Appuntamenti: Monfalcone per cinque giornate di incontri

GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra

MONFALCONE – Il viaggio dell’homo geographicus, dalle sponde dell’Adriatico attraverso il Mediterraneo in uno sguardo rivolto al pianeta, e al contempo nella minuziosa e appassionante attenzione al proprio territorio, alla sua storia frutto del lavorio dell’uomo.
Dal 23 al 27 settembre Monfalcone ospita la seconda edizione di GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra, cinque giornate di libri, di voci e di letture, promosso da Comune di Monfalcone e Fondazione Pordenonelegge.

Continua

Eventi: Modena, regno della fiaba

Dall’11 al 13 settembre il Festival della Fiaba, narrazioni e idee

MODENA – La fiaba non è solo un genere per intrattenere i bambini. Dall’11 al 13 settembre Modena ospita il Festival della Fiaba, una manifestazione pensata per un pubblico adulto; con lo scopo di approfondire questo genere narrativo attraverso un’indagine intellettuale, antropologica e culturale. Tre giorni di narrazioni in voce semplice, performance, spettacoli, mostre, concerti e tante iniziative dedicate quest’anno al tema della Baba Jaga, ovvero la “Grande Madre”

Continua

Arte e Cultura a Parma

Florilegium, la prima personale italiana di Rebecca Louise Law

Giulia Siena
PARMA
– 200 mila fiori, dall’Achillea millefolium al Tortum, che cadono dal soffitto del celebre oratorio di San Tiburzio nel cuore di Parma. L’installazione, prima personale italiana dell’artista britannica Rebecca Louise Law è un Florilegium, di nome e di fatto, capace di inondare con la sua colorata e profonda brezza le suggestive pareti della storica location. L’iniziativa – prorogata fino al 19 dicembre – rientra nell’ambito del progetto Pharmacopea di Gruppo Chiesi e Davines.

Continua

Estate: in Toscana si legge ad alta voce

Leggere: Forte! Estate, bambini e ragazzi insieme con i libri

FIRENZE – Leggere ad alta voce a bambini e ragazzi, magari seduti sotto un albero, con l’operatore che facilita un viaggio fantastico dentro storie e racconti, come parte delle attività dei “centri estivi”: arriva Leggere: Forte! Estate, ‘zone di lettura ad alta voce’ nei centri estivi un modo piacevole di proporre un’esperienza divertente e al contempo di apprendimento nel rispetto di tutte le regole di sicurezza.

Continua

Appuntamenti: Roma come non l’avete mai vista

“Di necessità virtùal tour” con Ilaria Pagani

Redazione
ROMA
– Tre appuntamenti per ammirare Roma come non l’avete mai vista. L’occasione è Di necessità virtùal tour, il viaggio ideato e voluto da Radici nel mondo con la guida di Ilaria Pagani.
Dall’Ara Pacis di Augusto spiegato nei suoi colori, simbologie e aneddoti (appuntamento venerdì 15 maggio) all’esplorazione delle più celebri e affascinanti statue dei Musei Capitolini: la Lupa, Bruto, Marco Aurelio, Commodo, Costantino e Le Veneri (venerdì 22 maggio). Il percorso continuerà il 29 maggio con Visioni d’Oriente. Il Museo Gregoriano Egizio del Vaticano per l’ultimo appuntamento. La visita virtuale si muoverà tra i misteri d’Egitto e il fascino dei culti isiaci . Il programma è curato da Ilaria Pagani, Storico dell’arte – Vicedirettore di “Studi sull’Oriente Cristiano”.

Continua

Alfabeto di quarantena: A – ascoltare

Giulia Siena
PARMA
– Siamo cambiati? Cambieremo? Guarderemo al mondo con occhi diversi? Non lo so. Le domande sono tante e allo stesso tempo c’è una grande silenzio che smuove la città in questa ultima domenica di marzo. Avevamo tanti progetti, le solite corse, una infinità di scadenze; eravamo stressati, annoiati e polemici: eravamo i soliti italiani in un qualsiasi febbraio del decennio, il primo di questi anni Venti che si erano prospettati subito come punto di rottura rispetto al passato.

Continua

Leggere a casa: 8 proposte Bookabook

MILANO – Stare a casa può significare trovare più tempo a disposizione per dedicarsi alla lettura e arricchire così il proprio bagaglio culturale con titoli e autori nuovi. A incoraggiare la voglia di leggere rimanendo in casa ci pensa bookabook, prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Sulla piattaforma, dove è sempre disponibile un vasto catalogo di titoli di ogni genere e adatti a tutte le età che possono essere acquistati e scaricati direttamente dal sito in versione cartacea o ebook, fino al 3 aprile è possibile scaricare gratuitamente un libro in formato digitale tra una selezione di titoli.

Continua

Hop,”Amore mio illuminato”: artisti messi a nudo dall’amore

Giulia Siena
PARMA
– L’amore salvifico, paziente, provvisorio. L’amore anelato, interpretato, maturo. L’amore e la fuga, l’amore e la necessità, l’amore e la follia. Lorenza Tonani e Giulia Rosa raccontano e illustrano l’amore: vissuto come passione e simbiosi, scambio e cura, sodalizio artistico o viaggio altrove di venti coppie di artisti che hanno impresso il loro sguardo sul mondo. Amore mio illuminato, il bellissimo albo pubblicato da Hop!, percorre, infatti, attraverso le storie di personaggi eclettici e visionari, tante e differenti tipologie d’amore.

Continua

Grossman, “La vita gioca con me”: il romanzo familiare che torna nei luoghi della storia

Giulia Siena
PARMA
“Sai, mamma” dice Nina più tardi, dopo aver chiuso il finestrino e dopo che Vera si è ripresa, “non mi hai mai raccontato tutto questo”. Lo ho già detto. Questo pensiero non le dà pace. “Non tel’ho raccontato? Mi sembra di aver raccontato parecchie di queste cose”. “No, non hai fatto che ripetermi quello che è successo a Goli”. “Non può essere” dice Vera. “Forse hai dimenticato”. E’ un colpo basso, anche se non sferrato di proposito. “Credi che dimenticherei una cosa del genere?”
Allora Vera comincia il racconto. Davanti una macchina da presa diretta da Gali e Rafael. Le immagini devono catturare quei momenti, quel lungo viaggio a ritroso nella memoria e nei ricordi più duri e mai detti.

Continua

A Monfalcone arriva GEOgrafie

MONFALCONE – È conto alla rovescia per la prima edizione di GEOgrafie Festival. Scrivere la terra, leggere la terra, un progetto del Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge e con la partnershp di Fincantieri: a cinque giorni, dal 2 al 6 ottobre nel centro storico della città con le parole dei libri e dei loro autori, con i piccoli editori, i librai, le scuole, le associazioni più attive.

Continua