Festival della Fiaba: dal 14 al 16 giugno Modena città della narrazione

MODENA – Approfondire il genere narrativo della Fiaba attraverso un’indagine intellettuale, antropologica e culturale: a giugno torna a Modena – in una nuova versione itinerante presso il circolo culturale Filatoio e varie location nel quartiere adiacente al Museo casa Enzo Ferrari – il Festival della Fiaba. Un appuntamento unico sul territorio nazionale perché si rivolge al pubblico adulto e consapevole. Tre giorni di narrazioni in voce semplice, conferenze, performance, spettacoli, Workshop e tante iniziative dedicate quest’anno al tema della “Follia”.

Continua

Giovedì parte la nona edizione del Salento Book Festival, eventi tutta l’estate

LECCE – Prende il via il prossimo giovedì 6 giugno da Nardò, in provincia di Lecce, la nona edizione del Salento Book Festival. L’edizione 2019 vede la conferma di Luca Bianchini alla direzione artistica e l’aggiunta di un nuovo comune ai cinque già protagonisti lo scorso anno. La rassegna, organizzata dall’Associazione culturale Festival Nazionale del Libro presieduta dall’ideatore e organizzatore Gianpiero Pisanello, farà tappa quest’anno anche ad Aradeo, oltre che a Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli e Nardò.

Continua

Pistoia, dal 24 al 26 maggio la decima edizioni dei Dialoghi sull’uomo

Pistoia Dialoghi sull’uomo si prepara a festeggiare un compleanno importante: la decima edizione del festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di
Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, è in programma dal 24 al 26 maggio. Nati nel 2010 come progetto di condivisione e approfondimento di taglio antropologico, i Dialoghi – che nell’ultima edizione hanno registrato oltre 30.000 presenze – sono stati animati fin da subito da un forte impegno culturale e civile e dalla volontà di offrire un nuovo modo di fare approfondimento culturale, con contenuti inediti e nuovi sguardi sulle società umane. Un percorso lungo e intenso che ha visto oltre 250 relatori – italiani e internazionali – per circa 250 eventi coinvolgendo più di 3000 volontari.

Continua

La Festa del racconto, a Carpi sei appuntamenti che anticipano l’evento

CARPI – Già l’11 e il 12 maggio a Carpi si può avere un assaggio della Festa del racconto che si terrà, poi, tra il 29 maggio e il 2 giugno. A partire da questo week end sarà l’ex magistrato Gherardo Colombo ad analizzare cosa significa, oggi, operare nel mondo della giustizia. La giornata di domenica è dedicata alla rassegna “Questo non è un luogo comune”: sei appuntamenti, tra letture e narrazioni, in spazi cittadini poco conosciuti o solitamente chiusi al pubblico

Continua

21 marzo, a Roma si celebra Alda Merini: Abbiamo bisogno di Poesia!

ROMA – Giovedì 21 marzo a partire dalle ore 18 presso la Libreria Eli di Viale Somalia (50 A) a Roma ci sarà una grande festa in omaggio ad Alda Merini. Realizzata in occasione della Giornata mondiale della Poesia, Abbiamo bisogno di Poesia! vedrà poeti, parole, musica e tante sorprese; a conclusione una degustazione di Assenzio, il liquore dei poeti maledetti.

Continua

Picturebook Fest, a Lecce il festival dell’arte e della letteratura per ragazzi

LECCE – Dal 25 al 27 gennaio a Lecce va in scena la quarta edizione del Picturebook Fest, Festival dell’arte e della letteratura per ragazzi. L’evento è una festa dedicata agli albi illustrati, alle parole e alle immagini che narrano e incantano, rivolto a tutti gli adulti, professionisti, educatori, insegnanti, genitori e appassionati, oltre ai bambini e ai ragazzi, che cercano il piacere e la meraviglia dei libri con le figure e, in essi, vogliono trovare o ritrovare nuovi sguardi per esplorare, conoscere, reinventare il mondo.

