RIO NELL’ELBA – Dal 26 al 29 luglio torna Elbabook Festival, l’unico evento isolano dedicato all’editoria indipendente. Alla base c’è un progetto di riqualificazione turistica e artigianale di Rio nell’Elba: riscoprire un borgo affascinante, lontano dal clamore delle spiagge più note, unito al panorama che si ha dell’isola, offre la possibilità di esplorare l’entroterra, di sentire l’ospitalità semplice delle persone.
La direzione artistica di Marco Belli, sorretta da quella organizzativa di Roberta Bergamaschi, Giorgio Rizzoni e Andrea Lunghi, ha dato origine a quattro giorni di incontri, tavole rotonde, spettacoli e presentazioni per dare voce alle piccole e medie realtà editoriali, insieme alle piccole e medie istituzioni, e disegnare strategie per la loro valorizzazione, a favore della “bibliodiversità”. Continua
Tag: appuntamenti
Latina: Libridamare 2016, due mesi di appuntamenti culturali
LATINA – Parte la stagione degli eventi letterari a Latina Lido con Libridamare 2016, la rassegna che dallo scorso venerdì fino al 26 agosto porta sulla terrazza dell’Hotel Miramare autori e libri all’ora del tramonto (18.30). Continua
Lago Maggiore LetterAltura: fino il Festival di Letteratura di Montagna, viaggio, avventura
VERBANIA – Decima edizione per Lago Maggiore LetterAltura, il Festival di Letteratura di Montagna, viaggio, avventura che ha aperto i battenti ieri e che continuerà fino al 26 giugno con grandi nomi e tanti eventi. Mercoledì è stata la volta di “Gitani e Magiari” del Quartetto K, la proiezione di “Più in alto delle nuvole” e il cine-incontro con Alfredo Valla e tanti altri grandi nomi italiani e internazionali della letteratura, dell’architettura e della musica saranno al centro dei quattro i temi della rassegna: I Muri, la Montagna, il Paesaggio e la Diversità.
Libri e arte arrivano a Ivrea dal 2 al 5 giugno per la quarta edizione de “La grande invasione”
IVREA – Quarta edizione per La grande invasione, il festival letterario in programma a Ivrea da giovedì 2 a domenica 5 giugno. Curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con la collaborazione di Lucia Panzieri per la sezione Piccola invasione, il festival propone oltre 100 appuntamenti per lettori di tutte le età. La grande invasione è una manifestazione ricca che per quattro giorni propone letture e incontri, teatro, musica, architettura, arte e fumetto. Continua
#EditoriInScambio: l’editoria indipendente si mette in gioco. Intervista a Silvia Bellucci
Giulia Siena
ROMA – Il Salone Internazionale del Libro di Torino (#SalTo2016) si sta avvicinando e, con esso, anche il fermento legato al mondo editoriale. Proprio di questo fermento – fatto di idee, iniziative e piccole rivoluzioni – voglio parlarvi oggi. Voglio raccontarvi di #EditoriInScambio, ovvero un giro di valzer degli editori indipendenti negli stand dei propri colleghi: per un’ora l’editore si sposta nello stand ospite “adottando” e promuovendo un titolo. Un gioco, certo, una sfida e una nuova avventura che testimonia il forte legame che, da anni, unisce gli editori indipendenti nelle grandi e piccole manifestazioni e che, nell’ultimo periodo, sta diventando una proficua sinergia. Continua
Vicino/lontano 2016: vulnerabilità è il tema del festival in programma a Udine dal 5 all’8 maggio
UDINE – Vicino/lontano 2016 per leggere il presente attraverso la parola e il pensiero. Questo – e molto altro – è la dodicesima edizione del festival in programma a Udine da giovedì 5 a domenica 8 maggio: 100 appuntamenti in quattro giorni affidati a centinaia tra studiosi, giornalisti, scrittori, filosofi, storici, sociologi e artisti. Vulnerabilità come denominatore di confronto, incontro, approfondimento. Vulnerabilità sembra essere sempre più la condizione che ci riguarda come singoli e come collettività. Vulnerabilità, dunque, come cifra del nostro tempo. Prenderne coscienza è utile, perché ogni consapevolezza è elemento forte sul quale si fonda una prospettiva di confronto, di incontro, di approfondimento. I “dialoghi sul mondo che cambia”, in questa 12esima edizione ai nastri di partenza, trasformeranno sale e spazi cittadini in luoghi di dibattito e confronto: quasi 100 appuntamenti in quattro giorni – con alcune importanti anticipazioni – affidati a diversi intellettuali tutti spinti dalla comune intenzione di porre e porsi domande, di coltivare l’arte del dubbio, di osservare con spirito critico per andare oltre la superficie e scandagliare il nostro “qui e ora”, ma con una prospettiva rivolta al futuro. Continua
Milano Book Pride, la seconda edizione apre i battenti venerdì 1 aprile
MILANO – Da venerdì 1 a domenica 3 aprile Milano diventa la capitale dell’editoria indipendente. Torna, infatti, il Book Pride, la fiera organizzata da e per gli editori indipendenti promossa da Odei – Osservatorio degli Editori Indipendenti per la tutela della bibliodiversità. Continua
BUK Festival, nona edizione dal 20 al 21 febbraio, sempre al Foro Boario di Modena
MODENA – BUK Festival, l’evento letterario promosso da ProgettArte Modena, torna al Foro Boario per la nona edizione. Buk Festival nasce con l’intenzione di dare spazio e voce alle centinaia di piccoli editori italiani e non solo, che ogni anno presentano a Modena la loro ricca offerta culturale. Sabato 20 e domenica 21 febbraio oltre 100 case editrici danno appuntamento a lettori e curiosi per 60 incontri e reading con autori, novità e protagonisti del mondo editoriale. Continua
“Tutto fa brodo” alla Feltrinelli di Como verso Parolario 2016
COMO – Prosegue il percorso di avvicinamento alla sedicesima edizione di Parolario, la manifestazione dedicata ai libri e alla cultura che si terrà dal 16 al 26 giugno a Como: giovedì 3 dicembre alle 18.30 presso la Libreria Feltrinelli di Como, Lisa Casali presenterà il libro Tutto fa brodo. Dagli scarti alle scorte: la mia rivoluzione in cucina (Mondadori, 2015). Durante l’incontro, organizzato da Parolario in collaborazione con Libreria Feltrinelli di Como, l’autrice dialogherà con Francesca Guido. Continua
“Gli incontri di… Parolario”: libri e gastronomia si incontrano a Cernobbio per Wine&Food Style
CERNOBBIO – Libri e gastronomia si incontrano nuovamente a Villa Erba di Cernobbio all’interno di Wine&Food Style, il salone dedicato a vini e cibi d’eccellenza in programma da venerdì 30 ottobre a domenica primo novembre 2015. L’occasione è la nuova edizione de Gli incontri di…. Parolario, la celebre manifestazione culturale comasca dedicata ai libri e alla lettura che dal 2001 permette a un pubblico sempre più numeroso di entrare in contatto con personaggi del mondo della letteratura, della cultura e dello spettacolo grazie a incontri gratuiti e aperti a tutti. Continua