Spettri Diavoli Cristi Noi di Riccardo Ielmini: pronto a sconvolgervi. In libreria dal 12 febbraio

Arriva il romanzo vincitore di Anno Zero, la prima edizione del Premio Nazionale di Narrativa NEO Edizioni

505 candidati. 505 manoscritti che contengono storie, fatiche, speranze, supposizioni. 505 fiammelle che tentano di non spegnersi e arrivare accese fino a noi. Tra le 505 storie giunte per Anno Zero, la prima edizione del Premio Nazionale di Narrativa di NEO Edizioni, c’è quella di Riccardo Ielmini. La sua non è una storia qualunque, non è un romanzo incasellabile, non è una narrazione scontata: Spettri Diavoli Cristi Noi, in libreria da un paio di giorni, vibra per la sua originalità e non poteva che diventare una storia del catalogo della casa editrice abruzzese.

In queste pagine ci sono demoni e antiche nenie, fughe e presagi, dolore che contorce le forme e strazia i visi, violenza e rancore, spettri e sangue. C’è una piccola cittadina, la Contea, che sorge alle pendici di un monte, tra un lago e il bosco: è nella provincia lombarda, ma potrebbe essere ovunque e in nessun luogo. Ci sono giovani che si affacciano alla vita e altri che da questa spariscono ingoiati nel buio di una scarpata, con una pallottola conficcata nel petto o con la gola squarciata. C’è l’ombra del fogliame, il freddo di una casa abbandonata, il lamento di una ragazza tenuta prigioniera, la sacralità dell’Arcangelo Gabriele e il rammarico degli anni trascorsi. Gli ingredienti sono tanti e ben miscelati, guidati da una scrittura asciutta e porosa che non indietreggia, che non si fa melensa, che non irradia, ma è un riverbero costante nelle pagine, tra le vite dissestante, durante gli anni di allarme e trepidazione.

Questo è stato, e noi della ghenga eravamo perennemente alle prese con la lista dei nostri peccati scritta su foglietti da raccontare nel chiuso di un confessionale oppure perennemente in fuga, sparviero o guardia-e-ladri, bazzicando come rabdomanti per i boschi prealpini della nostra terra, che noi pomposamente chiamavamo La Contea, in sella alle nostre bmx […]

Non poteva essere altrimenti, quindi, che il romanzo vincitore fosse questo. Spettri Diavoli Cristi Noi delinea un mondo, e in questo mondo il male assume diverse forme per colpire ogni volta, turbare la Contea, segnare la ghenga, confondere i buoni, scalfire la prospettiva del domani. Ogni giorno, infatti, il Diavolo può assumere nuove forme e violare altre vite, soggiogare Artù il muto, offuscare Gandhi, provocare il tormento del giovane Bardo, osservare la fine di Anita. Intanto il limite viene attraversato in sella a dei motorini che lambiscono l’ultimo decennio del Novecento. Il tempo infatti passa. Cambia lo scenario, ma il mondo disegnato da Ielmini resto ricco di increspature e macchie scure di colore.

Tra le pagine, dopo tutti questi corpi ed elucubrazioni, c’è il tempo della maturità: c’è una strada che porta a un tranquillo appartamento con una moglie e un divano per gli ospiti e poi c’è un sentiero antico che porta indietro, al passato, al “ti devo parlare della notte degli spettri e delle gallerie”, ai segreti e misteri che si fanno nebbia. E quegli anni sono il baratro rimasto inesplorato, il dolore rimasto covato. Si torna a pensare a quelle “giunture dell’armatura non reggevano all’urto del mondo di fuori, che premeva sui confini della Contea, né alla spinta di noi, da dentro”. Era un tempo diverso, fatto di interrogativi e domande. C’erano occhi curiosi, storie che sfumavano nella leggenda e dolori che diventavano demoni.

Informazioni su Giulia Siena

Direttore. Per gli amici: il direttore di ChrL. Pugliese del nord, si trasferisce a Roma per seguire i libri e qui rimane occupandosi di organizzazione di eventi e giornalismo declinato in modo culturale e in salsa enogastronomica. Fugge, poi, nella Food Valley dove continua a rincorrere le sue passioni. Per ChrL legge tutto ma, come qualcuno disse: "alle volte soffre un po' di razzismo culturale" perché ama in modo spasmodico il Neorealismo italiano e i libri per ragazzi. Nel 2005 fonda la rubrica di Letteratura di Chronica.it , una "vetrina critica" per la piccola e media editoria. Dopo questa esperienza e il buon successo ottenuto, il 10 novembre 2010 nasce ChronicaLibri, un giornale vero e proprio tutto dedicato ai libri e alle letterature, con occhio particolare all'editoria indipendente. Uno spazio libero da vincoli modaioli, politici e pubblicitari. www.giuliasiena.com
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *