Tanti protagonisti per la quarta edizione di Una Ghirlanda di Libri

14 e 15 ottobre 2023: un week end all’insegna delle letture

Cinisello BalsamoSabato 14 e domenica 15 ottobre torna Una Ghirlanda di Libri, una “due giorni” ricchissima con lunga sequenza di presentazioni con ospiti prestigiosi, tutti “live”, una vasta area espositiva con le più interessanti novità per la lettura di ogni genere e molti eventi, nella suggestiva Villa Casati Stampa di Soncino di Cinisello Balsamo.

La kermesse, a ingresso libero e gratuito, si snoderà secondo un fitto calendario di presentazioni, concorsi, tavole rotonde e premiazioni.

Continua

Women and The City, il festival per una nuova riflessione di genere

Dal 12 al 15 ottobre Torino città delle donne

TORINO – Si terrà dal 12 al 15 ottobre 2023 la prima edizione del festival Women and The City, l’appuntamento ideato dall’Associazione Torino Città per le Donne per promuove l’avvio di una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali, rendendo gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. Dall’ambiente alla leadership, dall’innovazione alla medicina di genere, passando per la città fisica e la mobilità, la cultura, lo sport, la violenza di genere.

Continua

Anteprima: Una storia di vendette, da domani in libreria

Un collettivo per quindici racconti che percorrono la storia

Giulia Siena – Intrighi, vendette, cospirazioni, ribellioni. Quindici racconti a narrare le grandi vicende che hanno fatto la Storia. Qui la realtà diventa ponte per esplorare, attraverso la creatività degli autori, come il dolore può diventare rimorso, rancore, ritorsione.
Sarà in libreria da domani, martedì 3 ottobre 2023, Una storia di vendette, la nuova raccolta del collettivo Cronache Ribelli. Tanti autori che, dal 2016, sono riuniti in un collettivo e attraverso le piattaforme social hanno creato uno spazio di racconto storico alternativo; al centro delle loro storie e della narrazione ci sono le vicende delle classi popolari, delle minoranze e delle soggettività oppresse. Cronache Ribelli dal 2018 è anche un progetto editoriale che ha all’attivo 16 pubblicazioni, tra queste il nuovissimo Una storia di vendette.

Continua

Anteprima: a Parma la mostra “Edgar Degas e i suoi amici”

Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 Palazzo Dalla Rosa Prati apre le porte all’impressionismo

Giulia Siena – Edgar Degas, ma non solo. Disegni, xilografie, litografie e pochoir, acqueforti, libri, heliogravure e sculture in bronzo che raccontano “il meno impressionista fra gli impressionisti”, ovvero Edgar Degas (1834-1917). E poi una finestra importante su coloro che hanno condiviso quella stessa idea estetica del pittore e scultore parigino, padre dell’impressionismo ma che spesso si considerava un “realista indipendente“. Spazio quindi a Morisot, De Nittis, Cassat, Moreau, Renoir, Raffaelli, Manet, Lepic, Guillaumin, Forain, Desboutin e Boldini.

Si apre oggi a Parma Edgar Degas e i suoi amici, la mostra curata da Vincenzo Sanfo e visibile nelle storiche stanze di Palazzo Dalla Rosa Prati (Strada Duomo, 7) fino al 7 gennaio 2024.

Continua

Dal 16 al 18 agosto la Festa delle Narrazioni Popolari

Tre giorni di reading, dibattiti, presentazioni, workshop, street art e una fiera dell’editoria indipendente

L’AQUILA – La storica rivista letteraria TerraNullius ha svelato il programma definitivo della Festa delle Narrazioni Popolari, che si terrà a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli (AQ), dal 16 al 18 agosto. Si tratta di tre giorni con un programma fitto e completamente gratuito, fatto di storie, libri, editoria indipendente, presentazioni, dibattiti e street art, per riscoprire il territorio attraverso le narrazioni popolari.
Il tutto si svolgerà, a partire dal pomeriggio del 16 agosto, nella suggestiva cornice del Convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, frazione del Comune di Navelli, borgo ormai noto per essere annoverato tra i più belli d’Italia. Situato leggermente fuori dal centro abitato, accanto alla omonima chiesa e al cimitero, l’ex convento ha origine databile nel XVI secolo ed è rimasto tale fino alle riforme napoleoniche di inizio Ottocento. Ristrutturato nei decenni scorsi, presenta un notevole chiostro, con alcune delle originali lunette affrescate riportate alla loro bellezza, e raffiguranti scene di vita del Santo.

