Più Libri Più Liberi 2017: Con la testa nella Nuvola

Marilena Giulianetti
ROMA –  Stesso periodo. Stessa manifestazione. Ad una prima occhiata stessi editori (a guardar meglio, però, se ne troveranno anche di nuovi e qualche vecchio che ha deciso di non esserci).
Cambio di location – questa sì, è evidente anche se sinceramente ininfluente sullo svolgimento della fiera.
Edizione sedicesima e tante cose ancora da dire.
Sì, perché Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria, può anche venir spostata di poche centinaia di metri – dallo storico Palazzo dei Congressi alla chiacchieratissima Nuvola di Fuksas – la cosa interessante, per fortuna, resta la ricchezza di contenuti e la diffusione di informazioni sul mondo e dal mondo dell’editoria che viene fatta nell’ambito della fiera. Continua

Poeti/Pittori/Poeti: Alba mette in mostra il connubio tra arte visiva e scrittura poetica dei grandi intellettuali del Novecento

ALBA – Filippo de Pisis, Franco Fortini, Alfonso Gatto, Mario Lattes, Carlo Levi, Mino Maccari, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Zigaina. Artisti del Novecento dalle forme espressive spesso molto differenti, ma accomunati da una caratteristica in particolare: all’inizio della loro carriera hanno sperimentato forme d’arte diverse prima di scegliere quale intraprendere. Pittori che sono anche poeti e poeti che scrivono attraverso la pittura. Per indagare questi tratti e gli intrecci tra arte visiva e scrittura poetica in alcune personalità che hanno segnato la storia culturale italiana, la Fondazione Bottari Lattes propone la nuova mostra Poeti/Pittori/Poeti, curata da Marco Vallora presso il Palazzo Banca d’Alba (Via Cavour 4, Alba). Continua

Rassegna della Microeditoria: 100 espositori per tre giorni a Villa Mazzotti di Chiari

CHIARI (BS) – Dal 10 al 12 novembre Villa Mazzotti, il complesso architettonico lungo viale Mazzini di Chiari, apre le porte a 100 appuntamenti dedicati al libro con la XV edizione della Rassegna della Microeditoria. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale l’Impronta in collaborazione con il Comune di Chiari, i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Fondazione Cogeme, Consigliera di Parità della Provincia di Brescia e sotto l’auspicio del Centro per la promozione della lettura, ha fatto di Chiari una vera e propria capitale del libro e della lettura, dando ai piccoli editori un palcoscenico per farli conoscere al grande pubblico. Continua

Libra Casentino Book Festival, seconda edizione per il festival in cui la letteratura incontra la natura

AREZZO – La letteratura di ambientazione montana e naturalistica è protagonista di Libra Casentino Book Festival, la manifestazione letteraria che andrà in scena dal 20 al 22 ottobre nelle valli in provincia di Arezzo. La seconda edizione di Libra Casentino Book Festival avrà luogo, infatti, in tre differenti località del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a Chiusi della Verna e nella Vallesanta. Un evento letterario diffuso, quindi, che permetterà a curiosi, turisti e lettori di scoprire le bellezze del territorio attraverso versi e parole, passeggiate in compagnia degli autori, escursioni e presentazioni. Continua

Festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari: a Omegna si celebra il maestro delle favole

OMEGNA – Quarta edizione per il Festival di letteratura per ragazzi dedicato a Gianni Rodari. La manifestazione è in programma dal 18 al 28 ottobre 2017 nella cittadina sul Lago d’Orta, in provincia di Verbania, lì dove il maestro della letteratura per l’infanzia nacque il 23 ottobre del 1920. In occasione del compleanno di Rodari, quindi, la sua terra natia torna ad animarsi con una grande festa dedicata a fiabe, filastrocche e spettacoli teatrali; proprio il 23 ottobre il festival ospiterà “Rodarissimo”, spettacolo che unisce storie e musica a cura del Teatro dell’Orsa. Nei dieci giorni del festival si alterneranno autori e illustratori, ma i grandi protagonisti saranno i ragazzi che incontreranno e intervisteranno gli scrittori. Tra gli eventi anche presentazioni di libri, letture, laboratori, passeggiate narrative, incontri e momenti di gioco e condivisione. Continua

