ROMA – Sabato 30 e domenica 31 gennaio il quartiere Torpignattara di Roma apre di nuovo le porte a Pezzettini, Festa della Lettura. La seconda edizione, organizzata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Via Laparelli, Alberto Manzi ed il Liceo I. Kant, vedrà la partecipazione di autori e autrici, editori, addetti ai lavori, attori e attrici per dare vita a un evento che catturerà curiosi e lettori di tutte le età per portarli nel magico mondo della lettura.
Nata nel 2015, Pezzettini è simbolo – già nel nome – di una quotidianità cittadina un po’ diseguale, in cui tutti, un po’, si sentono soli, troppo soli. Anche quando c’è tanta confusione attorno. “Siamo tanti pezzettini, – spiegano gli organizzatori – separati da una insopportabile frammentazione sociale. Ma, si c’è un ma, i pezzettini possono unirsi e spesso nelle strade dell’impegno sociale e culturale lo fanno. A noi della tribù delle lettrici e lettori appassionati, ci sembra che i libri possano aiutare a creare coesione. Promuoviamo così nei parchi, nelle aule scolastiche, nelle case, nelle librerie l’amore della lettura incontrando sempre nuove adesioni”.
Pezzettini è un evento gratuito, costruito solo con braccia, mente e cuore da persone appassionate per diffondere il piacere della lettura. E’ pensato come dono alla scuola pubblica e alle periferie: spazi di contraddizione sociale ma anche spazio di socialità e di democrazia.
Durante la festa di Pezzettini 2016 ci sarà anche la premiazione del concorso di scrittura riservato agli studenti delle scuole partecipanti.
I protagonisti di Pezzettini 2016
Alessandro Portelli, Vauro Senesi, Federica Pizzi, Marco Marsullo, Marisa Deledda, Donne di Carta, Elisa Kidanè, Orchestra Giovanile di Monte Mario, Alfredo Santoloci, Carla Ghisalberti, Fabrizio Casa, Patrizia Rinaldi, Fabio Stassi, Federico Appel, Filippo Nigro, Alessandro Borghi, Barbara Ferraro, Vichi De Marchi, Arianna Di Genova, Barbara Sciascia, Pino Marino, Militant A, Domenico Coduto, Dario Mavilia, Paolo Romano, Pino Strabioli, Jessica Zanella, Carla Girandola, Michele Masneri, Alessio Spataro, Maria Rosa Cutrufelli, Giuliano Santoro, Bia Sarasini, il Coro multietnico Romolo Balzani, CEMEA del Mezzogiorno, Il Semaforo Blu, Associazione Ludica Romana, Tuba Bazar, Il Giardino incartato e… il Mostro dei Libri.
Consulta QUI la locandina con il programma della manifestazione.