Continua

“La vita intima” di Niccolò Ammaniti vince il Premio Viareggio-Rèpaci 2023

Tre sezioni per uno dei riconoscimenti più importanti e longevi d’Italia

VIAREGGIO – Niccolò Ammaniti con “La vita intima” (Einaudi) si aggiudica la 94esima edizione del Premio Viareggio-Rèpaci. Il romanzo è un percorso al femminile che parte dalla paura per compiere un lungo viaggio di riconquista di sé e di ritorno alla vita.

Continua

Salento Book Festival 2023: la festa dei libri, la movida dei lettori

XIII edizione della rassegna pugliese in programma da domani fino a settembre

LECCE – Pif, Paolo Giordano, Gianrico Carofiglio, Antonella Lattanzi, Vincenzo Schettini, Malika Ayane, Walter Veltroni, Francesca Barra, Matteo B. Bianchi, Andrea Delogu, Chiara Francini, Gino Castaldo, Massimo Cannoletta, Serena Dandini, Nicola Gratteri: sono solo alcuni degli ospiti della XIII edizione del Salento Book Festival, la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri che porta tra piazze, giardini, palazzi storici, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo. Quest’anno fa tappa in otto comuni della provincia di Lecce, da giugno a settembre. Più di 50 tra autori e relatori ospiti di 8 comuni della provincia di Lecce per oltre 30 appuntamenti in programma dal 27 giugno al 19 settembre, per vivere nel Salento “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori”.

Continua

Lignano Sabbiadoro: trentanovesima edizione del Premio Hemingway

22-24 giugno, tra i premiati anche Amélie Nothomb

UDINE – La scrittrice belga francofona Amélie Nothomb, l’artista Marco Zanta, lo storico e saggista Carlo Ginzburg, l’avvocatessa e attivista iraniana Shirin Ebadi e l’atleta Antonio Fantin sono i vincitori della trentanovesima edizione del Premio Hemingway, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la consolidata collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it.

Continua

Torna Taobuk Festival SeeSicily, cinque giorni nel cuore della Sicilia

Oltre 200 eventi per esplorare i “meridiani della libertà”

TAORMINA Le libertà, quelle riconosciute e soprattutto quelle negate, sono il tema della XIII edizione di Taobuk Festival SeeSicily, ideato e diretto da Antonella Ferrara. In cinque giorni, dal 15 al 19 giugno, nei luoghi più significativi di Taormina, scrittori, intellettuali, scienziati e artisti provenienti da 30 paesi del mondo sono chiamati a esplorare in oltre 200 eventi, i “meridiani della libertà” da molteplici punti di vista e discipline, dando vita a un osservatorio mirato a privilegiare le dinamiche del presente e le prospettive sul futuro.

Continua

Adotta un editore: ARIBAC di Milano tra le librerie che aderiscono

Intervista a Silvia e Cristina, libraie per vocazione

MILANO – Tra le 60 librerie che aderiscono alla rete CLEIO c’è Aribac di Milano. E proprio qui, nel “sogno” di Silvia e Cristina realizzato in via Porpora, c’è già un via vai di suggerimenti ed eventi legati ad Adotta un editore. Il progetto, ideato da Cleio e che continuerà per tutto il 2023, crea una sinergia diretta tra case editrici specializzate in letteratura per bambini e librerie indipendenti per ragazzi.

Prima di tuffarci nelle letture, andiamo a conoscere meglio Aribac.

Continua