MODENA – Conferenze, spettacoli, performance, concerti, mostre d’arte visiva, narrazione di fiabe in voce semplice, oltre a workshop, momenti dedicati al gusto e altro ancora: tanti gli appuntamenti ideati ad hoc in programma per la quinta edizione del Festival della Fiaba, da giovedì 7 a domenica 17 giugno nel Complesso San Paolo, la nuova location del Festival, in centro storico a Modena. Nei suggestivi cortili nascosti nel cuore della città emiliana ritorna la manifestazione unica sul territorio nazionale per originalità e target di riferimento. Nata da un progetto di Nicoletta Giberti, performer e regista teatraleche da anni indaga attraverso linguaggi eterogenei il genere “Fiaba” con uno sguardo ampio e profondo, l’iniziativa ha quest’anno come tema caratterizzante la “Volontà”. Continua
Tag: appuntamenti
Reggionarra 2018, due giorni dedicati alla narrazione
REGGIO EMILIA – Da venerdì 18 a domenica 20 maggio torna Reggionarra, il progetto culturale dedicato all’arte del narrare nato nel 2006 nell’ambito dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia e di Reggio Children, in collaborazione con diverse istituzioni culturali pubbliche e private del territorio. Ispirato dalla convinzione che ogni persona possieda quel talento naturale a raccontare che trasforma ogni piccolo accadimento quotidiano in una straordinaria esperienza della vita, Reggionarra si sviluppa nell’arco dell’anno con diversi appuntamenti: percorsi di formazione per genitori, momenti narrativi nelle scuole o nel corso di eventi pubblici, la Notte dei Racconti a febbraio, in occasione del compleanno di Loris Malaguzzi, pedagogista, ideatore del Reggio Approach e, in primavera, l’evento che coinvolge tutta la città. Continua
Bologna Children’s Book Fair: il mondo dell’editoria per l’infanzia si incontra
BOLOGNA – 55 edizioni, 1390 espositori, 100 paesi, 250 incontri, 30 premi, 6 mostre di libri e illustrazioni e tantissime nuove pubblicazioni presentate. Questa è l’edizione 2018 di Bologna Children’s Book Fair, la manifestazione internazionale dedicata all’editoria per ragazzi in programma a Bologna dal 26 al 29 marzo. Punto di riferimento per editori, autori, illustratori, agenti letterari, distributori, insegnanti, sviluppatori, traduttori, la Bologna Children’s Book Fair è un faro per tutte le altre figure che lavorano nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia. Continua
BUK, undicesima edizione del Festival della piccola e media editoria
MODENA – L’editoria italiana in festa, nel cuore di Modena sabato 24 e domenica 25 marzo: è l’undicesima edizione del BUK Festival, la kermesse della piccola e media editoria nazionale che apre la primavera dei festival letterari con un centinaio di eventi fra incontri, dialoghi, reading, proiezioni e anteprime editoriali. Modena Buk 2018 entra nel centro storico della città con una tensostruttura allestita in piazza XX Settembre. Sarà il quartier generale per la piccola e media editoria nazionale: un centinaio circa di importanti griffe della scena editoriale italiana torneranno a Modena per incontrare il pubblico e annunciare le loro novità e anteprime. Il Festival è infatti pensato per dare voce e spazio alla grande pluralità di voci che favoriscono la “biodiversità” letterario-editoriale in Italia: ed è grande la curiosità del pubblico per l’editoria indipendente, come testimoniano i riscontri del festival di Modena, ad ogni edizione più partecipato. Modena Buk festival 2018, diretto da Francesco Zarzana e organizzato dall’Associazione culturale Progettarte, è realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, di Bper Banca e Aurum Julii e con il patrocinio di: Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni culturali, Alda Europe, Regione Emilia Romagna, Comune di Modena, Club per l’Unesco e Modenamoremio. Continua
Roma 8-11 marzo: arriva Feminism, la prima fiera dell’editoria delle donne
ROMA – Parte proprio oggi, giovedì 8 marzo 2018, la prima edizione di Feminism, la fiera dell’editoria delle donne. Fino a domenica 11 sarà la Casa Internazionale delle Donne di Roma a ospitare questo evento che porta nel cuore di Trastevere circa 70 stand di case editrici. L’intento principale è quello di mettere in evidenza, attraverso dei “Focus”, tutti i passaggi della “Filiera del libro d’Autrice”: le scelte editoriali, la stesura del testo, la produzione, la promozione, la distribuzione e l’attività critica e divulgativa di testate specifiche, sia cartacee che online, avvalendosi di testimonianze e dibattiti con direttore di case editrici, collane, librerie, biblioteche e traduttrici. Continua
Tempo di Libri, tempo bellissimo. Dall’8 al 12 marzo Milano palcoscenico della Fiera internazionale dell’editoria
MILANO – Sta arrivando un tempo bellissimo, un tempo fatto di storie, persone e parole; un tempo in cui i racconti sono labirinti in cui perdersi e le pagine sono pensieri da sfogliare, idee su cui riflettere e indagare. Questo tempo è Tempo di Libri, la Fiera internazionale dell’editoria in programma a Fieramilanocity da giovedì 8 a lunedì 12 marzo. Organizzata da La Fabbrica del Libro (società costituita da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, rappresentati rispettivamente da Ricardo Franco Levi e Solly Cohen) nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, la Fiera Internazionale dell’Editoria aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici, uno per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12). Continua
Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli 2018: c’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare alla X edizione
FOGGIA – Ultima chiamata per futuri romanzieri, poeti e videomaker che, entro il 28 febbraio, potranno inviare gli elaborati per partecipare alla X edizione del Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli. Il tema scelto per la X edizione è ‘Vedere le parole’ ovvero ‘Il linguaggio della comunicazione per raccontare le emozioni’. Tema che accomuna tutte le sezioni del Premio: narrativa edita, poesia inedita (anche per le scuole), premio speciale della giuria ‘Non omnia possumus omnes’, alle quali quest’anno si aggiunge la sezione corto-video a tema libero.
