Novità Valentina Edizioni: “Il viaggio di Sketch” ovvero la rotta da seguire per i propri sogni

il-viaggio-di-sketch2_chronicalibriGiulia Siena
MILANO“Un aeroplanino di carta può condurti lontano, verso un viaggio che non ti aspetti”. Un soffio di vento, un battito di ciglia e tutto può cambiare poiché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, l’importante è non fermarsi a ciò che si vede. Il viaggio di Sketch è proprio così, qualcosa di nuovo, inaspettato e magico. Il viaggio di Sketch, in libreria dal 13 ottobre pubblicato da Valentina Edizioni, contiene il racconto delicato e leggero di Ilaria Zannoni e le immagini spensierate e curiose di Roberta Terracchio.

Sketch è una bambina dallo sguardo sognante che si intrufola tra le pagine di questo libro e ci trascina, con lei, tra i possibili viaggi da fare. Con il tempo, infatti, crescendo, saranno il-viaggio-di-sketch_chronicalibri1tanti i viaggi che intraprenderemo, fisici e non. Potremo volare aiutati dal vento, guardando il mondo al rovescio, annusando l’aria e le foglie, cambiando meta e mezzo, sogni e obiettivi, eppure ci sarà sempre un lato positivo nelle cose. Faremo incontri e avremo scontri, perderemo la rotta, guarderemo al passato e continueremo ad aver bisogno di imparare. Torneremo sui nostri passi e ne faremo di nuovi; indosseremo maschere, occhiali e cappelli; guarderemo lontano anche quando le cose essenziali le avremo vicino. Ci imbatteremo in nuove sfide, solcheremo altri mari, prenderemo altri aerei.

Poetiche, essenziali e necessarie, le parole di Ilaria Zannoni entrano in quello che siamo, ci ricordano quello che eravamo e ci danno fiducia in quello che possiamo ancora diventare. A qualsiasi età. Per qualsiasi età.

 

Informazioni su Giulia Siena

Direttore. Per gli amici: il direttore di ChrL. Pugliese del nord, si trasferisce a Roma per seguire i libri e qui rimane occupandosi di organizzazione di eventi e giornalismo declinato in modo culturale e in salsa enogastronomica. Fugge, poi, nella Food Valley dove continua a rincorrere le sue passioni. Per ChrL legge tutto ma, come qualcuno disse: "alle volte soffre un po' di razzismo culturale" perché ama in modo spasmodico il Neorealismo italiano e i libri per ragazzi. Nel 2005 fonda la rubrica di Letteratura di Chronica.it , una "vetrina critica" per la piccola e media editoria. Dopo questa esperienza e il buon successo ottenuto, il 10 novembre 2010 nasce ChronicaLibri, un giornale vero e proprio tutto dedicato ai libri e alle letterature, con occhio particolare all'editoria indipendente. Uno spazio libero da vincoli modaioli, politici e pubblicitari. www.giuliasiena.com
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *