Arte: Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno

Dal 29 marzo al 13 luglio il Labirinto della Masone celebra Luigi Serafini

La magia del Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato si mescola all’arte di Luigi Serafini. Il risultato è Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno, la mostra che apre al pubblico il 29 marzo e sarà visibile fino al 13 luglio. L’esposizione, curata dalla Fondazione Franco Maria Ricci insieme all’artista stesso, è un percorso pensato specificatamente per questo luogo così caro all’autore, tanto da farne un allestimento site-specific.

Continua

Geografie 2025, come cambiano i confini del mondo

A Monfalcone dal 26 al 30 marzo

Indagare le nuove rotte del vivere e le “identità geografiche” di un pianeta in fibrillazione, fra conflitti e cambiamenti globali, è il motore portante del Festival Letterario Monfalcone Geografie, in programma con la sua settima edizione da mercoledì 26 a domenica 30 marzo nella città crocevia del Nord Adriatico.

Continua

“Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” torna dal 17 al 22 febbraio 2025

Leggere per andare oltre la superficie

Comprendere, accorgersi, apprezzare, pensare: le accezioni del verbo intelligere in latino sono molteplici e riguardano tutte la capacità di andare oltre la superficie delle cose per riconoscerne il reale significato. E nessuna attività più della lettura ci permette di farlo. Ecco perché Intelleg(g)o è il tema scelto per l’undicesima edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, la campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, che da lunedì 17 a sabato 22 febbraio 2025 torna per portare in primo piano la lettura ad alta voce nelle scuole di ogni ordine e grado, in Italia e all’estero, invitandole a ideare e organizzare iniziative, sia in presenza sia online, con l’obiettivo di fare innamorare i più giovani della lettura.

Continua

Oggi? Più Libri Più Liberi giorno quattro

Un percorso tra gli appuntamenti di sabato 7 dicembre

Dai Libri ai Corpi: scardinare la violenza di genere è il titolo della terza tavola rotonda e dibattito dedicato al contrasto alla violenza di genere, oggi a Più libri più liberi, in cui interverranno Giulia Cavallini, Sofia Mattioli, Lilith Moscon, Greta Olivo e Alberto Leiss, moderato da Olga Campofreda (ore 13.00, Sala Aldus). Per la prima volta ospite della fiera, la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett presenterà il suo ultimo libro La donna che fugge in un dialogo con Chiara Valerio e approfondirà alcune tra le tematiche più ricorrenti della sua produzione letteraria, come la discriminazione di genere, i pregiudizi e l’emarginazione sociale (ore 15.30, Auditorium).

Continua

Pesaro, fino al 1 dicembre la mostra L’Età Moderna. Altri sguardi, nuovi racconti

La storia raccontata dalle donne e dagli uomini per un mondo migliore

Da sabato 23 novembre a domenica 1 dicembre arriva a Pesaro la mostra L’Età Moderna. Altri sguardi, nuovi racconti, tratta dall’omonimo libro della collana «Storie nella Storia» di Settenove, con la direzione scientifica di SIS – Società Italiana delle storiche.

Dalla Preistoria all’Età Moderna: un racconto nuovo, capace di intrecciare le vicende di donne e uomini, di valorizzare le relazioni e le differenze, di contribuire alla costruzione di un mondo comune migliore.

Una prospettiva ampia e senza gerarchie: quella della storia delle donne e di genere raccontata a bambine e bambini dalle storiche della SIS – Società Italiana delle Storiche.

Continua

Festival dell’Altrove: dal 25 al 27 ottobre l’ottava edizione

Libri, incontri e valorizzazione del patrimonio culturale. Tanti incontri a Guasila

A Guasila, nel cuore della Trexenta, dal 25 al 27 ottobre arriva l’ottava edizione del Festival dell’Altrove. L’appuntamento, promosso dal Comune di Guasila con la direzione artistica dello scrittore Matteo Porru, è nato per promuovere la lettura, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale con incontri, laboratori e reading con ospiti di fama nazionale e internazionale.

Continua

Torino Città per le Donne presenta Women and the City

Dal 9 al 13 ottobre 2024 una nuova edizione dell’appuntamento che mette al centro la parità di genere

TORINO – In arrivo dal 9 al 13 ottobre 2024 la seconda edizione del festival Women and the City, l’appuntamento promosso e ideato dall’associazione Torino Città per le Donne per favorire le prospettive di genere nelle politiche locali, attraverso incontri, interviste, panel, eventi e riflessioni per rendere gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. L’appuntamento è nato dall’esperienza maturata nel tempo dall’Associazione TOxD (Torino Città per le Donne) presieduta da Antonella Parigi, assessora alla cultura e alle pari opportunità del Comune di Moncalieri, manager culturale, ex assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, fondatrice del Circolo dei Lettori, della Scuola Holden (con Alessandro Baricco) e della stessa TOxD.

Continua

Roma Crime Fest, domenica 6 ottobre a Cinecittà-World

LEtture e confronti immersi nell’atmosfera spettrale di Halloween

ROMA – Domenica 6 ottobre 2024, presso il Teatro Uno di Cinecittà-World, arriva il Roma Crime Fest un evento unico nel suo genere,  immerso nell’atmosfera spettrale di Halloween. Tra i protagonisti dell’evento spiccano nomi illustri come François Morlupi, autore della serie premiata “I Cinque di Monteverde”, Massimo Lugli, giornalista e criminologo, Anna Vera Viva e Gino Saladini, noto per i suoi contributi nel campo della criminologia e della narrativa.

Continua

Ferrara: quattro giorni di incontri per la Festa del libro ebraico

XV edizione per la manifestazione in programma da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2024

Avrà inizio domani, giovedì 26 settembre 2024, a Ferrara la quindicesima edizione della Festa del libro ebraico, la rassegna letteraria ideata e organizzata dal MEIS – Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Tema di questa edizione, in programma fino a domenica 29 settembre, sarà il “Novecento”, scelto nel solco della mostra allestita al MEIS fino al 2 febbraio 2025, dedicata alla storia degli ebrei italiani nel Ventesimo secolo. L’esposizione, aperta fino al 2 febbraio 2025, racconta cento anni attraverso opere d’arte, fotografie, documenti, oggetti di famiglia. Nei giorni del festival vengono presentati romanzi, saggi e albi illustrati: si va dai grandi classici del Novecento raccontati dagli scrittori di oggi ai libri che ricostruiscono le vicende del passato e le fanno dialogare con la contemporaneità.

Continua

Storie ad Acquerello, 25 workshop dedicati all’illustrazione

28 e 29 settembre: la quarta edizione si sposta al Castello di Clanezzo

25 artisti per 25 workshop dedicati alla nobile tecnica dell’acquerello attraverso l’illustrazione. Sabato 28 e domenica 29 settembre torna Storie ad Acquerello – Festival d’illustrazione che, dopo il grande successo delle prime tre edizioni a Bergamo, per l’edizione 2024 si sposta in provincia, nel maestoso Castello di Clanezzo. Edificato tra il ‘900 e il 1100, il Castello di Clanezzo offre un contesto fatto di ampi spazi esterni e numerose sale interne decorate con affreschi affascinanti. Uno sfondo perfetto per celebrare la delicatezza e la magia dell’acquerello, dove troverà spazio il ricco programma della quarta edizione: venticinque gli artisti attesi per altrettanti workshop, quattro mostre, cinque demo e un’estesa area dove alcune delle aziende più importanti del settore presenteranno tutte le loro novità.

Continua