Il Premio – organizzato dall’associazione culturale LiberaMente Aps-Circolo di Cerignola, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Motus e il patrocinio del Comune di Cerignola, dell’Accademia della Crusca, dell’Università di Foggia e della Regione Puglia – si apre alla composizione cinematografica e fa rete sul territorio creando partnership importanti. A quella già annunciata con il Foggia Film Festival – evento che ha alle spalle sette edizioni e vanta la direzione artistica di Pino Bruno – si aggiunge un’altra con l’agenzia Wake Up di Barletta. Continua
XVI edizione di Marina Cafè Noir, un festival lungo cinque mesi
CAGLIARI – Un Festival lungo cinque mesi, un ritorno nei luoghi e nei tempi in cui tutto è cominciato, con uno sguardo sempre ancorato al presente e proiettato nel futuro. La sedicesima edizione del Marina Cafè Noir è un ricco calendario di anteprime che si apre ai primi di febbraio, con molte tappe nel quartiere Marina che al Festival ha dato radici e identità, e altrettante con formula itinerante nei luoghi periferici ma pulsanti della città di Cagliari. Oltre a una serie di incursioni a Lione, Milano, Ivrea e Torino. Un percorso fitto di appuntamenti con il culmine nei giorni del Festival, che undici anni dopo l’ultima volta torna a svolgersi nel mese di giugno in apertura d’estate. Il festival – La sedicesima edizione del Marina Cafè Noir – Festival di letterature applicate, si terrà a Cagliari dal 20 al 23 giugno 2018. Continua
Premio Letterario “Città di Castello” XII edizione 2018
PERUGIA – È online il bando della XII edizione del concorso letterario riservato a opere inedite di narrativa, poesia e saggistica. Sarà un’edizione importante, ricca di eventi culturali collaterali e di novità. Con la stessa passione di sempre.
Il Premio Letterario Città di Castello, ideato dall’associazione culturale Tracciati Virtuali, è un concorso a tema libero che si prefigge l’obiettivo di scovare nel mare magnum degli aspiranti romanzieri, saggisti e poeti, testi preziosi e originali, degni per questo di essere condivisi con un pubblico più vasto, tramite la pubblicazione con la Casa Editrice indipendente LuoghInteriori. Continua
“Narratori d’Europa”, dal 30 gennaio la decima edizione è donna
PORDENONE – Festeggia la sua decima edizione Narratori d’Europa, il ciclo di incontri promosso dall’IRSE – Istituto Regionale di Studi Europei al via martedì 30 gennaio a Pordenone (ore 15.30, Auditorium Centro Culturale Casa Zanussi) con una protagonista d’eccezione, l’autrice Ritanna Armeni che ha indagato, con il fortunato libro edito Ponte alle Grazie “Di questo amore non si deve sapere”, l’appassionata vicenda d’amore che unì a Lenin la sua più fidata collaboratrice, Inessa Armand, donna inquieta e non catalogabile. Attraente e appassionata, magnetica e vitale, fu pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: una donna che, più che al passato, sembra appartenere al nostro futuro. Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, a lungo caporedattore di “Noi donne”, è certamente la “testimonial” ideale per inaugurare l’indagine 2018 della rassegna Narratori d’Europa sul tema “Donne dentro la storia del ‘900, fra vissuto e narrazione”. Un poker di incontri a cura di Stefania Savocco, declinato in questa decima edizione tutto al femminile, per meglio focalizzare cosa le donne colgono indagando la storia, e quanto nella storia si declina alla voce “donna”. Continua