Tempo di Libri: le anteprime cominciano con Asli Erdogan

tempo-di-libri-fiera-milano_chronicalibriMILANO – Dove ci sono i libri, vivono le idee: libere e in movimento. O almeno così dovrebbe essere. Si apre con una riflessione sui contesti e i regimi che negano la libertà di pensiero e di stampa la serie di anteprime di Tempo di Libri, che arricchiranno il percorso di avvicinamento alla nuova Fiera dell’Editoria Italiana, in programma a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017. Continua

Dal 7 all’11 dicembre torna Più Libri Più Liberi, ma “Sono tutte Storie!”

piu-libri-piu-liberiROMA – Quindicesima edizione per Più libri Più liberi e quest’anno “sono tutte Storie!” Sono tante, infatti, le storie che si incroceranno nell’edizione 2016 della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori e in programma a Roma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2016 al Palazzo dei Congressi all’EUR. Storie romanzate, storie di ragazzi, storie per ragazzi, storie nuove e immaginate; cronaca, mistero, giallo e fantasy; avventura, fumetti, poesia, critica; storie di scrittori con i loro sogni e la propria realtà, di editori coraggiosi e fedeli, storie di librai e bibliotecari o lettori. Storie di giornalisti e blogger alle prese con la lettura, come suggerito da Exòrma Edizioni che, con l’iniziativa – a cui parteciperemo –  #BloggerInStand, metterà in relazioni lettori, autori e comunicatori del web. Continua

C’era una volta il libro: a Cesena dal 19 al 20 novembre la rassegna dedicata al collezionismo cartaceo

cera-una-volta-il-libro-2016_novembre_cesena_chronicalibriCESENAC’era una volta il libro, la rassegna dedicata al collezionismo cartaceo torna a Cesena sabato 19 e domenica 20 novembre con oltre 90 espositori dall’Italia e dall’estero.

Sarà perché a Cesena è nata una delle prime biblioteche pubbliche al mondo. Sarà perché con l’Eroico Manoscritto è entrato nel guinness dei primati. Sarà ancora perché l’illustre cittadino Renato Serra è stato un bibliotecario. Quel che è certo è un dato: il fascino del libro antico pare avere trovato nella città malatestiana il suo habitat naturale. Continua

Salone dell’editoria sociale: ottava edizione dedicata al Mediterraneo. A Roma dal 29 ottobre al 1 novembre

salone-delleditoria-sociale_chronicalibriROMA – È dedicata al tema “Mediterraneo oggi” l’ottava edizione del Salone dell’editoria sociale in programma a Roma, negli spazi di Porta Futuro, da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco, prevede oltre 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Un’occasione per riflettere sulle “mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle contraddizioni del nostro tempo“, ma che offre anche “una speranza di rinnovamento“, spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione. Continua

Il libro giusto: l’editoria indipendente si dà appuntamento a Piacenza il 15 e 16 ottobre

il-libro-giusto-2016_piacenzaPIACENZA –  “Compagno, come si fa la rivoluzione? Bisogna sognare”(Lenin)
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 la rivoluzione si fa con i libri e si fa a Piacenza con la prima edizione de Il libro giusto, Fiera dell’editoria. Organizzato grazie alla collaborazione tra “La fabbrica dei grilli-Parole”, associazione di promozione culturale e sociale per la diffusione della lettura, con il sostegno del Comune di Piacenza, di Borgo Faxhall e di sponsor privati, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio. Saranno due giorni in cui la struttura di Borgo Faxhall, a pochi passi dalla stazione di Piacenza, adiacente alla stazione ferroviaria di Piacenza, si trasformerà, accogliendo editori indipendenti italiani estremamente selezionati. Continua

