Writing Solidarity, due giorni di scrittura per la solidarietà

Calcio e letteratura a sostegno di Nawal Soufi, l’attivista italo marocchina che ha dedicato il suo impegno a rifugiati, profughi e richiedenti asilo

ROMA – Italia, Germania, Svezia e Inghilterra: queste le quattro Nazionali Scrittori che si sfideranno per l’evento charity Writing Solidarity, in programma a Roma il 2 e 3 settembre 2023; fuori dal campo scrittori e scrittrici da tutta Europa terranno masterclass il cui ricavato sarà interamente devoluto per sostenere 100 famiglie di profughi. L’evento – organizzato da “Come si scrive una grande storia”, la scuola di scrittura e sceneggiatura di Francesco Trento – è volto a sostenere il progetto di Nawal Soufi, l’attivista italo marocchina che ha dedicato il suo impegno a rifugiati, profughi e richiedenti asilo. Scrittori e scrittrici da tutta Europa, registi e registe, sceneggiatori e sceneggiatrici, ma anche attori e attrici, si alterneranno sul palco del Teatro Garbatella per due giornate di talk e lezioni di scrittura, a cui si potrà partecipare in cambio di una donazione.

Continua

Dal 16 al 18 agosto la Festa delle Narrazioni Popolari

Tre giorni di reading, dibattiti, presentazioni, workshop, street art e una fiera dell’editoria indipendente

L’AQUILA – La storica rivista letteraria TerraNullius ha svelato il programma definitivo della Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli (AQ), dal 16 al 18 agosto. Si tratta di tre giorni con un programma fitto e completamente gratuito, fatto di storie, libri, editoria indipendente, presentazioni, dibattiti e street art, per riscoprire il territorio attraverso le narrazioni popolari.
Il tutto si svolgerà, a partire dal pomeriggio del 16 agosto, nella suggestiva cornice del Convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli, borgo ormai noto per essere annoverato tra i più belli d’Italia. Situato leggermente fuori dal centro abitato, accanto alla omonima chiesa e al cimitero, l’ex convento ha origine databile nel XVI secolo ed è rimasto tale fino alle riforme napoleoniche di inizio Ottocento. Ristrutturato nei decenni scorsi, presenta un notevole chiostro, con alcune delle originali lunette affrescate riportate alla loro bellezza, e raffiguranti scene di vita del Santo.

Continua

XVII edizione per Capalbio Libri

Dall’1 all’8 agosto incontri e dialoghi nella città maremmana

GROSSETO – Dall’1 all’8 agosto torna Capalbio Libri. L’evento, ideato e diretto da Andrea Zagami, è giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione ma non perde la voglia di sperimentare e cercare nuovi modi per promuovere i libri e la lettura.
Dacia Maraini, Eugenio Scalfari, Massimo Ammaniti, Nicola Lagioia, Marco Damilano, Antonio Padellaro, Sergio Rizzo, Elena Stancanelli, Maurizio Molinari, Enrico Mentana, Franco Marcoaldi, Giancarlo Magalli, Benedetta Cibrario, Andrea Kerbaker, Andrée Ruth Shammah, Sabino Cassese, Romana Petri, Teresa Ciabatti, Alessandro Sallusti, Veronica Raimo sasranno alcuni degli ospiti della manifestazione dedicata, quest’anno al giornalista Andrea Purgatori, recentemente scomparso.

Continua

Lignano Sabbiadoro: trentanovesima edizione del Premio Hemingway

22-24 giugno, tra i premiati anche Amélie Nothomb

UDINE – La scrittrice belga francofona Amélie Nothomb, l’artista Marco Zanta, lo storico e saggista Carlo Ginzburg, l’avvocatessa e attivista iraniana Shirin Ebadi e l’atleta Antonio Fantin sono i vincitori della trentanovesima edizione del Premio Hemingway, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la consolidata collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it.

Continua

Torna Taobuk Festival SeeSicily, cinque giorni nel cuore della Sicilia

Oltre 200 eventi per esplorare i “meridiani della libertà”

TAORMINA Le libertà, quelle riconosciute e soprattutto quelle negate, sono il tema della XIII edizione di Taobuk Festival SeeSicily, ideato e diretto da Antonella Ferrara. In cinque giorni, dal 15 al 19 giugno, nei luoghi più significativi di Taormina, scrittori, intellettuali, scienziati e artisti provenienti da 30 paesi del mondo sono chiamati a esplorare in oltre 200 eventi, i “meridiani della libertà” da molteplici punti di vista e discipline, dando vita a un osservatorio mirato a privilegiare le dinamiche del presente e le prospettive sul futuro.

Continua