PISA – Tredicesima edizione per il Pisa Book Festival, il salone nazionale del libro dedicato alla case editrici indipendenti che sarà in scena a Pisa da venerdì 6 a domenica 8 novembre. 150 editori e oltre 200 eventi per un appuntamento che, negli anni, è diventato un incontro imperdibile per gli appassionati della lettura. Tante, tantissime le anteprime editoriali, i reading, le presentazioni, gli incontri e le interviste; il Focus sul Paese Ospite d’Onore (la Scoazia), il Traslation Day, la Scuola del Libro, il Laboratorio di scrittura, la sezione Junior e molte altre iniziative in un’edizione sempre più dedicata al bello della scrittura e della lettura. Continua
Tag: appuntamenti
Portici di Carta 2015: Torino libreria a cielo aperto
TORINO – Nona edizione per Portici di Carta, uno degli appuntamenti irrinunciabili della Torino d’inizio autunno. Per un intero week-end – sabato 10 e domenica 11 ottobre – i portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice si trasformano in una libreria lunga oltre due chilometri con più di cento librai, bouquinistes e piccoli editori. Presentazioni, reading, spettacoli, passeggiate alla scoperta dei luoghi letterari di Torino per un’edizione dedicata alla scrittura e al genio di Sebastiano Vassalli. Continua
Festival della Letteratura Mediterranea: dal 16 al 29 settembre a Lucera arrivano tanti libri
LUCERA – XIII edizione per il Festival della Letteratura Mediterranea che si svolgerà a Lucera, in provincia di Foggia, dal 16 al 20 settembre 2015. Tema del festival è “Stile Ostile – Donne e scrittura”; infatti, la protagonista dei cinque giorni di festival – tra presentazioni, reading e dibattiti – è la donna: la sua forza e la sua capacità di reagire in situazioni “ostili”. Gli ospiti presenti condivideranno con il pubblico esperienze – reali o immaginarie – simboliche di percorsi di autodeterminazione, ancora oggi troppo spesso contrastati e non sempre possibili. Continua
Marina Café Noir, il Festival delle letterature applicate a Cagliari fino al 6 settembre
CAGLIARI – Alle infinite suggestioni della Libertà – così come cantava Fabrizio De André nel brano ‘Se ti tagliassero a pezzetti – al suo ruolo, al suo fascino è dedicato Marina Café Noir, Festival di letterature applicate, in programma a Cagliari fino al 6 settembre.
Cinque giorni di Festival con 50 appuntamenti tra letture, musica, proiezioni, concerti e incontri; oltre 100 ospiti, 7 mostre, più di 60 collaboratori e 40 volontari per la tredicesima edizione del Festival in cui la protagonista, appunto, sarà la Libertà, declinata nei temi da sempre cari alla manifestazioen: le migrazioni, il Mediterraneo con i suoi drammi e i suoi racconti, il lavoro e l’economia, la situazione delle carceri e le ingiustizie sociali. Uno sguardo sull’alimentazione e in particolare sul business ad essa legato, sulla produzione, distribuzione e spreco del cibo. Continua
Festival Giallo Garda: il lago si tinge di giallo. Il 9 agosto arriva il libro di Loredana Limone
BRESCIA – Prosegue con successo il Festival Giallo Garda, progetto realizzato da un gruppo di amici e amiche che, riuniti in un “Comitato Festival Giallo Garda”, hanno voluto tingere il territorio del Garda di giallo e di cultura. Sulla scia di esperienze passate, il Festival Giallo Garda comprende un Premio Letterario Internazionale, una serie di incontri con gli autori e molteplici serate a tema, il tutto proiettato intorno al genere letterario del giallo. Continua
Parte da Viterbo l’estate culturale italiana: torna Caffeina Festival
VITERBO – Torna l’estate e torna Caffeina Festival, l’appuntamento estivo con i grandi protagonisti della cultura italiana. Giunto alla nona edizione, Caffeina è il festival che dal 26 giugno al 5 luglio farà di Viterbo la capitale in cui si incontreranno scrittori, giornalisti, artisti di strada, lettori, giovani e famiglie. Continua
Decima edizione per Le Conversazioni, il festival letterario di Capri
CAPRI – La letteratura internazionale si ferma a Capri dal 26 giugno al 5 luglio per la decima edizione de Le Conversazioni, il festival ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini. Dieci giorni di incontri e dibattiti tra scrittori, registi e numerose personalità del mondo di oggi, si sono confrontati negli anni sui temi più diversi: dall’Identità ai Vizi Capitali, dalla Memoria al tema dei Diritti Umani, dei Vincitori e vinti o di Corruzione e purezza, dal rapporto tra Cinema e Letteratura, fino alle sfaccettature dell’Eros. Continua
26-28 giugno: Tutti i colori del Libro – città di Frosinone, una seconda edizione con grandi anteprime
FROSINONE – Tre giorni di libri, incontri e chiacchierate editoriali: questo sarà Tutti i colori del Libro – città di Frosinone, il festival che si terrà nella città laziale da venerdì 26 a domenica 28 giugno 2015. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, ospiterà due anteprime nazionali: Marilù Oliva, già finalista al Premio Scerbanenco, che presenterà in piazzale Vittorio Veneto alle 19.30 il romanzo “Lo zoo” (Elliot); seguirà alle 21.30 la presentazione del romanzo di Maurizio de Giovanni “Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi” (Einaudi), in uscita nelle librerie di tutta Italia il 30 giugno. Continua
Premio Strega 2015: ecco la cinquina che si giocherà la vittoria
ROMA – La grande finale del Premio Strega 2015 si avvicina e con essa anche la curiosità attorno ai vincitori. Ieri sera il primo passo verso la finalissima con la selezione della cinquina che si giocherà la vittoria. Poche sorprese, soliti grossi nomi (parliamo di case editrici, eh!).
182 voti per Nicola Lagioia che, con il suo ‘La Ferocia’ (Einaudi), guida la cinquina ;
157 voti per Mauro Covacich con ‘La Sposa’ (Bompiani);
140 voti per Elena Ferrante con ‘Storia della bambina perduta’ (E/O);
123 voti per Fabio Genovesi con ‘Chi manda le onde’ (Mondadori);
119 voti per Marco Santagata con ‘Come donna innamorata’ (Guanda). Continua
Dal 4 al 7 giugno arriva Leggendo Metropolitano 2015, il Vento che aspettiamo
CAGLIARI – Da giovedì 4 a domenica 7 giugno torna Leggendo Metropolitano, il festival di Cagliari che anno dopo anno anima il dibattito letterario e linguistico al ritmo di temi e parole chiave come “eccezioni e trasformazioni”, “parole leali”, “radici”, “tempo”, “legami”, “gioco”. Per aprire nuovi orizzonti, il filo conduttore di Leggendo Metropolitano 2015 è Il Vento che aspettiamo: un timone suggestivo per la settima edizione del festival internazionale di letteratura, organizzato dall’Associazione Prohairesis e sotto la direzione artistica di Saverio Gaeta.