Le tante novità di VerbaVolant Edizioni

Giulio Gasperini
AOSTA – Tante, tantissime sono le novità editoriale di VerbaVolant Edizioni, coraggiosa casa editrice di Siracusa. Continuano le pubblicazioni di Libri da parati, ovvero contemporaneamente albi illustrati e poster d’autore, da leggere e da appendere alle pareti. Questa volta, è il turno di Litania per un lettore lamentoso, divertentissima storia scritta da Laura Mango e illustrata da Marco Petrella, che ci racconta, con una deliziosa e ipnotica allitterazione in l-, di un lettore che si lamenta di non trovare libri interessanti; sarà compito di un libraio, linguacciuto, fargli scoprire una ricchezza inesauribile e indomabile di volti e storie.
Una storia che riguarda tutti noi lettori, più o meno viziati, più o meno insaziabili e incontentabili. Ma con lo straordinario lietofine. Siracusa è invece la protagonista indiscussa di Archimede, una vita geniale, scritto da Giuseppina Norcia e illustrato da Giulia Cregut. Sullo sfondo della città sicula, infatti, un ragazzo contemporaneo, Giacomo, incontra e scopre Archimede, il geniale scienziato e inventore, che con estrema saggezza e competenza lo porta a conoscere le sue scoperte. Il libro, dotato di un’appendice di approfondimenti di geometria, matematica e fisica, è un ottimo espediente narrativo per far avvicinare i ragazzi allo studio di complesse materie e questioni, che tanto fanno pensare particolarmente sui banchi di scuola. Il volume su Archimede fa parte della colanna Segnastoria, romanzi brevi per ragazzi che hanno voglia di scoprire il mondo, e sono dotati di un segnalibro da staccare sulla copertina. Anche I custodi della neve, di Dino Ticli con le illustrazioni di Laura Proietti, è parte di questa collana, e anche questa volta il setting prescelto è quello dell’amata Sicilia, in particolare dell’Etna, presenza imprescindibile e magica. La storia racconta di un manipoli di briganti che cercano il riscatto e di Totò, adottato da questo quartetto improbabile. Con loro, Totò partirà alla scoperta della Sicilia, fino a incontrare Francesco Procopio dei Coltelli, che sta perfezionando un’invenzione per creare il gelato più buono sia mai stato mangiato sulla faccia della terra…
Tante storie, pubblicate da VerbaVolant Edizioni, per tanti orizzonti e altrove, con l’unico comune denominatore nell’importanza della curiosità come molla per la scoperta… non solo per i lettori più piccoli, ma anche per quelli più grandi, che con la fantasia hanno tanti conti in sospeso…

Informazioni su Giulio Gasperini

Laureato in italianistica (e come potrebbe altrimenti), perdutamente amante dei libri, vive circondato da copertine e costole d’ogni forma, dimensione e colore (perché pensa, a ragione, che faccian anche arredamento!). Compratore compulsivo, raffinato segugio di remainders e bancarelle da ipersconti (per perenne carenza di fondi e per passione vintage), adora perdersi soprattutto nei romanzi e nei libri di viaggio: gli orizzonti e i limes gli son sempre andati stretti. Sorvola sui dati anagrafici, ma ci tiene a sottolinare come provenga dall’angolo di mondo più delizioso e straordiario: la Toscana, ovviamente. Per adesso vive tra i 2722 dello Zerbion, i 3486 del Ruitor e i vigneti più alti d’Europa.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *