FROSINONE – Il Festival delle Storie nasce dall’idea di portare la cultura nelle piazze, nelle strade, in spazi storici da recuperare come castelli, conventi, ville ottocentesche, roccaforti. Non una cultura chiusa, non una cultura per pochi; lo strumento sono le storie e torneranno dal 23 al 27 agosto nella valle tra il Lazio e l’Abruzzo.
Per cinque giorni il festival viaggerà per le strade e le piazze e i castelli e gli orti e le osterie di Alvito e delle sue contrade, Picinisco, Atina, Borgo Castellone e Casalvieri. Siamo in una valle e la valle è qualcosa di più dei singoli paesi che ne fanno parte: è un microcosmo e va alla ricerca della propria identità. La valle è una storia; significa avere i piedi, le radici, nella terra, ma lo sguardo al di là dell’orizzonte. In questa epoca in cui i confini sono diventati immaginari e il mondo appare più piccolo, in quella che chiamano globalizzazione, è importante riconoscersi senza alzare muri. Continua
Tag: appuntamenti
ElbaBook 2017, dal 18 al 21 luglio il Festival isolano dedicato all’editoria indipendente
RIO NELL’ELBA – Dal 18 al 21 luglio, dopo il tramonto, il centro storico di Rio nell’Elba sarà animato da incontri con editori e scrittori, concerti, workshop di illustrazione en plein air, laboratori per i più piccoli sul riciclo e l’ecologica. E’ la terza edizione dell’ElbaBook, l’unico festival isolano dedicato all’editoria indipendente che racchiude in sé le anime dell’isola, la collina e il mare. Il rapporto tra immagini, parole e nuove cittadinanze sarà il fil rouge della terza edizione.
Le piccole e medie realtà editoriali saranno protagoniste della kermesse, con l’obiettivo di disegnare strategie per la loro valorizzazione e tutelare la “bibliodiversità”. La mappa conterà oltre 20 case editrici provenienti da tutta la Penisola, tra le quali L’orma, Neri Pozza, Odoya, La Vita Felice, Exòrma, Kleiner Flug, Edt e Robin. Continua
A tutto volume: dal 16 al 18 giugno l’ottava edizione del festival di Ragusa
RAGUSA – Dal 16 al 18 giugno appuntamento con l’ottava edizione di A TUTTO VOLUME, la festa dei libri di Ragusa con un fitto intreccio di luoghi, libri e scrittori e cinque sezioni: director’s cut, history telling, masterclass, fantasy lab, social upgrade, biography, taste of life.
“Scrivere, camminare, fiorire” è il titolo dell’incontro inaugurale che vedrà l’ospite Serena Dandini conversare con Paolo Di Paolo, guest director con Loredana Lipperini, Antonio Calabrò, e Massimo Cirri (director’s cut). I quattro, già ospiti delle passate edizioni, hanno costruito parte del programma con il direttore artistico, ideatore e promotore del festival Alessandro Di Salvo, scegliendo alcuni dei libri che presenteranno a Ragusa con i loro autori. Continua
Caffeina. Emporio letterario di Pienza: da oggi fino a domenica l’anima riflessiva di un grande festival
PIENZA – Da quest’anno Caffeina si sdoppia in due. Un’anima più pop e spettacolare che animerà le strade di Viterbo dal 23 giugno al 2 luglio 2017 e uno spirito più letterario e riflessivo che per tre giorni, da oggi fino a domenica, dominerà Caffeina. Emporio letterario di Pienza. Giunto alla quinta edizione, promosso ed organizzato da Fondazione Caffeina e Comune di Pienza, l’Emporio letterario vuole essere sempre di più momento di racconto e riflessione sul panorama editoriale italiano. Proprio per questo, la città Patrimonio dell’Umanità si popolerà di scrittori, di giornalisti, critici letterari, editori e operatori culturali che discuteranno tra di loro e faranno il punto della situazione rispetto al mondo editoriale in tutte le sue declinazioni. Continua
XIII edizione per Vicino/Lontano, la cultura arriva a Udine
UDINE – È Utopia il filo conduttore di vicino/lontano 2017, tredicesima edizione del festival in programma a Udine dall’11 al 14 maggio. Un centinaio gli appuntamenti che coinvolgeranno più di 200 protagonisti del mondo della cultura e dell’informazione. Fra gli ospiti: Giacomo Marramao, Frank Furedi, Ezio Mauro, Bernardo Valli, Ferruccio de Bortoli, Luciano Floridi, Andrew Spannaus, Gian Antonio Stella, Giovanna Botteri, Cécile Kyenge, Giulio Giorello, Loris De Filippi, Lucio Caracciolo, Francesca Mannocchi, Marta Serafini, Alastair Donald, Pietro Garibaldi, Telmo Pievani, Giuseppe O. Longo, Alessandro Orsini, Stefano Toso, Marta Fana, Pier Aldo Rovatti e padre Alejandro Solalinde, candidato al Premio Nobel per la pace 2017. Continua
Città di Castello: CaLibro 2017, quattro giorni dedicati ai libri e alle parole
CITTA’ DI CASTELLO – Quattro giorni insieme alle parole sono quelli che si prospettano per CaLibro, il festival dedicato ai libri e alla lettura in programma a Città di Castello da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile. Organizzato dall’associazione culturale “Il Fondino”, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Città di Castello,il festival giunge quest’anno alla sua quinta edizione e anche in questo 2017 accoglierà ospiti e curiosi da tutta Italia. Laboratori di manipolazione poetica, dialoghi, interviste, bookcrossing, presentazioni di volumi e incontri con autori e addetti ai lavori saranno ospitati nei luoghi più suggestivi del borgo umbro coinvolgendo lettori di ogni età. Continua
Book Pride, tutto pronto per la terza edizione in programma a Milano dal 24 al 26 marzo
MILANO – Dal 24 al 26 marzo 2017 torna a Milano BOOK PRIDE, la fiera degli editori indipendenti, per la sua terza edizione, che si svolgerà negli spazi dell’Ex Ansaldo. Il cuore della fiera sarà nuovamente BASE, il nuovo polo culturale della città di Milano, a cui si affiancano le sale del MUDEC, il Museo delle Culture.
BOOK PRIDE è organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano. Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2016 che ha registrato oltre 30.000 presenze, la terza edizione di BOOK PRIDE si annuncia ancora più partecipata e ricca di espositori, eventi, ospiti, con oltre 200 case editrici e più di 160 stand. Circoli di lettori, librerie indipendenti, biblioteche, saranno protagonisti, insieme agli editori indipendenti, di centinaia di incontri che per tre giorni coinvolgeranno la città. Continua
XI edizione del Premio Letterario Città di Castello 2017
CITTA’ DI CASTELLO – Al via la nuova edizione del Premio Letterario Città di Castello, concorso letterario di opere inedite. L’anonimato completo in tutte le fasi di selezione e valutazione dei testi e la giuria illustre presieduta da Alessandro Quasimodo, i punti di forza della manifestazione umbra.
È online il bando dell’XI edizione del Premio Letterario Città di Castello. Promosso dall’Associazione culturale Tracciati Virtuali e diretto da Antonio Vella, il concorso dedicato alle opere inedite nelle sezioni di Narrativa, Saggistica e Poesia, si riconferma anche quest’anno uno degli appuntamenti principali con le nuove voci del panorama letterario nazionale. E non solo per l’ormai consolidata popolarità di cui gode sul territorio e a livello nazionale, ma anche per gli obiettivi sempre più ambiziosi da cui è animato, tanto da meritare per tre anni consecutivi la concessione dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Continua
“Parole in cammino”, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia a Siena dal 7 al 9 aprile
SIENA – Dal 7 al 9 aprile 2017 a Siena prende il via Parole in cammino, il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, realizzato dall’Associazione La Parola che non muore e ideato e diretto da Massimo Arcangeli.
Il progetto più generale, promosso dall’Università per Stranieri di Siena per l’occasione delle Celebrazioni del Centenario della fondazione della Scuola di lingua italiana per Stranieri (1917-2017), dal Comune di Siena e dalla Regione Toscana, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Siena, è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, ma con il prezioso contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, alle nuove forme di “capitalismo linguistico”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo). Continua
Appuntamenti: Sergio Romano apre la primavera letteraria del Forum Eventi BPER
MODENA – Dal 4 al 26 marzo il BPER Forum Guido Monzani di Modena apre le porte a cinque nuovi appuntamenti con scrittori e giornalisti che presentano le loro novità editoriali. A inaugurare questa “primavera letteraria” sarà Sergio Romano, seguito da Carlo Lucarelli (10 marzo), Bruno Vespa (12 marzo), Luca Bianchini (19 marzo) ed Enzo Bianchi (26 marzo) per un mese all’insegna dei libri e dei loro autori.
Sergio Romano con il suo “Guerre, debiti e democrazia” (Laterza), introdotto da Giuliano Albarani, Continua