PIACENZA – “Compagno, come si fa la rivoluzione? Bisogna sognare”(Lenin)
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 la rivoluzione si fa con i libri e si fa a Piacenza con la prima edizione de Il libro giusto, Fiera dell’editoria. Organizzato grazie alla collaborazione tra “La fabbrica dei grilli-Parole”, associazione di promozione culturale e sociale per la diffusione della lettura, con il sostegno del Comune di Piacenza, di Borgo Faxhall e di sponsor privati, in collaborazione con le principali istituzioni del territorio. Saranno due giorni in cui la struttura di Borgo Faxhall, a pochi passi dalla stazione di Piacenza, adiacente alla stazione ferroviaria di Piacenza, si trasformerà, accogliendo editori indipendenti italiani estremamente selezionati.
Filo conduttore della prima edizione della fiera Il libro giusto saranno tematiche attuali come antimafia, ricompattamento sociale, disabilità e sostenibilità ambientale, ma ci saranno anche spazi di confronto e approfondimento dedicati alla narrativa, alla saggistica e ai libri per ragazzi. Durante la fiera – sabato 15 ottobre alle 11 – verrà assegnato il Premio “Il libro giusto”, che andrà ad una figura di spicco del panorama nazionale che ha affrontato nei suoi libri grandi temi di carattere sociale.
Il programma è ricco di eventi e di protagonisti della cultura nazionale, predisposto in parte dall’organizzazione e in parte accogliendo le proposte degli editori, cui non verrà chiesto alcun contributo per l’occupazione delle sale.
Gli editori protagonisti
Amos, Ibis, Effigie, Galaad, Book, Officine Gutenberg, Xenia, Papero, Sonda, Arpa, Le piccole pagine, Nottetempo, Uovonero, Pontegobbo, Momenti, Historica, Melampo, Laurana, Novecento, Il Ciliegio, Moretti & Vitali, Giubilei Regnani, Melville Edizioni, Zephyro, Tic, VerbaVolant, Lavieri, Dalia, Miraggi, Arkadia, Quodlibet, Stampa Alternativa, Neo., Satellite, Radio Londra, Funambolo, Bradipo Libri, Exòrma.
Vedi QUI il Programma completo de Il libro giusto, Fiera dell’editoria.