Festival delle Letterature migranti: a Palermo dal 12 al 16 ottobre

festival-letterature-migrantiPALERMO – Seconda edizione per il Festival delle Letterature migranti che torna a Palermo da domani, mercoledì 12 ottobre e continuerà fino domenica 16 ottobre. Centinaia di ospiti, incontri e spettacoli in decine di luoghi della città: palazzi storici, teatri, università, scuole. Il Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, si deve ai sogni e al lavoro di tante persone – scrittori, volontari, docenti, studenti – per contribuire alla pace e alla convivenza. Continua

Festival Francescano: dal 23 al 25 settembre a Bologna per la parola “perdono”

festival-francescano-2016_chronicalibriBOLOGNA – Il perdono è il tema dell’ottava edizione del Festival Francescano in programma a Bologna dal 23 al 25 settembre 2016. Nelle tre giornate organizzate dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, saranno tantissime le occasioni per avvicinarci e approfondire i molteplici significati della parola perdono, tornata alla ribalta grazie alla scelta di Papa Francesco d’indire il Giubileo straordinario della Misericordia, attraverso contributo di una cinquantina di relatori e un centinaio di appuntamenti tra spettacoli, workshop e attività per i più piccoli. Continua

Pordenonelegge 2016: dal 14 al 18 settembre con oltre 150 eventi e tantissimi autori

pordenonelegge 2016_chronicalibriPORDENONE – Arriva settembre e torna Pordenonelegge, La festa del libro con gli autori. Dal 14 al  18 settembre gli oltre 150 gli eventi programmati nel corso del week end, con una “due giorni” rutilante nelle giornate di sabato e domenica, saranno al centro della scena friulana. Fra i tanti best seller in arrivo a Pordenonelegge 2016, anche Cathleen Schine e Peter Hoeg, con i nuovi romanzi “Le cose cambiano” e “L’effetto Susan”. Ci sarà Irvine Welsh, acclamato autore di “Transpotting” con il nuovo romanzo “L’artista del coltello”.  Gianni Amelio presenta a pordenonelegge il suo primo romanzo, “Politeama”. La spagnola Clara Sanchez arriva alla kermesse con “Lo stupore di una notte di luce”, mentre Pedro Chagas Freitas presenterà “Paura di perdere” e il Premio Pulitzer Prize Geraldine Brooks sarà al festival con “L’armonia segreta”.  Continua

Premio Letterario La Quara: sabato 27 la grande finale per le cinque finaliste in gara. In giuria anche il direttore di ChronicaLibri

LA-QUARA-CHRONICALIBRIBORGO VAL DI TARO – Cinque finaliste per un premio che quest’anno celebra la musica. Si riassume così la terza edizione del Premio Letterario La Quara, il concorso per short stories che sabato 27 agosto premierà il miglior racconto durante una serata in piazza a Borgo Val di Taro (Parma). Questo territorio, che ha avuto l’onore di ospitare il grande compositore Giorgio Gaslini, oggi torna a parlare di musica grazie a un premio che fa della condivisione e della coralità della piazza il proprio fulcro. Continua

Notte di Fiaba 2016 a Riva del Garda dal 25 al 28 agosto

notte di fiaba 2016_news_chronicalibriRIVA DEL GARDA – Quattro giorni all’insegna della magia con la formula “C’era una volta… e c’è ancora” per la Notte di Fiaba 2016 in programma a Riva del Garda dal 25 al 28 agosto. Il tema di quest’anno è “Aladino e la Lampada Magica”, un appuntamento immancabile, capace di colorare e accendere la città e i suoi luoghi più caratteristici con l’allegria e il fascino del teatro, della musica, dei giochi, delle danze e dei sapori. Si avvicina quindi il momento in cui sarà possibile salire sul tappeto magico e partecipare all’evento che tradizionalmente saluta l’estate del Garda Trentino. Grandi e piccini potranno esprimere i loro desideri al Genio della lampada, oppure conquistare il cuore della dolce Jasmine e vivere la suggestione dell’Oriente e tutte le attività collegate al tema guida di un evento capace ogni anno di attrarre un numero incredibile di visitatori, per quattro giorni da tutto esaurito. Continua