Storie ad Acquerello, 25 workshop dedicati all’illustrazione

28 e 29 settembre: la quarta edizione si sposta al Castello di Clanezzo

25 artisti per 25 workshop dedicati alla nobile tecnica dell’acquerello attraverso l’illustrazione. Sabato 28 e domenica 29 settembre torna Storie ad Acquerello – Festival d’illustrazione che, dopo il grande successo delle prime tre edizioni a Bergamo, per l’edizione 2024 si sposta in provincia, nel maestoso Castello di Clanezzo. Edificato tra il ‘900 e il 1100, il Castello di Clanezzo offre un contesto fatto di ampi spazi esterni e numerose sale interne decorate con affreschi affascinanti. Uno sfondo perfetto per celebrare la delicatezza e la magia dell’acquerello, dove troverà spazio il ricco programma della quarta edizione: venticinque gli artisti attesi per altrettanti workshop, quattro mostre, cinque demo e un’estesa area dove alcune delle aziende più importanti del settore presenteranno tutte le loro novità.

Continua

Gradara Ludens Festival 2024: il borgo marchigiano capitale del divertimento

21 e 22 settembre, due giorni dedicati al gioco: gioia, condivisione e apprendimento

Tutto pronto per il Gradara Ludens Festival 2024, l’appuntamento con il gioco in programma sabato 21 e domenica 22 settembre nel borgo marchigiano di Gradara. Il festival ha una lunga tradizione: l’evento ha permesso, fin dal 1990, di far conoscere e amare tutte le anime del gioco, riuscendo a coinvolgere “giocatori” di ogni età e provenienza. Tema di quest’anno sarà L’ARIA e I GIOCHI D’ARIA, tra giochi tradizionali e giochi di parole, giochi da tavolo e di ruolo, giochi di battaglie in scala e giochi tradizionali, letture e storytelling, laboratori e giocoleria, circo e ludobus.

Continua

Taobuk – Taormina International Book Festival

Cinque giorni di incontri attorno all’identità

Oltre 200 ospiti provenienti da circa 30 Paesi – scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti – si incontreranno per discutere sull’accezione e la valenza del concetto di identità, per comprenderne la problematicità, condividerne la ricchezza e ribaltarne, sotto fondamentali aspetti, percezione e definizione. L’intento è recuperarne il senso tenendo al centro la nostra relazione con l’altro, il nostro essere con il mondo come fattore determinante del nostro essere nel mondo, citando Emmanuel Lévinas. Taobuk – Taormina International Book Festival, conferma tale prospettiva mettendo al centro del programma della sua XIV edizione il tema “Identità”, assunto in senso plurale e inclusivo, e rifiutando ogni sua accezione autoreferenziale, ragione ideologica di tragici conflitti come quelli in corso.

Continua

A Mirandola torna il Memoria Festival

Un week-end di incontri promosso dal Consorzio del Festival della Memoria

MODENA – Comincia oggi, venerdì 24 maggio, la nona edizione del Memoria Festival, promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore. Tre giorni intensi ricchi di appuntamenti: fino a domenica 26 maggio, infatti, scriverà Lettere al futuro, spaziando tra discipline diverse per disegnare un’ideale traiettoria che raccoglie le testimonianze del passato e invita a trovare insieme nuove interpretazioni del presente e a proiettarci verso un futuro ancora tutto da scrivere, tra sfide, cambiamenti e speranze.

Continua

Cesena: XIV edizione di C’era una volta… il Libro

17 e 18 febbraio, in mostra una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità

CESENA – Sabato 17 e domenica 18 febbraio torna a Cesena la XIV edizione di C’era una volta… il Libro, special dedicato all’antiquariato e modernariato librario che mette in mostra una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità. Fra gli esemplari presenti quest’anno, un rarissimo manifesto francese sull’Affaire Dreyfus, “Il libro dei sogni” di Fellini, il fac simile de L’Officiolum.

Nell’edizione di questi giorni – che apre il calendario delle manifestazioni di settore nel 2024 – saranno presenti oltre quaranta fra librerie specializzate e commercianti di stampe e cartografia d’epoca provenienti da ogni regione d’Italia, che come al solito proporranno i loro ‘tesori’ più interessanti.