Nei tre giorni di manifestazione il Museo Storico della Città di Lecce ospiterà masterclass, workshop, laboratori, mostre e un bookshop internazionale di picturebook per coinvolgere tutti gli appassionati che interverranno al Festival. Questa edizione 2019 avrà come tema “Vedere l’invisibile”, ispirato all’illustrazione di Guido Scarabottolo che intreccia incontri di formazione per tutti coloro che si occupano di contenuti culturali per ragazzi, spettacoli, incontri con gli autori per il mondo della scuola e laboratori per bambini, ragazzi, famiglie. A partire dai libri e dai loro autori, con la collaborazione delle case editrici, ci si lascerà guidare al disegno, alla poesia, alla musica, al gioco, ad esplorare le paure, all’invenzione dello sguardo, alla parola che tesse relazioni e cura, alle mani che creano e sperimentano, alla mente che impara a pensare. Continua

Salone della Cultura, a Milano il 19 e 20 gennaio 2019

MILANO – Il 19 e 20 gennaio Milano ospita la terza edizione del Salone della Cultura, un’occasione di incontro, confronto e crescita attorno ai libri nuovi, antichi e d’occasione. Il Salone della Cultura nasce dal proposito di portare il mondo del libro, con tutte le sue sfaccettature, al grande pubblico, permettendo sia ai lettori sia ai collezionisti di apprezzare le novità editoriali presentate, di trovare libri esauriti o rari e scoprire in questo modo veri e propri tesori di carta.

I promotori sono Luni Editrice – fondata nel 1992 da Matteo Luteriani, è specializzata in saggistica con grande rilievo per le traduzioni e alla curatela dei testi – e Maremagnum.com, nato nel 1995 è il più importante sito italiano di libri antichi, usati e fuori catalogo, con oltre 600 librerie antiquarie partecipanti, sia italiane sia straniere. L’organizzazione generale del Salone della Cultura è curata da Matteo Luteriani.

Continua

Udine: LibrINsieme, la vetrina editoriale di IdeaNatale

UDINE – Da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018 torna a Udine LibrINsieme: è la quarta edizione di un appuntamento letterario ideato nell’ambito di IdeaNatale, diventato vetrina editoriale di riferimento a Nordest per le novità di fine anno delle case editrici, delle librerie, degli autori e operatori italiani. Promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it con Udine e Gorizia Fiere, curato da Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet, LibrINsieme 2018 si aprirà giovedì 15 novembre, alle 18 nello Spazio Incontri del Padiglione 6 della Fiera.
Quattro protagonisti-cult scandiranno LibrINsieme 2018: sono Paolo Hendel, Ilaria Tuti, Osvaldo Bevilacqua con la prima presentazione assoluta del suo ultimo libro dedicato alla città di Roma e Giampiero Mughini. Quattro autori vivacissimi che il pubblico di IdeaNatale potrà incontrare alla Fiera di Udine in un coinvolgente percorso letterario che lancia la volata verso la Festa più attesa dell’anno, il Natale, con nuove storie, racconti e personaggi da sfogliare insieme sotto l’albero. Continua

Pisa Book Festival, tre giorni per confrontarsi sui libri

PISA – Si alza il sipario sul Pisa Book Festival, l’appuntamento tradizionale con l’autunno dei libri e con il meglio dell’editoria indipendente nel panorama nazione. Tutto è pronto per il classico taglio del nastro. Appuntamento venerdì 9 novembre al Palazzo dei Congressi che, anche quest’anno, ospita la tre giorni all’insegna della cultura, fra gli stand dei 160 editori e i tanti appuntamenti con gli autori del momento della scena letteraria nazionale e internazionale.

“Abbiamo lavorato con impegno e passione – afferma Lucia Della Porta, ideatrice e direttrice del PBF -, e ora siamo pronti a goderci questa bellissima fiera con il suo straordinario programma culturale. Ci auguriamo che anche quest’anno gli editori e i visitatori trovino la migliore accoglienza possibile. Il Palazzo dei Congressi, con la propria capacità organizzativa, ha dato prova di essere all’altezza di un evento di portata nazionale. D’altronde Pisa si merita di avere il suo salone del libro”.

Il Pisa Book Festival è un salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri. Continua

Eventi: Firenze Libro Aperto, il Festival del libro di Firenze

FIRENZE – Attesissima la seconda edizione di Firenze libro aperto, la manifestazione che porta presso la Fortezza da Basso del capoluogo toscano il meglio dell’editoria italiana. Dal 28 al 30 settembre, infatti, oltre mille eventi – tra conferenze, concerti, incontri e presentazioni – saranno al centro di questa edizione dedicata ai Ponti, quali punti di connessione nel tempo e nello spazio che uniscono realtà ed esperienze anche opposte. Continua