Mangasia, il fumetto asiatico protagonista a Romics 2017

ROMA – Il fumetto asiatico sarà protagonista della ventiduesima edizione di Romics, l’importante rassegna internazionale sul fumetto, grazie alla collaborazione con “Mangasia: Wonderlands of Asian Comics”, la prestigiosa mostra in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma e a un incontro d’eccezione durante il festival sabato 7 ottobre alle 12 al padiglione 9 Arena Comics Meeting & Lab. Continua

Brescia: terza edizione per “A BI BOOK”, il festival della lettura per la prima infanzia

BRESCIA – Terza edizione per A BI BOOK, il festival della lettura per la prima infanzia in programma a Brescia dal 23 settembre all’8 ottobre. Il tema della “fisicità del libro” sarà al centro degli oltre 70 gli eventi in programma per la manifestazione organizzata dalla società cooperative onlus Co.librì e Zeroventi, con il contributo di Fondazione Cariplo e in sinergia con il Comune di Brescia.
“Usciamo dalle biblioteche, contaminiamo le piazze, è questo il concetto da cui siamo partiti – spiega Luigi Paladin, direttore artistico del Festival – facciamo vedere che leggere è bello e stare insieme ai nostri figli è altrettanto piacevole”. Infatti, nelle due settimane di festival, A BI BOOK toccherà diversi luoghi della città e coinvolgerà lettori di ogni età. Continua

22-24 settembre: la potenze delle donne a inQuiete, festival di scrittrici a Roma

ROMA – inQuiete, festival di scrittrici a Roma, arriva lungo l’isola pedonale del Pigneto dal 22 al 24 settembre. Tre giorni, quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, cinque ritratti di signora, sette fra colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro, musica.

Il festival inQuiete nasce per dare visibilità alle donne e alla loro scrittura. La presenza femminile nella narrativa e nei festival letterari è spesso relegata in secondo piano nonostante ci siano numerose autrici affermate, le donne leggano di più, e siano donne le interpreti di molti dei romanzi più amati. Continua

Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, la seconda edizione è alle porte. Intervista a Patrizio Zurru

Giulia Siena
CAGLIARI – Scoprire nuovi luoghi e bei libri; lasciarsi catturare dalla bellezza, rapire dalle parole: il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio arriva alla sua seconda edizione. Comincerà venerdì 1 settembre, infatti, la manifestazione itinerante che si svolgerà in diverse location nell’arco di cinque giornate per approdare a Cagliari il 10 settembre. Due week-end all’insegna della cultura, della letteratura che è viaggio e quindi incontro, confronto e condivisione; dal sud della Sardegna un ponte tra culture differenti, costruito attraverso l’impegno degli imprenditori e delle istituzioni locali e dalle parole di importanti autori del panorama editoriale italiano. Ma abbiamo chiesto a Patrizio Zurru (nella foto in basso), tra gli organizzatori del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, di raccontarci l’evento che sta per cominciare. Continua

Cagliari: XV edizione del Marina Cafè Noir, il festival delle letterature applicate

CAGLIARI – Quindici anni di Marina Cafè Noir, il primo e più longevo Festival letterario della Sardegna. Quindici anni di storie resistenti, quindici anni di utopie dal respiro libertario, quindici anni di letterature applicate.
Il Festival Marina Cafè Noir, organizzato dall’associazione culturale Chourmo, torna a Cagliari da venerdì 1 a domenica 3 settembre dopo una lunga serie di appuntamenti declinati in tutto l’anno tra Cagliari, Torino, Milano e Toulouse. Tre giornate dense di appuntamenti con scrittori, musicisti, storici, giornalisti, attori, antropologi, sociologi e urbanisti che animeranno il Giardino sotto le Mura e il Terrapieno, sotto le mura di Castello, sul versante dei campi sportivi. Tre giorni a contatto con la grande letteratura internazionale: autori francesi, spagnoli, americani, cubani, iraniani per la prima volta in Sardegna a raccontare le loro storie. Storie nere, spesso, come nero è il filo conduttore di questo quindicesimo anno, un ritorno alle origini del Marina Cafè Noir. Continua