Continua

Napoli: parte la rassegna Tre mesi in libreria

Da gennaio a marzo sei incontri con gli autori Jack Edizioni

NAPOLITre mesi in libreria: è questo il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla napoletana Libreria S.I. di Paolo Di Martino in collaborazione con la Jack Edizioni che accompagnerà i lettori dal mese di gennaio e fino alla primavera 2024.

In sei incontri con cadenza bisettimanale, undici autrici e autori incontreranno i lettori e presenteranno i loro libri nella rinnovata libreria partenopea di via Bernardo Cavallino. Dalla narrativa alla saggistica e alla poesia, ogni incontro sarà caratterizzato da una sua particolare impronta.

Continua

Franco Maria Ricci Editore: le pietre come opera d’arte

Mercoledì 6 dicembre la presentazione di “Scritto nella pietra”

ROMASCRITTO NELLA PIETRA Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois verrà presentato mercoledì 6 dicembre alle ore 18 presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, in occasione della mostra in corso fino al 14 gennaio 2024 STORIE DI PIETRA. 200 capolavori da Guido Reni a Damien Hirst passando per Rodin e Picasso. Un cospicuo gruppo di esemplari tratti dalla collezione di Caillois fa infatti da prologo all’esposizione che racconta, con oltre 200 opere, il fascino delle pietre nella storia dell’uomo. La presentazione del volume è inserita in un ricco palinsesto di eventi a tema pietre che Villa Medici propone nella settimana dal 6 al 10 dicembre, svelando anche luoghi raramente aperti al pubblico.

Continua

BookCity: XII edizione della manifestazione Milano dedicata al libro e alla lettura

Cremona, oltre Milano, si veste di libri

MILANO – Sta per cominciare la dodicesima edizione di BookCity, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che, quest’anno, raggiunge anche Cremona. Tradizionalmente diffusa e inclusiva, BookCity Milano propone nella città lombarda un palinsesto di incontri con gli autori e presentazioni, eventi musicali e dialoghi, da mercoledì 15 novembre a domenica 19 novembre. BookCity Milano a Cremona è reso possibile grazie al Comune di Cremona, nell’ambito del progetto Giovani in centro: strategie di sviluppo e rigenerazione urbana per il centro storico di Cremona, con la collaborazione del Porte Aperte Festival.

Continua

Cesena: La bellezza delle parole arricchisce il week end

Tre giorni di eventi e incontri per il festival dedicato ai libri e ai lettori

CESENA – Intensissimo il programma dell’ultimo weekend del festival La bellezza delle parole, in programma a Cesena da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, con due anteprime già svolte nelle settimane precedenti. Sabato 21 ottobre nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena si parte alle 11 con Ana Maria Sepe e Anna De Simone e D’amore ci si ammala, d’amore si guarisce, poi alle 15.30 Marina Pierri presenta il suo Lila, in cui studia il mondo di Elena Ferrante. Alle 18 Enrico Terrinoni presenta La vita dell’altro. Svevo, Joyce: un’amicizia geniale, mentre alle 21 – però al Teatro Bonci – il duo filosofico formato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici presenta lo spettacolo Elogio del Fannullone. La sezione Kids del sabato vede due letture e laboratori a cura di Pino Pace: alle 15.30 “Appunti di viaggio” e alle 17 “Il giro del mondo in 80 minuti”.

Continua

Il Labirinto della Masone celebra Italo Calvino

Destini incrociati. Italo Calvino e Franco Maria Ricci nel centenario dalla nascita dello scrittore

PARMA – Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compito cento anni. Tante, in tutta Italia, le iniziative per celebrare l’anniversario della nascita di uno degli autori più estrosi e prolifici della letteratura italiana. Tra questi anche la mostra DESTINI INCROCIATI. Italo Calvino e Franco Maria Ricci a cura di Pietro Mercogliano e Cesare Dal Pane ed allestita da Maddalena Casalis. L’esposizione – che arricchisce le sale del Labirinto della Masone di Fontanellato fino al 7 gennaio 2024 – ripercorre e indaga il rapporto lavorativo e personale che intercorse tra l’editore Franco Maria Ricci e il grande scrittore Italo Calvino.

Continua