Più Libri Più Liberi 2021: i numeri e le impressioni di questa edizione

Si chiude con 90.000 presenze, qualche polemica e l’augurio di incontrarsi ancora

Giulia Siena
ROMA
– La ventesima edizione di Più Libri Più Libri, la prima dell’era pandemica, si è conclusa con grandi numeri: oltre 90.000 presenze e circa 1.200 ospiti italiani e internazionali per i cinque giorni di manifestazione. Un grande successo, quindi, ma andiamo dietro le quinte dei 3.500 metri quadrati della Nuvola di Fuksas nel quartiere Eur di Roma. La suggestiva struttura architettonica – dal 2017 scenario della Fiera della Piccola e Media editoria – ha saputo catturare anche i più nostalgici visitatori che avevano nel cuore il vecchio e caro Palazzo dei Congressi che per quindici anni ha visto snodarsi e crescere una manifestazione che è diventata punto di riferimento nel panorama editoriale italiano.

Continua

XIV edizione del Pordenone Docs Fest

Eventi: dal mondo al documentario

Cinque giorni dedicati all’inchiesta: al via la XIV edizione del Pordenone Docs Fest – Le Voci dell’Inchiesta, che fino a domenica 14 novembre torna in presenza a Cinemazero portando il meglio dal mondo del documentario al suo pubblico.

Continua

Appuntamenti: autori e fotografi in mostra, fino all’8 dicembre

Colorno Photo Life, scrittori negli obiettivi di Ferdinando Scianna e Carla Cerati

Giulia Siena
PARMA
– Leonardo Sciascia, Italo Calvino, Elio Vittorini, Giorgio Strehler, Jorge Luis Borges, Gabriel Garcìa Màrquez ritratti, negli anni, dagli obiettivi di Carla Cerati e Ferdinando Scianna. Oggi queste fotografie, insieme a immagini di corpi femminili, ritratti familiari, momenti di vita artistica sul palco o sulla scena, compongono le due personali che si snodano nelle sale affrescate della Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma.

Continua

Da venerdì a domenica Mirandola è imprendibile

Memoria Festival: tre giorni nella complessità del reale

Imprendibile: come una città, Mirandola, inespugnabile per antonomasia, capace di respingere le truppe di Papa Giulio III per quasi un anno, dal 1551 al 1552, con la forza disperata di poche centinaia di difensori. Ma inafferrabile è la cifra stessa del nostro tempo: il mondo combatte contro qualcosa di invisibile e di infinitamente piccolo come un virus, le relazioni sociali sono dominate dall’assenza e filtrate dagli schermi, e ambiguità e illusione sono le parole chiave del contemporaneo. Parte dalla “imprenable” Mirandola, come la definirono i militari francesi, la nuova edizione del Memoria Festival organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, dall’1 al 3 ottobre dedicata a L’imprendibile: per indagare le sfaccettature di un’assenza.

Continua

Appuntamenti: prosegue fino al 3 ottobre la rassegna di invito alla lettura

Dialoghi di Carta, Sardegna tra prosa e poesia

Prosegue ricca di incontri la terza edizione di Dialoghi di Carta, la rassegna di invito alla lettura in programma fino al 3 ottobre a Sardara. Tema dell’edizioni 2021 è Il culto delle acque dal sacro al profano/ Tra prosa e poesia e attorno a questi elementi si dispiegano incontri, dibattiti e presentazioni di libri.

Continua

Appuntamenti: “Caramelle dai conosciuti” al Non solo Giallo di sera Ortona

Verrà presentato domani, giovedì 8 luglio alle ore 19.00 all’interno di Non solo Giallo di sera, il festival di letteratura crime in svolgimento fino all’11 Luglio a Ortona, il libro Caramelle dai conosciuti di Aldo Pagano (Piemme). In piazza del Teatro Tosti saranno Francesca Spanu e Romano De Marco, direttore artistico della rassegna, insieme ad Alice Basso e Aldo Pagano a dare voce all’avvincente romanzo. 

Continua

Premio Hemingway, Lignano Sabbiadoro celebra lo scrittore americano

Quattro incontri tra il 25 e il 26 giugno

La scrittrice Dacia Maraini per la Letteratura, l’artista Franco Fontana per la Fotografia, lo scienziato Stefano Mancuso per l’Avventura del pensiero e il regista Carlo Verdone nella sezione Testimone del nostro tempo sono i vincitori del Premio Hemingway 2021, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con la Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.

Continua

Appuntamenti: autori ai Frigoriferi Milanesi

Milano è Writers, nona edizione del festival che quest’anno sbarca sul web

Dal 5 al 7 febbraio 2021 torna Writers, il festival letterario giunto quest’anno alla nona edizione. Gli scrittori (si) raccontano in un’inedita versione streaming, senza pubblico, trasmessa dagli spazi dei Frigoriferi Milanesi.

Il tema di quest’anno – Le parole dal sottosuolo – voleva essere un omaggio a Dostoevskij e all’Inferno di Dante. Ci siamo ritrovati invece a dar voce anche alla condizione di spaesamento e disagio che tutti stiamo vivendo. La letteratura, il teatro, la musica, l’arte e il cinema sono oggi costretti in un sottosuolo dal quale sembra difficile riemergere.

Continua

Appuntamenti: a Modena tornano i libri

BUK Festival, nel week-end la XIII edizione

MODENA – Riparte in presenza Modena BUK Festival, la storica kermesse della piccola e media editoria nazionale che era attesa in primavera e dopo la sospensione per il lockdown pandemico sarà in cartellone da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, nel Laboratorio Aperto di Modena per la sua tredicesima edizione che ospita una cinquantina di case editrici indipendenti di tutta Italia e proporrà una trentina di incontri aperti al pubblico.

Continua

Appuntamenti: dal 25 settembre al via il festival della scienza e delle curiosità

Padova: CICAP Fest 2020, quanto la pandemia influirà sul nostro futuro

PADOVA – La terza edizione del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, inaugurerà in live streaming venerdì 25 settembre alle ore 20.30, in diretta dall’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova. L’edizione di quest’anno, “La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”, si interrogherà – spesso avvalendosi dell’aiuto di un buon libro e del suo autore – su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Fondato nel 1989 da Piero Angela e, tra gli altri, da Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica con sede a Padova, volta a diffondere una mentalità scientifica e a contrastare irrazionalità e superstizione.

Continua